
Questa insalata di radicchio e acciughe rappresenta un antipasto fresco e saporito che preparo spesso quando voglio iniziare una cena con qualcosa di semplice ma elegante. Il radicchio tardivo di Treviso dona croccantezza e una nota amarognola che si sposa meravigliosamente con la sapidità delle acciughe e la croccantezza delle noci. È una ricetta che stupisce sempre i miei ospiti per la sua semplicità e per il mix di sapori decisi.
Ho iniziato a preparare questa insalata nelle serate tra amici quando volevo qualcosa che unisse tradizione e originalità. Da allora non manca mai durante le feste o i pranzi della domenica con la mia famiglia.
Ingredienti
- Radicchio tardivo di Treviso: Fresco e croccante è essenziale scegliere cespi sodi e con foglie senza ammaccature per ottenere il massimo della bontà
- Filetti di acciughe sott'olio: Conferiscono sapidità e carattere alla ricetta preferisco quelli conservati in olio extravergine d’oliva per un gusto più delicato
- Olio extravergine d’oliva: Da utilizzare sempre di ottima qualità meglio se italiano perché arricchisce il condimento con profumi fruttati deciso e rotondo
- Aceto di vino bianco: Sceglietelo dal sapore equilibrato non troppo pungente per far risaltare la dolcezza e l’amaro del radicchio
- Noci: Meglio fresche e già sgusciate da sbriciolare grossolanamente aggiungono una nota croccante indispensabile
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del radicchio:
- Lavate accuratamente il radicchio sotto acqua corrente fredda per eliminare qualsiasi residuo e asciugatelo tamponandolo delicatamente con un canovaccio pulito. Eliminate la parte finale più dura con un coltello affilato poi separate le foglie e disponetele ordinatamente su un piatto da portata in modo che risultino ben distese
- Preparazione del condimento:
- Versate l’olio extravergine d’oliva e l’aceto di vino bianco nel bicchiere del mixer aggiungete i filetti di acciughe scolati dall’olio di conservazione Frullate tutto insieme fino ad ottenere una salsa liscia e omogenea accertatevi che le acciughe siano completamente sciolte nel condimento
- Condire l’insalata:
- Distribuite la salsa ottenuta a filo sopra le foglie di radicchio assicurandovi di coprirle uniformemente in modo che tutti i sapori si amalgamino al meglio
- Completamento e servizio:
- Sbriciolate con le mani le noci sopra l’insalata così da distribuire pezzetti irregolari che aggiungeranno consistenza Ogni morso racchiuderà un’esplosione di gusto tra amaro croccantezza e sapidità

Il mio ingrediente preferito resta il radicchio tardivo che acquisto direttamente al mercato quando è di stagione Mi ricorda le domeniche d’inverno passate in famiglia tra profumi e risate. Un piccolo segreto che mi piace condividere è l’aggiunta di qualche gheriglio di noce extra per una croccantezza irresistibile che tutti adorano.
Come Conservare l’Insalata
Questa insalata va gustata appena preparata per mantenere la croccantezza del radicchio Tuttavia se avanza potete conservarla in frigorifero coperta con pellicola per un giorno circa Mescolatela nuovamente prima di servirla Se volete portarla a lavoro tenete il condimento separato fino al momento di gustarla così non ammorbidisce le foglie
Sostituzioni degli Ingredienti
Se non trovate il radicchio tardivo potete usare radicchio lungo comune o indivia belga anche se il sapore cambierà leggermente In alternativa alle acciughe si possono utilizzare filetti di sgombro sott’olio per una versione meno sapida Le noci possono essere sostituite con nocciole o mandorle secondo i vostri gusti
Suggerimenti per Servire
Questa insalata è perfetta come antipasto ma anche come contorno a piatti di carne arrostita oppure da servire su crostini caldi per un aperitivo rustico Se la accompagnate con formaggi freschi risulterà ancora più ricca e invitante

Radici e Tradizione
L’insalata di radicchio e acciughe fa parte della tradizione veneta in cui il radicchio di Treviso è protagonista di molte ricette storiche. Si tratta di un ortaggio invernale pregiato amato per il suo gusto e versatilità Nella mia famiglia le insalate ricche di sapore hanno sempre rappresentato convivialità e il piacere di condividere la buona cucina
Domande Frequenti
- → Qual è il miglior tipo di radicchio da usare?
Il radicchio tardivo di Treviso è particolarmente adatto per questa insalata grazie alla sua delicatezza e al sapore amarognolo equilibrato.
- → Posso sostituire le acciughe nell'insalata?
Sì, puoi sostituire le acciughe con olive nere denocciolate o capperi per un gusto diverso ma altrettanto saporito.
- → Qual è il miglior olio da utilizzare?
Si consiglia di utilizzare un olio extravergine d'oliva di alta qualità per esaltare il gusto della preparazione.
- → Come evitare che il radicchio diventi troppo amaro?
Per ridurre l'amaro del radicchio, puoi lasciarlo in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti prima di utilizzarlo.
- → Posso preparare il condimento in anticipo?
Sì, puoi preparare il condimento in anticipo e conservarlo in un barattolo chiuso in frigorifero per massimo 2-3 giorni.