
Questo cocktail di gamberi con classica salsa rosa è uno degli antipasti più amati sulle tavole italiane delle feste e degli aperitivi eleganti La freschezza dei gamberi appena lessati incontra la cremosità vellutata della salsa creando un piatto che conquista sempre Il suo successo nasce dalla possibilità di preparare tutto in anticipo e servire in modo scenografico in coppa Anche chi segue una dieta senza uova trova la sua versione alternativa ugualmente deliziosa
Io l’ho preparata per la prima volta per una cena tra amici estiva ed è diventata una presenza fissa ogni volta che organizziamo un buffet di pesce Mi ricorda una bellissima serata in terrazzo con tante risate e piatti vuoti in pochi minuti
Ingredienti
- Code di gambero fresche: danno una consistenza soda e saporita scegli quelle già pulite o falle pulire dal pescivendolo per risparmiare tempo
- Alloro: dona un aroma delicato durante la cottura fondamentale per non far risultare i gamberi insipidi scegli foglie fresche
- Insalata Iceberg: la leggerezza e la croccantezza fanno da base ideale fondamentale tagliarla sottile scegli la più verde e compatta
- Maionese: crea la base cremosa della salsa rosa opta per una di buona qualità o prepara la tua in casa
- Ketchup: aggiunge dolcezza e colore immancabile in questa salsa meglio se usi una versione senza troppi zuccheri aggiunti
- Brandy: regala un profumo leggermente alcolico che fa la differenza
- Salsa Worcestershire: porta una nota intensa attenzione ne basta davvero pochissimo
- Olio di semi: per la salsa alternativa importante per una maionese vegetale più leggera scegli oli dal retrogusto neutro
- Latte di soia: rende la salsa alternativa soffice ideale per chi segue una dieta vegetale controlla che sia senza zuccheri aggiunti
- Aceto di mele: dona acidità e freschezza rende la salsa ben bilanciata
- Salsa barbecue: nella versione alternativa rende la salsa più affumicata e interessante perfetta per cambiare gusto
- Sale: fondamentale per tutte le fasi e da equilibrare con attenzione
Istruzioni dettagliate
- Preparazione dei gamberi:
- Porta a bollore una pentola capiente piena d’acqua aggiungi le foglie di alloro ben lavate e un pizzico generoso di sale Immergi le code di gambero già pulite privandole del carapace e del filo intestinale Lasciale scottare esattamente trenta secondi per mantenerle sode Poi trasferiscile subito in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermare la cottura
- Preparazione salsa cocktail classica:
- In una terrina versa la maionese unisci il ketchup il brandy e la salsa Worcestershire Mescola con energia fino a ottenere una salsa liscia e omogenea Assaggia e regola di sale se necessario
- Preparazione salsa alternativa senza uova:
- Nel bicchiere del frullatore a immersione versa il latte di soia l’aceto l’olio di semi e un pizzico di sale Emulsiona fino a quando ottieni una consistenza stabile poi aggiungi ketchup salsa barbecue Worcestershire e brandy Amalgama delicatamente e controlla il sapore aggiustando di sale se serve
- Preparazione dell’insalata e dei gamberi:
- Taglia l’insalata iceberg a striscioline sottilissime Sciacqua bene le code di gambero ormai fredde Asciugale tamponandole con un panno pulito e taglia a pezzi grossolani circa metà delle code tenendo le altre intere
- Composizione:
- Inizia sistemando un letto di insalata nelle coppe poi mescola le code di gambero a pezzi con la salsa preferita e aggiungi sopra i gamberi interi Completa con un cucchiaio ulteriore di salsa e servi immediatamente oppure conserva in frigorifero
- Serve ben freddo:
- Porta in tavola subito oppure mantieni in frigorifero fino al momento di gustare Vedrai che tutti vorranno subito il bis

Trovo che il brandy aggiunga una nota inconfondibile e raffinata che eleva davvero questa salsa rosa Ogni volta che lo inserisco mi torna alla mente la spensieratezza dei pranzi in famiglia dove si cercava di rubare la coppa più piena
Consigli per la conservazione
Il cocktail di gamberi si mantiene fresco e gustoso in frigorifero fino a dodici ore meglio conservare separati i gamberi la salsa e l’insalata solo poco prima di servire consiglio di assemblare per mantenere la croccantezza
Sostituzioni degli ingredienti
Puoi sostituire le code di gambero con gamberetti più piccoli se preferisci una consistenza diversa oppure utilizzare mazzancolle per un gusto più intenso In alternativa alle iceberg prova la lattuga romana più delicata oppure aggiungi qualche pezzetto di avocado per un tocco moderno
Suggerimenti per servire
Presentalo in bicchieri alti da cocktail per una versione classica oppure usa piccole coppette monodose per finger food da buffet Un tocco di erba cipollina tritata fresca aggiunge colore e profumo Puoi accompagnare questo antipasto con crostini di pane caldo

Un po’ di storia
Il cocktail di gamberi nasce negli anni Sessanta e si diffonde subito nei grandi ristoranti italiani come simbolo di eleganza e modernità La salsa rosa è una rivisitazione nostrana della sauce Marie Rose inglese che però in Italia trova il suo apice proprio negli anni delle cene chic Tutti ne ricordano almeno una versione da bambini come piatto di festa
Domande Frequenti
- → Come posso cuocere i gamberetti per questa ricetta?
Lessa i gamberi in acqua bollente con foglie di alloro e un pizzico di sale per circa 30 secondi, poi raffreddali in acqua e ghiaccio.
- → Come preparare la salsa cocktail tradizionale?
Mescola maionese, ketchup, brandy e due gocce di salsa Worcestershire. Aggiusta di sale se necessario.
- → Esiste una versione senza uova per la salsa?
Sì, emulsiona latte di soia, aceto di mele, olio di semi e sale. Poi aggiungi ketchup, salsa barbecue, salsa Worcestershire e brandy.
- → Come assemblare il cocktail di gamberi?
Alterna insalata iceberg, salsa con gamberi tagliati e gamberi interi in coppe di servizio. Decora a piacere.
- → Con quale contorno accompagnare il cocktail di gamberi?
Puoi servirlo con pane tostato o crostini di pane per un tocco croccante.