Deliziose zucchine agrodolci fatte casa

In evidenza su: Contorni

Le zucchine in agrodolce sono un contorno tradizionale italiano facile da preparare e perfetto per conservare le verdure estive. Si preparano tagliando le zucchine a rondelle sottili e cuocendole brevemente in uno sciroppo di aceto e zucchero aromatizzato con aglio ed erbe fresche.

Dopo la cottura, vengono trasferite in vasetti sterilizzati insieme a erbe aromatiche e grani di pepe, coperte con il liquido di cottura e pastorizzate. È importante lasciarle riposare una settimana prima del consumo per sviluppare appieno il loro sapore agrodolce.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sun, 27 Apr 2025 13:11:14 GMT
Vasi di zucchini con erbe. Salvalo
Vasi di zucchini con erbe. | mammamiacucina.com

Questa zucchine in agrodolce rappresentano una delle conserve più semplici e gustose della tradizione italiana, perfette per assaporare il gusto dell'estate anche nei mesi più freddi.

Ho iniziato a preparare queste zucchine quando il mio orto produceva più verdure di quante potessimo consumare. Ora sono diventate un regalo fatto a mano che amici e parenti aspettano con ansia ogni estate.

Ingredienti

  • 500 g di zucchine fresche: preferibilmente piccole e sode per una consistenza migliore
  • 250 ml di aceto di vino bianco: bianco che dona quel caratteristico sapore agrodolce
  • 90 g di zucchero semolato: per bilanciare l'acidità dell'aceto
  • 2 spicchi di aglio: che regalano un aroma intenso ma non invadente
  • Erbe aromatiche: menta e basilico per profumare delicatamente
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva: meglio se di prima spremitura per un gusto autentico
  • 1 cucchiaino raso di sale fino: per esaltare i sapori
  • Pepe nero in grani: per un leggero tocco piccante

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle zucchine:
Lavate accuratamente le zucchine sotto acqua corrente. Eliminate le estremità e tagliatele a rondelle sottili cercando di mantenere uno spessore uniforme di circa 3 mm per garantire una cottura omogenea.
Preparazione dello sciroppo agrodolce:
In una casseruola preferibilmente antiaderente versate l'aceto e aggiungete lo zucchero. Ponete sul fuoco medio basso e mescolate delicatamente fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Questo passaggio richiede circa 5 minuti e crea la base del sapore agrodolce.
Aromatizzazione e cottura:
Quando lo sciroppo è pronto aggiungete l'aglio tagliato a fettine sottili l'olio extravergine e il sale. Mescolate accuratamente e lasciate sobbollire per circa 10 minuti così che i sapori si amalgamino perfettamente. Incorporate le zucchine e cuocete per soli 3 minuti mescolando delicatamente. Dovranno ammorbidirsi leggermente ma mantenere una certa croccantezza.
Invasettamento:
Lasciate intiepidire leggermente il composto. Prendete i barattoli precedentemente sterilizzati e disponete le zucchine alternandole con foglioline di menta basilico e qualche grano di pepe nero. Versate il liquido agrodolce fino a coprire completamente le zucchine lasciando circa 1 cm dal bordo.
Sterilizzazione dei vasetti:
Avvolgete i vasetti chiusi ermeticamente in strofinacci puliti e disponeteli in una pentola capiente. Riempite con acqua fredda fino a coprire i vasetti per almeno 2 cm. Portate a ebollizione e mantenete il bollore per circa 30 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i vasetti nell'acqua. Questa fase è fondamentale per garantire la conservazione a lungo termine.
Vasi di peperoncini in un tavolo. Salvalo
Vasi di peperoncini in un tavolo. | mammamiacucina.com

La mia passione per questa ricetta è nata nella cucina di mia nonna che le preparava usando le zucchine del suo piccolo orto. Il profumo dell'aceto che si diffonde per casa mi riporta sempre a quelle estati trascorse ad aiutarla con le conserve.

Conservazione

Le zucchine in agrodolce correttamente sterilizzate possono essere conservate in un luogo fresco buio e asciutto per almeno un anno. È importante verificare sempre che il sottovuoto si sia formato correttamente controllando che il centro del coperchio sia leggermente concavo. Una volta aperto il vasetto conservate in frigorifero e consumate entro una settimana per gustare al meglio il prodotto.

Sostituzioni Possibili

Se non amate l'aceto di vino bianco potete utilizzare l'aceto di mele che conferirà un sapore più delicato. Potete sostituire lo zucchero semolato con miele di acacia per una versione ancora più aromatica. Per quanto riguarda le erbe aromatiche oltre a menta e basilico sono ottime anche timo origano o maggiorana in base ai vostri gusti personali.

