Preparare burro d'arachidi facilmente

In evidenza su: Salse & Marinature

Preparare il burro d'arachidi fatto in casa è semplicissimo. Per iniziare, se hai arachidi non salate e non tostate, tostatele in forno a 170° per 10 minuti. Quando saranno dorate, lasciale raffreddare completamente. Una volta fredde, frullale in un cutter potente fino a ottenere una crema liscia. Se invece utilizzi arachidi già tostate, puoi frullarle direttamente. Questo burro è perfetto per ogni scopo culinario, sia in versione neutra che salata, a seconda degli ingredienti utilizzati.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 16 Jul 2025 00:08:41 GMT
Un contenitore di crema di noci con un cucchiaino dentro. Salvalo
Un contenitore di crema di noci con un cucchiaino dentro. | mammamiacucina.com

Questo burro d’arachidi fatto in casa è una ricetta che preparo spesso quando voglio un ingrediente genuino per colazioni o merende nutrienti e soprattutto senza zuccheri aggiunti né ingredienti strani. Prepararlo con le proprie mani mi ricorda sempre la semplicità delle cose fatte bene in casa e il profumo di arachidi calde appena tostate non ha paragoni.

Ho scoperto questa ricetta per caso quando cercavo un’alternativa naturale alle creme spalmabili industriali e da allora non manca mai nella mia dispensa

Ingredienti

  • Arachidi sgusciate e non salate: scegli arachidi fresche di buona qualità controlla che siano prive di segni di umidità per un sapore ottimale
  • Un cutter dalle lame affilate: fondamentale per ottenere una crema liscia
  • Sale marino (opzionale): se preferisci puoi aggiungere un pizzico di sale marino per un tocco in più
  • Arachidi già tostate (opzionale): puoi usare arachidi già tostate per velocizzare
  • Arachidi italiane (opzionale): scegli arachidi italiane per un sapore più autentico e filiera corta
  • Miele millefiori (opzionale): alcuni aggiungono una punta di miele millefiori per una versione dolce ma resta opzionale

Istruzioni Passo Passo

Tostatura delle arachidi:
Disponi le arachidi su una teglia rivestita di carta forno senza sovrapporle Inforna a 170 gradi in modalità statica per circa dieci minuti finché non sono dorate mescola a metà cottura per un risultato uniforme Questa fase esalta il sapore naturale e facilita la cremosità finale
Raffreddamento:
Togli le arachidi dal forno e lasciale raffreddare completamente Questo passaggio consente alla crema di non scaldarsi troppo durante la lavorazione
Frullatura:
Trasferisci le arachidi ben fredde in un cutter con lame molto affilate Frulla a più riprese inizialmente otterrai una granella ma continua a lavorare fino a quando le arachidi rilasciano il loro olio naturale e si trasformano in una crema densa e liscia Raschia ogni tanto i bordi del cutter per una cremosità omogenea Se hai delle arachidi già tostate puoi saltare direttamente a questo passaggio
Regolazione:
Assaggia il burro d’arachidi appena ottenuto Se desideri una texture più fine frulla ancora Puoi aggiungere un pizzico di sale o di miele secondo i tuoi gusti Conserva la crema ottenuta in un barattolo di vetro ben chiuso
Un contenitore di crema di nocciola con una spatola dentro. Salvalo
Un contenitore di crema di nocciola con una spatola dentro. | mammamiacucina.com

A casa la preparazione del burro d’arachidi è spesso occasione di gioco con i bambini perché adorano sgranocchiare le arachidi prima della tostatura Una delle versioni che preferisco è quella con arachidi italiane dal gusto più delicato e meno amarognolo rispetto a quelle importate

Consigli per la Conservazione

Per mantenere il burro d’arachidi cremoso e profumato conservalo in un barattolo di vetro ben pulito e asciutto

Riponilo in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore

In estate preferisco tenerlo in frigo per evitare che si separi o irrancidisca Lo tolgo qualche minuto prima dell’uso per farlo ammorbidire

Sostituzioni per gli Ingredienti

Se non trovi arachidi non salate puoi usare quelle già tostate e salate ricordando che otterrai una crema leggermente sapida

Puoi arricchire il burro d’arachidi aggiungendo nocciole tostate per una versione più aromatica o mandorle per un sapore più delicato

Se vuoi una variante ancora più golosa unisci un cucchiaino di cacao amaro durante la frullatura

Suggerimenti per Servire

Il burro d’arachidi è perfetto spalmato su una fetta di pane integrale a colazione oppure usato per arricchire frullati e yogurt come fonte di energia

Ottimo anche per preparare biscotti artigianali barrette energetiche oppure come ingrediente segreto di salse per piatti salati come i noodles di ispirazione asiatica

Spesso lo abbino con fettine di banana o mele per uno snack sano e saziante

Curiosità Culturale

Il burro d’arachidi è un alimento nato negli Stati Uniti ma da alcuni anni sempre più apprezzato anche in Italia come alternativa originale alle creme spalmabili tradizionali

Nei paesi anglosassoni è protagonista di moltissime ricette salate e dolci mentre qui in Italia sta conquistando spazio soprattutto tra chi pratica sport grazie al suo elevato apporto energetico

Preparare il burro d’arachidi in casa significa riscoprire il piacere delle cose essenziali fatte con le proprie mani

Un contenitore di crema di noci con una lame da ciabatta. Salvalo
Un contenitore di crema di noci con una lame da ciabatta. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Quali sono le arachidi migliori da usare?

È consigliabile utilizzare arachidi non salate e non tostate, ma vanno bene anche arachidi già tostate per velocizzare il procedimento.

→ Come si tostano le arachidi?

Disponi le arachidi su una teglia con carta forno, senza sovrapporle, e tostale in forno statico a 170° per 10 minuti. Lasciale raffreddare prima di frullarle.

→ Serve un attrezzo particolare per frullare le arachidi?

Sì, è necessario un cutter con lame affilate e molto potente per ottenere una crema liscia e omogenea.

→ Posso usare arachidi già salate?

Sì, puoi frullarle direttamente, ma il risultato sarà un burro d'arachidi salato, più adatto a preparazioni specifiche.

→ Il burro d'arachidi fatto in casa si conserva a lungo?

Conserva il burro d'arachidi in un barattolo ermetico in frigorifero per circa 2-3 settimane. Assicurati che sia ben sigillato.

Burro d'arachidi fatto in casa

Impara a preparare un burro d'arachidi cremoso con arachidi tostate o naturali, perfetto per ogni uso culinario.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
20 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Salse & Marinature

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 500 g di crema di arachidi

Dieta: Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Arachidi

01 500 g di arachidi sgusciate e non salate

Istruzioni

Passo 01

Disponi le arachidi sgusciate e non salate in un unico strato su una teglia rivestita di carta da forno. Inforna in modalità statica a 170°C per circa 10 minuti, fino a doratura uniforme. Sforna e lascia raffreddare completamente.

Passo 02

Trasferisci le arachidi completamente raffreddate in un cutter con lame molto affilate. Frulla a impulsi fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Passo 03

Se utilizzi arachidi già tostate e non salate, inseriscile direttamente nel cutter e frulla fino a ottenere una crema della consistenza desiderata.

Note

  1. Usando arachidi non salate si ottiene una crema neutra adatta sia a preparazioni dolci che salate. Le arachidi salate conferiranno invece una nota sapida al prodotto finale.

Strumenti Necessari

  • Cutter con lame affilate
  • Teglia da forno
  • Carta da forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene arachidi

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 587
  • Grassi Totali: 49 g
  • Carboidrati Totali: 16 g
  • Proteine: 25 g