
Questa corona salata con fave, piselli e pancetta rappresenta il perfetto centrotavola per un pranzo primaverile o un aperitivo in compagnia. La sua forma a raggiera non solo crea un effetto scenografico, ma permette anche di condividere facilmente ogni spicchio ripieno di verdure fresche e sapori intensi.
Questa ricetta è diventata protagonista dei miei pranzi di primavera da quando l'ho preparata per la prima Pasquetta dopo il lockdown. Da allora non c'è riunione di famiglia in cui non venga richiesta con entusiasmo.
Ingredienti
- 200 g di farina 00 fondamentale per ottenere una consistenza morbida e leggera
- 100 g di farina manitoba conferisce elasticità all'impasto permettendo una lievitazione perfetta
- 7 g di lievito di birra disidratato per una lievitazione uniforme e senza sorprese
- 1 uovo per arricchire l'impasto rendendolo più soffice
- 150 ml di latte intero dona morbidezza e un sapore delicato
- 2 cucchiaini di sale fino per bilanciare i sapori dell'impasto
- 200 g di piselli freschi primaverili ricchi di dolcezza naturale
- 200 g di fave già sgranate ingrediente tradizionale che esalta la stagionalità del piatto
- 200 g di pancetta affumicata conferisce sapidità e un aroma intenso
- 1 cipolla bianca base aromatica per il ripieno
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato per un tocco di umami irresistibile
- Maggiorana fresca per profumare delicatamente il ripieno
- Olio extravergine di oliva preferibilmente italiano per saltare le verdure
- Sale e pepe per regolare il condimento secondo il gusto personale
- 1 uovo e 2 cucchiai di latte per la doratura finale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell'impasto
- In una planetaria unisci le farine, lo zucchero, il lievito, l'uovo e il latte. Usa la frusta K a bassa velocità solo per amalgamare gli ingredienti. Aggiungi il sale solo quando avrai ottenuto un composto omogeneo per non compromettere l'azione del lievito. Sostituisci con il gancio a uncino e impasta per 15 minuti completi fino a ottenere una massa elastica e liscia. La lunga lavorazione garantisce la giusta struttura per una lievitazione ottimale.
- Prima lievitazione
- Trasferisci l'impasto in una ciotola capiente, coprila con pellicola alimentare e lascialo lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio di volume. Il processo richiederà circa 2 ore a seconda della temperatura ambiente. Non accelerare questo passaggio per garantire leggerezza al prodotto finale.
- Preparazione del ripieno
- In una padella antiaderente scalda un filo d'olio e aggiungi la cipolla tagliata sottilmente. Falla appassire a fuoco medio senza farla dorare troppo. Quando diventa trasparente unisci i piselli, le fave e la pancetta tagliata a dadini. Lascia stufare a fuoco moderato aggiungendo poca acqua calda solo se necessario. Il ripieno deve risultare morbido ma non acquoso. Aggiusta di sale e pepe con moderazione ricordando che la pancetta rilascerà già sapidità. Completa con foglioline di maggiorana fresca. Trasferisci in una ciotola e lascia raffreddare completamente prima di incorporare il parmigiano grattugiato.
- Formazione della corona
- Stendi l'impasto lievitato su una spianatoia leggermente infarinata formando un rettangolo di circa 40 x 20 cm con uno spessore uniforme. Con una rotella tagliapasta ricava 7 o 8 triangoli isosceli di dimensioni uguali. Su un foglio di carta forno disponili a raggiera sovrapponendo leggermente le basi in modo da formare un cerchio vuoto al centro. I vertici dei triangoli devono puntare verso l'esterno.
- Completamento e seconda lievitazione
- Distribuisci il ripieno ormai freddo al centro di ogni triangolo e negli spazi liberi tra un triangolo e l'altro. Ripiega i vertici dei triangoli verso il centro sovrapponendoli leggermente per creare la forma a corona. Trasferisci delicatamente sulla teglia mantenendo la carta forno. Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare per altri 30 minuti in un ambiente tiepido.