Idee di Servizio

Le zucchine in agrodolce sono perfette come antipasto servite con crostini di pane e un filo d'olio. Rappresentano un contorno ideale per secondi piatti di carne soprattutto arrosti e grigliate. Provate ad aggiungerle a sandwich e panini gourmet per un tocco speciale oppure utilizzatele per arricchire insalate fredde estive.

Origini della Ricetta

Questa preparazione affonda le sue radici nella tradizione contadina italiana dove la necessità di conservare i prodotti dell'orto ha portato allo sviluppo di tecniche come la conservazione in agrodolce. Diffusa soprattutto nelle regioni del sud Italia questa ricetta è una testimonianza della cucina povera ma ingegnosa dei nostri nonni che nulla lasciavano andare sprecato e sapevano trasformare ingredienti semplici in preparazioni deliziose.

Vasi con cucumber e basilico. Salvalo
Vasi con cucumber e basilico. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Quanto tempo si conservano le zucchine in agrodolce?

Le zucchine in agrodolce, se correttamente pastorizzate e conservate in un luogo buio e asciutto, possono durare diversi mesi. Una volta aperto il vasetto, vanno conservate in frigorifero e consumate entro pochi giorni.

→ Quali erbe aromatiche sono più indicate?

La menta e il basilico sono le erbe più indicate per le zucchine in agrodolce, ma si possono utilizzare anche timo, maggiorana o origano secondo il gusto personale. L'importante è che siano fresche per garantire il massimo dell'aroma.

→ Posso modificare il rapporto tra aceto e zucchero?

Sì, puoi modificare il rapporto tra aceto e zucchero in base alle tue preferenze. Più zucchero renderà le zucchine più dolci, mentre più aceto accentuerà la nota acidula. È consigliabile comunque mantenere un equilibrio per non compromettere la conservazione.

→ Come capisco se il sottovuoto si è formato correttamente?

Il sottovuoto si è formato correttamente quando, a vasetti freddi, il centro del coperchio risulta leggermente concavo e non 'scatta' se premuto. Se riesci a sollevare il vasetto tenendolo solo per il coperchio, il sottovuoto è perfetto.

→ Posso usare altri tipi di aceto?

Sì, puoi sostituire l'aceto di vino bianco con aceto di mele o aceto balsamico, tenendo presente che cambierà il sapore finale. L'aceto balsamico darà un sapore più dolce e un colore più scuro alle zucchine.

→ Le zucchine devono essere molto sottili?

Sì, è consigliabile tagliare le zucchine a rondelle sottili (circa 3-4 mm) per permettere una cottura veloce e uniforme, e per facilitare l'assorbimento dei sapori dell'agrodolce.

Zucchine in agrodolce

Zucchine croccanti con il perfetto equilibrio tra dolce e acido, aromatizzate con erbe fresche e conservate in vasetti.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
45 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Contorni

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (2-3 vasetti da 250 ml)

Dieta: Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 500 g di zucchine
02 250 ml di aceto di vino bianco
03 90 g di zucchero semolato
04 2 spicchi di aglio
05 erbe aromatiche (menta, basilico)
06 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
07 1 cucchiaino raso di sale fino
08 pepe nero in grani

Istruzioni

Passo 01

Lavare e spuntare le zucchine, quindi tagliarle a rondelle sottili.

Passo 02

In una casseruola raccogliere l'aceto e lo zucchero, quindi far sciogliere quest'ultimo dolcemente sul fuoco.

Passo 03

Quando lo zucchero è completamente sciolto, aggiungere l'aglio a fettine, l'olio e il sale. Mescolare e proseguire la cottura per circa 10 minuti.

Passo 04

Unire le zucchine e farle cuocere per 3 minuti mescolando di tanto in tanto. Spegnere e lasciare intiepidire.

Passo 05

Trasferire le zucchine nei barattoli sterilizzati alternandole con foglie di erbe aromatiche e pepe in grani. Coprire con il liquido di cottura.

Passo 06

Procedere alla bollitura dei vasetti disponendoli all'interno di una pentola, avvolti in strofinacci per evitare rotture. Riempire la pentola con acqua fredda, portare a bollore, quindi calcolare circa 30 minuti di ebollizione. Spegnere e fare raffreddare i vasetti nell'acqua.

Passo 07

Estrarre i vasetti quando freddi e verificare che si sia creato il sottovuoto. Conservare i vasetti di zucchine in agrodolce al buio e in un luogo asciutto per 1 settimana prima di consumarle.

Note

  1. Una volta aperto, il vasetto va conservato in frigorifero e le zucchine consumate nel giro di pochi giorni.

Strumenti Necessari

  • Vasetti di vetro sterilizzati
  • Casseruola
  • Pentola per pastorizzazione
  • Strofinacci