Pesto rosso fatto in casa

In evidenza su: Salse & Marinature

Il pesto rosso è una deliziosa variante del classico pesto genovese. Si prepara frullando pomodori secchi ammorbiditi, mandorle non pelate, parmigiano reggiano, basilico fresco e un po' d'aglio facoltativo. Gli ingredienti vengono lavorati con olio extravergine d'oliva fino a ottenere la consistenza desiderata.

La preparazione è semplice: dopo aver ammorbidito i pomodori secchi in acqua bollente con aceto, si frullano tutti gli ingredienti aggiungendo l'olio a filo. Conservato in un barattolo sterilizzato e coperto con un filo d'olio, questo condimento si mantiene fino a 15 giorni in frigorifero.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 30 Apr 2025 14:52:15 GMT
Un contenitore di mostarda con foglie di basilico. Salvalo
Un contenitore di mostarda con foglie di basilico. | mammamiacucina.com

Questo pesto rosso è un condimento versatile che unisce il sapore intenso dei pomodori secchi con la croccantezza delle mandorle, perfetto per pasta, bruschette o come base per antipasti creativi.

La prima volta che ho preparato questo pesto è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora è diventato il mio asso nella manica quando voglio sorprendere gli ospiti con un piatto semplice ma dal sapore intenso e caratteristico.

Ingredienti

  • 100 grammi di pomodori secchi donano il colore rosso intenso e il sapore concentrato caratteristico
  • 50 grammi di mandorle sgusciate non pelate aggiungono croccantezza e un sapore leggermente tostato
  • 50 grammi di parmigiano reggiano grattugiato per una nota sapida e cremosa
  • Una manciata di foglie di basilico fresco per il profumo mediterraneo
  • Mezzo spicchio d'aglio facoltativo per chi ama un sapore più deciso
  • Olio extravergine di oliva di buona qualità preferibilmente fruttato
  • Sale da aggiungere con parsimonia dato che i pomodori secchi sono già saporiti
  • Pepe nero macinato fresco per una leggera nota piccante

Istruzioni Passo-Passo

Ammorbidire i pomodori secchi
Immergi i pomodori secchi in acqua bollente con un goccio di aceto per 5-8 minuti fino a quando non risultano morbidi ma ancora consistenti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la giusta consistenza del pesto.
Preparare gli ingredienti
Scola bene i pomodori e lasciali raffreddare completamente. Nel frattempo prepara gli altri ingredienti tagliando il parmigiano a pezzetti e selezionando le foglie di basilico più fresche.
Frullare il pesto
Posiziona nel mixer i pomodori ammorbiditi insieme alle mandorle il parmigiano il basilico e l'aglio se decidi di usarlo. Aziona il mixer a impulsi per iniziare a sminuzzare gli ingredienti.
Emulsionare con l'olio
Continua a frullare aggiungendo l'olio extravergine a filo dal foro del coperchio fino a raggiungere la consistenza desiderata. Una texture leggermente granulosa è ideale per mantenere il carattere rustico del pesto.
Aggiustare di sapore
Assaggia il pesto e aggiusta di sale solo se necessario ricordando che i pomodori secchi e il parmigiano sono già saporiti. Aggiungi un tocco di pepe per completare.
Conservare correttamente
Trasferisci il pesto in un barattolo di vetro sterilizzato e coprilo con un sottile strato di olio extravergine per crearne una protezione naturale.
Un contenitore di marinara con foglie di basilico. Salvalo
Un contenitore di marinara con foglie di basilico. | mammamiacucina.com

Il segreto di questo pesto sta nella qualità dei pomodori secchi. Ricordo ancora quando mia nonna li preparava stendendoli al sole sul balcone durante l'estate. Quel profumo intenso è rimasto impresso nella mia memoria e cerco sempre di ritrovarlo nelle mie preparazioni.

Consigli per la Conservazione

Il pesto rosso si conserva perfettamente in frigorifero per circa 15 giorni se conservato in un barattolo ermetico e sempre coperto da un sottile strato di olio extravergine d'oliva. L'olio crea una barriera protettiva che impedisce all'aria di ossidare il prodotto e alterarne il sapore. Per una conservazione più lunga potete anche congelarlo in piccoli contenitori o vaschette per il ghiaccio così da avere porzioni già pronte all'uso.

Alternative e Sostituzioni

Se sei allergico alle mandorle puoi sostituirle con pinoli noci o anacardi mantenendo lo stesso peso. Per una versione vegana elimina il parmigiano e aggiungi un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie che conferirà una nota sapida simile. In mancanza di basilico fresco puoi usare prezzemolo oppure rucola che darà al pesto una sfumatura leggermente piccante. Per un sapore più intenso puoi aggiungere anche dei peperoncini secchi sbriciolati.

