Riso alla nizzarda fresco

In evidenza su: Insalate

Questo classico piatto freddo mediterraneo combina riso bollito con tonno sott'olio, olive taggiasche, peperoni gialli e uova sode. Il tutto viene condito con una semplice emulsione di olio extravergine di oliva e limone, creando un equilibrio perfetto tra acidità e sapidità. Ideale come piatto unico estivo, può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero fino al momento di servire.

La preparazione è semplice: cuocere il riso, raffreddarlo velocemente e mescolarlo con gli altri ingredienti. Il risultato è un piatto colorato, nutriente e rinfrescante, tipico della tradizione culinaria mediterranea.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 23 Apr 2025 19:46:02 GMT
Riso con carne e olive. Salvalo
Riso con carne e olive. | mammamiacucina.com

Questa insalata di riso alla nizzarda è un piatto ideale per le giornate estive, quando si desidera qualcosa di fresco ma sostanzioso. La combinazione di riso, tonno e verdure crea un pasto completo che può essere preparato in anticipo.

Ho scoperto questa ricetta durante una vacanza in Costa Azzurra e da allora è diventata la mia soluzione preferita per i pranzi estivi in spiaggia. La preparo la sera prima e il giorno dopo ha un sapore ancora più intenso.

Ingredienti

  • 200 g di riso arborio o carnaroli per una consistenza più cremosa
  • 150 g di olive taggiasche o nere denocciolate che donano sapidità al piatto
  • 100 g di tonno sott'olio di qualità preferibilmente in vetro
  • 2 uova sode che aggiungono proteine e cremosità
  • 1 peperone giallo per un tocco di colore e dolcezza
  • 1 limone biologico non trattato per una nota fresca
  • Olio extravergine di oliva preferibilmente toscano o ligure
  • Sale marino fino
  • Pepe nero macinato fresco

Preparazione Passo dopo Passo

Cottura del riso
Portare a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Versare il riso e cuocere per 12 15 minuti fino a quando risulta al dente. Scolare accuratamente e passare velocemente sotto acqua fredda per fermare la cottura. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il riso diventi colloso.
Preparazione degli ingredienti
Tagliare il peperone giallo a filetti sottili dopo averlo privato dei semi e delle parti bianche interne. Sgocciolare bene il tonno dall'olio di conservazione e sminuzzarlo leggermente con una forchetta. Tagliare le olive a metà creando piccoli bocconcini saporiti che si distribuiranno in tutta l'insalata.
Assemblaggio dell'insalata
Trasferire il riso ben sgocciolato in un'insalatiera capiente. Aggiungere il peperone tagliato a filetti e il tonno sminuzzato. Unire le olive tagliate a metà e mescolare delicatamente per non rompere i chicchi di riso.
Condimento
Preparare un'emulsione con due cucchiai di olio extravergine di oliva e il succo di limone fresco. Aggiungere il sale e mescolare energicamente fino a ottenere una salsina omogenea. Versare l'emulsione sull'insalata e mescolare con delicatezza per distribuire uniformemente il condimento.
Decorazione finale
Sbucciare le uova sode e tagliarle a spicchi regolari. Disporle sopra l'insalata in modo decorativo. Completare con una macinata generosa di pepe nero fresco e un ultimo filo d'olio extravergine.
Riso con uova, olive e pomodori. Salvalo
Riso con uova, olive e pomodori. | mammamiacucina.com

Cosa Devi Sapere

  • Perfetta da preparare in anticipo
  • Ideale come piatto unico estivo
  • Si può arricchire con pomodorini e basilico fresco
  • Ottima soluzione per pranzi al sacco o picnic

Le olive taggiasche sono il mio ingrediente preferito in questa ricetta perché conferiscono quella sapidità mediterranea che fa la differenza. La prima volta che ho preparato questa insalata è stato per un pranzo in spiaggia con amici e da allora è diventata la nostra tradizione estiva.

Conservazione

L'insalata di riso alla nizzarda si conserva perfettamente in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Anzi il giorno dopo è ancora più saporita perché i sapori hanno avuto modo di amalgamarsi. Ti consiglio di tirarla fuori dal frigorifero almeno mezz'ora prima di servirla per gustarla a temperatura ambiente e non fredda.

Varianti e Sostituzioni

Se non ami il tonno puoi sostituirlo con del pollo grigliato tagliato a cubetti o con dei gamberetti. Per una versione vegetariana elimina il tonno e aggiungi dei cubetti di tofu marinato o della feta sbriciolata. Il peperone giallo può essere sostituito con quello rosso più dolce o con zucchine grigliate per un gusto più delicato.

Suggerimenti per Servire

Questa insalata di riso è ottima servita come piatto unico estivo accompagnata da un calice di vino bianco fresco come un Vermentino o un Pinot Grigio. Puoi presentarla in un'ampia insalatiera al centro tavola oppure in porzioni individuali servite in ciotole di ceramica colorata per un effetto più scenografico. Una foglia di basilico fresco sopra ogni porzione aggiungerà un tocco di colore e profumo.

