
Questa insalata di calamari fresca e leggera è perfetta come antipasto estivo o secondo piatto. La combinazione di calamari teneri con verdure croccanti e un condimento agrumato crea un piatto che porta la brezza marina direttamente sulla tua tavola.
Ho preparato questa insalata per la prima volta durante una vacanza in Sicilia e da allora è diventata un must quando voglio impressionare gli ospiti con un piatto che sembra elaborato ma è sorprendentemente semplice da preparare.
Ingredienti
- Calamari freschi sceglili con la pelle lucida e odore fresco di mare per garantire la massima freschezza
- Limoni preferibilmente biologici poiché useremo sia il succo che la scorza per un aroma più intenso
- Sedano scegli gambi croccanti di un verde brillante per aggiungere consistenza e freschezza
- Cipolla preferibilmente cipolla rossa o di Tropea per un sapore più dolce e meno aggressivo
- Prezzemolo fresco essenziale per aggiungere colore e un aroma mediterraneo
- Olio extravergine di oliva usa un olio di alta qualità poiché è fondamentale per il sapore dell'emulsione
- Sale e pepe nero preferibilmente pepe nero macinato al momento per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dei calamari
- Porta a ebollizione una pentola d'acqua abbondante con il limone tagliato a spicchi e un pizzico di sale. Quando l'acqua bolle immergi i calamari e cuocili per circa 15 minuti fino a quando diventano teneri. Scola i calamari e mettili da parte in una ciotola per farli raffreddare.
- Preparazione delle verdure
- Taglia i gambi di sedano a fettine sottili utilizzando un tagliere e un coltello affilato. Affetta finemente la cipolla formando delle mezzelune sottili. Più le verdure sono tagliate finemente più si amalgameranno bene con i calamari creando un equilibrio perfetto in ogni boccone.
- Preparazione del condimento
- In una ciotola capiente unisci abbondante olio extravergine di oliva il succo di almeno mezzo limone il prezzemolo tritato finemente un pizzico di sale e pepe nero macinato fresco. Mescola energicamente con una frusta fino a ottenere un'emulsione omogenea e cremosa.
- Assemblaggio dell'insalata
- Aggiungi il sedano e la cipolla tagliati all'emulsione e mescola bene. Lascia riposare questi ingredienti per alcuni minuti per permettere loro di assorbire i sapori del condimento. Nel frattempo taglia i corpi dei calamari a rondelle dello spessore di circa mezzo centimetro e dividi a metà la parte con i tentacoli.
- Completamento del piatto
- Aggiungi i calamari tagliati nella ciotola con le verdure e il condimento. Mescola delicatamente con due cucchiai per distribuire uniformemente tutti gli ingredienti senza rompere i calamari. Trasferisci l'insalata in un bel piatto da portata e servila fredda dopo averla lasciata riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Il segreto di questa insalata è nella cottura dei calamari. Per anni li ho cucinati troppo poco risultando gommosi fino a quando un pescatore siciliano mi ha insegnato che i calamari hanno bisogno di una cottura più lunga per diventare davvero teneri. Ora la mia famiglia riconosce subito quando li ho cotti alla perfezione.
Consigli per la Conservazione
L'insalata di calamari si conserva perfettamente in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico. Ti consiglio di tenerla fuori dal frigorifero almeno 15 minuti prima di servirla perché i sapori si apprezzano meglio quando il piatto non è troppo freddo. Non consiglio il congelamento poiché le verdure perderebbero la loro freschezza e croccantezza.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi calamari freschi puoi usare quelli surgelati facendo attenzione a scongelarli completamente prima della cottura. Per una versione più ricca puoi aggiungere gamberetti o cozze precotte. Se preferisci un piatto più colorato e nutriente aggiungi pomodorini tagliati a metà olive nere o capperi. Per chi ama i sapori più intensi una punta di peperoncino fresco tritato darà una piacevole nota piccante.
Suggerimenti per Servire
Questa insalata di calamari è perfetta servita con crostini di pane casereccio leggermente tostati e strofinati con aglio. Si abbina splendidamente a un vino bianco secco e fresco come un Vermentino o un Falanghina. Per un buffet estivo completo accompagnala con altre specialità mediterranee come bruschette insalata di pomodoro e focaccia.
Storia e Tradizione
Questa insalata ha radici profonde nella cucina mediterranea particolarmente nelle zone costiere del sud Italia dove i pescatori preparavano piatti semplici con il pescato fresco del giorno. Tradizionalmente veniva servita come piatto di recupero utilizzando i calamari avanzati dalla griglia del giorno prima miscelati con le verdure dell'orto familiare e conditi con olio di oliva e limone appena raccolto dagli alberi locali.

Domande Frequenti
- → Quanto tempo occorre per cuocere i calamari?
Occorrono circa 15 minuti per bollire i calamari fino a renderli morbidi e adatti all'insalata.
- → Posso usare calamari congelati?
Sì, puoi usare calamari congelati. Assicurati di scongelarli completamente prima della cottura.
- → Come posso preparare l'emulsione?
Unisci olio d'oliva, succo di limone, sale, pepe nero e prezzemolo tritato in una ciotola. Mescola energicamente per ottenere un composto omogeneo.
- → Come servire l'insalata?
Servi l'insalata di calamari fredda, decorandola con qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco finale.
- → Quali sono le varianti possibili di questa insalata?
Puoi arricchire l'insalata con olive, pomodorini o un pizzico di scorza di limone per un sapore più intenso.