Idee di Servizio

Il pesto rosso è estremamente versatile oltre che come condimento per la pasta si presta magnificamente come topping per bruschette o crostini. Puoi utilizzarlo come base per una pizza bianca aggiungendo mozzarella e olive. È perfetto anche per insaporire un'insalata di farro o orzo oppure per arricchire un piatto di verdure grigliate. Prova a mescolarne un cucchiaio in una frittata o nelle uova strapazzate per una colazione salata sorprendente. Si sposa bene anche con carni bianche o pesce alla griglia.

Origini e Curiosità

Il pesto rosso è una variante moderna del classico pesto alla genovese nato nelle regioni meridionali d'Italia dove i pomodori secchi sono un ingrediente tradizionale della cucina mediterranea. In Sicilia esiste una versione chiamata "pesto alla trapanese" che include pomodori freschi invece che secchi. Questa ricetta riflette perfettamente la filosofia della cucina italiana del non spreco utilizzando pomodori conservati per l'inverno. Negli ultimi anni il pesto rosso è diventato popolare anche all'estero come esempio della versatilità della cucina italiana.

Un contenitore di salsa con foglie di basilico. Salvalo
Un contenitore di salsa con foglie di basilico. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come si conserva il pesto rosso?

Il pesto rosso si conserva per circa 15 giorni in frigorifero se riposto in un barattolo di vetro sterilizzato a chiusura ermetica e coperto con un filo d'olio extravergine d'oliva sulla superficie.

→ Posso preparare il pesto rosso senza aglio?

Certamente, l'aglio è indicato come ingrediente facoltativo nella ricetta. Puoi ometterlo se preferisci un sapore più delicato o per ragioni digestive.

→ Con quali piatti si abbina il pesto rosso?

Il pesto rosso è versatile e si abbina perfettamente con pasta, bruschette, sandwich, formaggi freschi, o come condimento per carni grigliate e pesce.

→ Posso sostituire le mandorle con altra frutta secca?

Sì, puoi sostituire le mandorle con pinoli, noci o anacardi per ottenere varianti dal sapore leggermente diverso, mantenendo comunque la consistenza cremosa del pesto.

→ È necessario far rinvenire i pomodori secchi?

Sì, far rinvenire i pomodori secchi in acqua bollente con un po' di aceto è un passaggio fondamentale per ammorbidirli e renderli adatti alla preparazione del pesto rosso.

→ Quanto pesto rosso si ottiene con questi ingredienti?

Con le quantità indicate (100g di pomodori secchi, 50g di mandorle, 50g di parmigiano) si ottiene circa 250-300g di pesto rosso, sufficiente per condire 4-6 porzioni di pasta.

Pesto rosso pomodori secchi

Salsa cremosa a base di pomodori secchi, mandorle e parmigiano, perfetta per condire pasta o bruschette.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
5 Minuti
Tempo Totale
20 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Salse & Marinature

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (1 barattolo medio di pesto)

Dieta: A Basso Contenuto di Carboidrati, Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Ingredienti base

01 100 g di pomodori secchi
02 50 g di mandorle sgusciate non pelate
03 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
04 1 manciata di foglie di basilico
05 1/2 spicchio d'aglio (facoltativo)
06 olio extravergine di oliva q.b.
07 sale q.b.
08 pepe q.b.

Istruzioni

Passo 01

Ammorbidire i pomodori secchi in acqua bollente con un po' di aceto per 5-8 minuti. Scolarli e lasciarli raffreddare completamente.

Passo 02

Trasferire i pomodori nel mixer insieme alle mandorle, al parmigiano tagliato a pezzi, alle foglie di basilico e all'aglio. Frullare tutto aggiungendo olio a filo fino a ottenere la consistenza desiderata.

Passo 03

Aggiustare di sale solo se necessario. Trasferire il pesto in un barattolo di vetro sterilizzato con chiusura ermetica. Coprire la superficie con un filo d'olio d'oliva per una migliore conservazione.

Note

  1. Il pesto rosso si conserva in frigorifero per circa 15 giorni se coperto con un filo d'olio.

Strumenti Necessari

  • Mixer o frullatore
  • Barattolo di vetro sterilizzato con chiusura ermetica

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene frutta a guscio (mandorle)
  • Contiene lattosio (parmigiano)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 320.5
  • Grassi Totali: 28.4 g
  • Carboidrati Totali: 8.2 g
  • Proteine: 12.6 g