
Questa insalata di ceci e cozze è perfetta per una cena estiva o un pranzo speciale sulla terrazza Ci unisce sapori di mare e di terra in un piatto profumato e sostanzioso che ho scoperto una sera in cui volevo sorprendere la mia famiglia con qualcosa di diverso e da allora è diventata una presenza fissa sulle nostre tavole nei mesi caldi
Ingredienti
- Cozze fresche: Le cozze devono essere ben chiuse e lucide Scegli quelle apparentemente più pesanti che racchiudono l’acqua di mare all’interno per garantire sapidità al piatto
- Ceci cotti: Scegli ceci di buona qualità con chicchi integri Se vuoi cuocerli a casa lasciali ammollare per almeno otto ore e poi lessali dolcemente così restano morbidi e saporiti
- Cipollotti: I cipollotti freschi sono più delicati rispetto alla cipolla normale e aggiungono una nota aromatica senza coprire i sapori
- Olive denocciolate: Preferisci quelle taggiasche o nostrane che hanno una nota leggermente dolce oltre al sapido
- Aglio: Un solo spicchio schiacciato basta a insaporire il fondo e si elimina facilmente dopo la cottura
- Prezzemolo fresco: Un mazzetto tritato grossolanamente conferirà freschezza e vivacità
- Aceto di mele: L’aceto più delicato per non coprire i sapori scegli una varietà filtrata e limpida
- Olio extravergine d’oliva: Cerca un olio fruttato con bassa acidità per esaltare il gusto dei legumi e dei molluschi
- Sale: Aggiustare la sapidità solo alla fine perché le cozze rilasciano acqua già salata
- I ceci e le olive sono fondamentali quasi quanto le cozze Rendi speciale il piatto scegliendo ingredienti freschi e di qualità
Istruzioni passo dopo passo
- Pulizia delle cozze:
- Pulisci accuratamente le cozze eliminando ogni residuo esterno e il bisso Poi sciacquale più volte in abbondante acqua fredda fino a che sono perfettamente pulite Questo passaggio esalta il sapore autentico del mare che sarà al centro della tua insalata
- Cottura delle cozze:
- Metti sul fondo di una pentola capiente un po d’olio con uno spicchio d’aglio schiacciato e qualche gambo di prezzemolo Scalda a fuoco dolce per due minuti per profumare l’olio Poi versa tutte le cozze copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco vivace per cinque minuti appena vedi che tutte si sono aperte spegni subito altrimenti rischiano di diventare dure
- Raccolta e filtraggio:
- Togli le cozze dalla pentola scartando i gusci e raccogli il frutto in una ciotolina Filtra il liquido di cottura con un colino a maglie strette per eliminare sabbia e impurità e tienilo da parte per dare profumo agli altri ingredienti
- Preparazione dell’insalata:
- In una ciotola capiente riunisci i ceci lessati le cozze sgusciate i cipollotti tagliati molto sottili e le olive Condisci con abbondante olio crudo aceto di mele quanto desiderato e sale solo se necessario Mescola delicatamente e lascia insaporire cinque minuti
- Finitura e servizio:
- Impiatta aggiungendo prezzemolo tritato e un filo d’olio su ogni porzione Puoi servire l’insalata fredda o a temperatura ambiente con pane croccante per raccogliere il sughetto di fondo

Il mio ingrediente preferito sono i ceci cotti con pazienza a casa che rendono il piatto ancora più speciale Una delle prime volte che la portai in tavola mia madre rimase sorpresa dall’abbinamento e da allora la ripropone in ogni festa estiva è una di quelle ricette che riempiono la casa di profumi e convivialità
Come conservare l’insalata
Se avanza puoi trasferirla in un contenitore a chiusura ermetica Si mantiene in frigorifero fino a due giorni Meglio tenerla già condita perché si insaporiscono gli ingredienti ma aggiungi il prezzemolo fresco solo poco prima di servire
Sostituzioni possibili
Se non ami le cozze puoi variare con vongole oppure gamberi lessati I cipollotti si possono sostituire con un pezzetto di finocchio oppure con erbe fresche come erba cipollina o basilico Al posto delle olive nere prova anche le olive verdi leggermente schiacciate
Idee per servire
Questa insalata si sposa benissimo con fette di pane rustico tostato oppure come farcitura per una piadina integrale In alternativa puoi proporla come antipasto in piccoli bicchierini o come tapas per un buffet di pesce
Un tocco di tradizione
Questo piatto nasce dalla cucina mediterranea dove i legumi incontrano il pesce come nelle tavole pugliesi Le cozze sono protagoniste nelle ricette costiere e l’aggiunta dei ceci rappresenta la semplicità e la ricchezza della cucina di casa La ricetta è perfetta per chi vuole sentire la storia del mare e dei campi in ogni boccone

Domande Frequenti
- → Come si preparano le cozze per questa insalata?
Le cozze devono essere lavate con cura per rimuovere le incrostazioni e il bisso. Cuocile a fuoco vivace con aglio e prezzemolo finché non si aprono, poi rimuovi i gusci e filtra il liquido.
- → Posso usare ceci in scatola per questa ricetta?
Sì, i ceci in scatola sono perfetti per questa ricetta. Assicurati di sciacquarli bene prima di aggiungerli agli altri ingredienti.
- → Quale tipo di olive è consigliato?
È preferibile utilizzare olive denocciolate, nere o verdi, secondo il tuo gusto personale. Puoi anche sperimentare con varietà aromatizzate.
- → Posso sostituire l'aceto di mele?
Sì, puoi sostituirlo con succo di limone o un altro tipo di aceto come quello balsamico, a seconda delle tue preferenze.
- → Come si conserva questa insalata?
Conserva l'insalata in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 1 giorno. Aggiungi il prezzemolo fresco e l'olio solo prima di servire.