
Questa insalata di riso Venere è diventata la protagonista delle mie tavolate estive quando cerco freschezza e gusto senza rinunciare alla leggerezza. Perfetta come piatto unico ma deliziosa anche in versione contorno ricco di sapori, resta sempre una certezza nei giorni di caldo.
Ingredienti
- Riso Venere: conferisce un sapore unico e un colore intenso scegliere chicchi interi e ben lucidi
- Gamberetti: apportano una nota di mare delicata scegliere gamberetti freschi o ben decongelati
- Pomodori ramati: donano freschezza e acidità scegliere pomodori sodi e maturi
- Zucchina verde media: aggiunge croccantezza usare zucchine piccole per un gusto più dolce
- Peperone giallo: per un tocco di vivacità e sapore prediligere peperoni con buccia liscia
- Maggiorana fresca: profuma l’insalata e lega i sapori scegliere rametti freschi e con foglie verdi
- Olio extravergine di oliva: indispensabile per condire preferire un olio aromatico
- Sale: dà equilibrio esaltando ingredienti regolare secondo i gusti
- Pepe: per una nota speziata usare macinato fresco per un profumo intenso
Procedimento Passo Passo
- Bollitura del Riso:
- Cuocere il riso Venere in abbondante acqua salata per circa trenta minuti dopo la cottura scolare e sciacquare sotto acqua corrente in modo da fermare la cottura trasferire su un vassoio ampio e lasciar raffreddare completamente allargandolo con una forchetta
- Preparazione delle Verdure:
- Lavare e spuntare la zucchina tagliarla a piccoli dadini fare lo stesso con il peperone togliendo semi e filamenti interni saltare zucchina e peperone in padella con poco olio per qualche minuto finché restano croccanti aggiustare di sale e pepe solo a fine cottura per mantenere i sapori vivi
- Preparazione dei Pomodori:
- Praticare un taglio a croce sulla base dei pomodori tuffarli per un minuto nell’acqua bollente scolarli e immergerli subito in acqua ghiacciata togliere la pelle tagliarli a spicchi poi eliminare i semi riducendo infine la polpa a pezzetti regolari
- Cottura dei Gamberetti:
- Pulire accuratamente i gamberetti privandoli del guscio e del filetto nero scaldare un filo d’olio in padella cuocere i gamberetti per tre quattro minuti mescolando ogni tanto salare leggermente appena cambiano colore toglierli dal fuoco
- Composizione dell’Insalata:
- Unire in una grande ciotola il riso ben freddo con le verdure saltate aggiungere i pomodori a pezzetti incorporare i gamberetti e condire tutto con un filo di olio extravergine di oliva sale e pepe completare con le foglioline di maggiorana fresca mescolare delicatamente per distribuire i sapori

Da Sapere
Naturalmente priva di glutine adatta a chi soffre d’intolleranze
Il riso Venere è ricco di antiossidanti e minerali
Ottima da gustare fredda si conserva bene per più giorni
Tra tutti gli ingredienti adoro la maggiorana perché riporta subito alla memoria il profumo dell’orto di mia nonna e aprire il mazzetto per sminuzzarne le foglioline è un piccolo rituale che faccio sempre con le mie figlie
Consigli per la Conservazione
L’insalata di riso Venere si mantiene perfetta in frigorifero per almeno due giorni chiusa in un contenitore ermetico
Basta mescolarla prima di servirla aggiungendo se serve un filo d’olio per ravvivarne il sapore
È ideale per pranzi fuori casa al lavoro oppure per un picnic in compagnia
Sostituzioni degli Ingredienti
Si possono usare code di mazzancolla al posto dei gamberetti oppure un mix di pesce già cotto chi ama i sapori più marcati può aggiungere olive nere o filetti di sgombro
Per una variante vegetariana eliminare i gamberetti e aggiungere cubetti di tofu marinato oppure legumi lessati come ceci
In mancanza della maggiorana fresca va benissimo anche il basilico oppure un trito di erbe mediterranee
Idee per Servire
Questa insalata è ottima come piatto unico ma ancora più bella se presentata in coppette monoporzione per un buffet
Mi piace accompagnarla con fette di pane integrale croccante o con un’insalata verde mista
Nelle cene in famiglia la porto in tavola già porzionata con qualche gamberetto sopra come decorazione

Un tocco di Storia
Il riso Venere è una varietà tutta italiana nata dall’incrocio con riso asiatico nota per il colore nero e il gusto nocciolato
Protagonista di molte ricette creative ha saputo conquistare anche chi non amava particolarmente il riso
Portarlo a tavola trasforma un pasto semplice in un’esperienza raffinata
Domande Frequenti
- → Come si cuoce il riso Venere?
Il riso Venere si cuoce in abbondante acqua salata per circa 30 minuti, poi si sciacqua sotto acqua corrente per fermare la cottura.
- → Come preparare le verdure per questa insalata?
Le zucchine e i peperoni vanno tagliati a cubetti e saltati in padella con un filo d'olio, mentre i pomodori vanno sbollentati, pelati, privati dei semi e tagliati a tocchetti.
- → Come cuocere i gamberetti?
I gamberetti vanno puliti e cotti in padella per 3-4 minuti con un filo d'olio e una presa di sale.
- → Si può preparare in anticipo questa insalata?
Sì, è possibile prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero, aggiungendo il condimento poco prima di servirla.
- → Questa insalata può essere servita come piatto unico?
Certo! Grazie al riso e ai gamberetti, è nutriente e bilanciata, perfetta come piatto unico.