- Cottura
- Sbatti un uovo con due cucchiai di latte e spennella accuratamente tutta la superficie della corona per ottenere una doratura perfetta. Inforna in forno già caldo a 180°C per 30 40 minuti fino a quando la superficie risulterà ben dorata e la base completamente cotta. Controlla dopo 25 minuti per evitare che si scurisca troppo.

La prima volta che ho preparato questa corona è stato durante il lockdown quando le primizie primaverili erano l'unica consolazione. La combinazione di fave e piselli freschi mi riporta sempre ai pranzi domenicali nella casa di campagna dei miei nonni dove le verdure arrivavano direttamente dall'orto alla tavola.
Conservazione
La corona salata si mantiene perfettamente a temperatura ambiente per un giorno coperta con un canovaccio pulito. Per una conservazione più lunga consiglio di avvolgerla in pellicola alimentare e conservarla in frigorifero fino a 3 giorni. Prima di servire riscaldala in forno a 150°C per 10 minuti per ritrovare la morbidezza originale. Volendo puoi anche congelarla già porzionata avvolgendo ogni pezzo in pellicola e poi in un sacchetto per alimenti. Si conserva così fino a 2 mesi.
Alternative agli Ingredienti
Se le fave fresche non sono disponibili puoi sostituirle con fave surgelate o in alternativa con asparagi tagliati a rondelle che mantengono il carattere primaverile del piatto. In mancanza di pancetta affumicata ottimi risultati si ottengono con prosciutto cotto a dadini o con cubetti di speck. Per una versione più leggera puoi dimezzare la quantità di affettato e aumentare le verdure. Se preferisci una base più rustica puoi sostituire parte della farina 00 con farina integrale ricordando di aumentare leggermente la quantità di liquidi.
Presentazione e Abbinamenti
Questa corona salata è perfetta servita su un grande tagliere di legno al centro tavola circondata da piccoli bouquet di erbe aromatiche fresche. Si abbina splendidamente a un Vermentino fresco o a un Prosecco brut se servita come aperitivo. Per un pasto completo accompagnala con un'insalata di foglie miste e ravanelli. Durante le feste può essere arricchita con dadini di formaggio fresco come primosale o feta aggiunti a freddo appena prima di servire per un contrasto di consistenze interessante.

Domande Frequenti
- → Posso preparare l'impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l'impasto il giorno prima e lasciarlo lievitare lentamente in frigorifero. Quando sei pronto per utilizzarlo, lascialo tornare a temperatura ambiente per circa un'ora prima di procedere con la formazione della corona.
- → Posso usare legumi surgelati?
Certamente! I piselli e le fave surgelati sono perfetti per questa preparazione. Non è necessario scongelarli prima, puoi aggiungerli direttamente in padella aumentando leggermente il tempo di cottura.
- → Come posso conservare la corona salata?
La corona si conserva bene per 2-3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per riscaldarla, mettila in forno a 150°C per 5-10 minuti. Puoi anche congelarla dopo la cottura e riscaldarla direttamente in forno quando serve.
- → Posso sostituire la pancetta con un altro ingrediente?
Sì, puoi sostituire la pancetta con speck, prosciutto cotto o, per una versione vegetariana, con cubetti di formaggio a pasta dura come pecorino o provola affumicata.
- → È possibile usare lievito fresco invece di quello disidratato?
Assolutamente sì. Sostituisci i 7g di lievito disidratato con 21g di lievito fresco. Scioglilo nel latte tiepido (non caldo) insieme allo zucchero prima di incorporarlo agli altri ingredienti.
- → Come capisco se la corona è cotta al punto giusto?
La corona è pronta quando la superficie è ben dorata e, battendo leggermente sulla base, produce un suono sordo. Se hai un termometro da cucina, la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 90°C.