Storia del Piatto

L'insalata di riso alla nizzarda trae ispirazione dalla celebre "salade niçoise" tipica della Costa Azzurra francese. Questa versione italiana incorpora il riso come base invece delle patate tradizionali, creando un piatto più sostanzioso ma altrettanto fresco. Rappresenta perfettamente la fusione tra la cucina mediterranea francese e quella italiana, unendo ingredienti tipici delle due tradizioni in un piatto unico dal sapore inconfondibile.

Riso con carne e verdure in un piatto. Salvalo
Riso con carne e verdure in un piatto. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Quanto tempo in anticipo posso preparare l'insalata di riso alla nizzarda?

Puoi preparare l'insalata di riso alla nizzarda fino a 24 ore prima di servirla, conservandola in frigorifero in un contenitore ermetico. Anzi, alcune ore di riposo permettono ai sapori di amalgamarsi meglio. Ti consiglio di aggiungere gli spicchi di uova sode solo poco prima di servire per mantenere una presentazione più elegante.

→ Posso aggiungere altri ingredienti all'insalata di riso alla nizzarda?

Certamente! Sebbene la versione tradizionale preveda riso, tonno, olive, uova e peperoni, puoi arricchirla con pomodorini, cetrioli, fagiolini bolliti o acciughe. Alcuni aggiungono anche capperi o basilico fresco per un tocco aromatico in più.

→ Quale tipo di riso è più adatto per questa insalata?

Per l'insalata di riso alla nizzarda è preferibile utilizzare riso a chicco medio come il Vialone Nano o l'Arborio, che mantengono una buona consistenza anche da freddi. Evita risi troppo collosi o che tendono a spaccarsi facilmente. Il riso parboiled è una buona alternativa pratica perché i chicchi restano ben separati.

→ Come posso evitare che il riso diventi troppo duro in frigorifero?

Per evitare che il riso diventi troppo duro in frigorifero, assicurati di non sciacquarlo troppo a lungo sotto l'acqua fredda dopo la cottura. Inoltre, condiscilo quando è ancora tiepido con parte dell'olio e del limone: questo aiuterà a mantenere i chicchi morbidi e separati. Se lo prepari con molto anticipo, toglilo dal frigorifero almeno 30 minuti prima di servire.

→ L'insalata di riso alla nizzarda è un piatto completo dal punto di vista nutrizionale?

Sì, l'insalata di riso alla nizzarda è un piatto nutrizionalmente completo. Contiene carboidrati complessi (riso), proteine (tonno e uova), grassi buoni (olio d'oliva) e fibre (peperoni). Rappresenta un perfetto piatto unico, equilibrato e saziante, ideale anche per chi segue un'alimentazione attenta alle calorie ma non vuole rinunciare al gusto.

→ Come si abbina bene questa insalata?

L'insalata di riso alla nizzarda si abbina perfettamente con vini bianchi freschi e secchi come un Vermentino o un Pinot Grigio. Se preferisci una bevanda analcolica, una limonata fresca o acqua aromatizzata con limone e menta completeranno il pasto. Essendo già un piatto completo, non necessita di contorni, ma può essere preceduta da un antipasto leggero come verdure grigliate.

Insalata di riso alla nizzarda

Gustoso piatto freddo di riso con tonno, olive taggiasche, uova e peperoni condito con olio e limone.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Insalate

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana con influenze francesi

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni di insalata di riso)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 200 g di riso
02 150 g di olive taggiasche o nere denocciolate
03 100 g di tonno sott'olio
04 2 uova sode
05 1 peperone giallo

→ Condimenti

06 1 limone
07 olio extravergine di oliva
08 sale
09 pepe nero

Istruzioni

Passo 01

Cuocere il riso in abbondante acqua salata per 12-15 minuti. Scolare, fermare la cottura passandolo velocemente sotto l'acqua fredda e trasferirlo, ben sgocciolato, in un'insalatiera.

Passo 02

Unire al riso il peperone tagliato a filetti e il tonno ben scolato dall'olio. Tagliare le olive a metà e aggiungerle al composto.

Passo 03

Emulsionare un paio di cucchiai di olio extravergine con il succo di limone e il sale. Condire l'insalata con questa emulsione.

Passo 04

Decorare con le uova sode sbucciate e tagliate a spicchi. Completare con una macinata di pepe a piacere, mescolare e servire subito. In alternativa, conservare in frigorifero fino al momento di servire.

Note

  1. Questa insalata di riso si ispira alla tradizionale insalata nizzarda francese, ma con l'aggiunta del riso come ingrediente base.

Strumenti Necessari

  • Pentola per la cottura del riso
  • Insalatiera grande
  • Coltello da cucina

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Pesce (tonno)
  • Uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 320.5
  • Grassi Totali: 12.8 g
  • Carboidrati Totali: 45.2 g
  • Proteine: 10.5 g