
L’insalata di polpo con patate è uno di quei piatti che mi riporta subito alle estati al mare con la mia famiglia La preparo ogni volta che voglio qualcosa di fresco leggero ma comunque ricco di sapori mediterranei e dal profumo irresistibile di limone e prezzemolo è una ricetta che conquista tutti già dal primo assaggio perfetta per antipasti pranzi all’aperto o cene leggere
Ho iniziato a preparare questa insalata di polpo la prima volta per una cena in terrazza e da allora non può mancare sulle nostre tavole nei giorni di festa I miei amici la chiedono in continuazione e ogni volta sparisce in un attimo
Ingredienti
- Polpo fresco di qualità: scegliere polpi che abbiano un colore brillante e consistente così da garantire una carne tenera e saporita ideale per questa insalata
- Patate: preferire patate a pasta gialla che rimangono compatte dopo la cottura senza sfaldarsi aggiungono una consistenza perfetta al piatto
- Olio extravergine di oliva: optare per un olio dal gusto fruttato che arricchisce la citronette di profumo e dona morbidezza
- Limone: scegliere limoni biologici non trattati così la scorza può essere usata per dare freschezza
- Prezzemolo fresco: lavare e asciugare bene le foglie per esaltare il sapore aromatico del piatto
- Sale: insaporisce senza coprire i profumi principali meglio utilizzare quello marino
- Pepe macinato fresco: aggiungere poco alla volta per personalizzare la nota piccante secondo i propri gusti
- Se il polpo non è disponibile fresco: si può usare quello precotto ma il gusto sarà meno intenso
Istruzioni passo per passo
- Pulizia del polpo:
- Sciacquare attentamente il polpo sotto l’acqua fredda rimuovendo occhi becco e l’eventuale sacca interna eliminando ogni residuo Lavare molto bene in modo che la carne non trattenga nessun sapore indesiderato
- Arricciatura dei tentacoli:
- Portare a ebollizione una pentola capiente d’acqua Afferrando il polpo per la testa immergere solo i tentacoli per pochi secondi poi sollevarlo fuori ripetendo questa operazione tre volte Questo passaggio dona ai tentacoli un aspetto arricciato e una consistenza speciale
- Cottura del polpo:
- Svuotare la pentola raffreddarla e riempirla nuovamente con acqua fredda Aggiungere un cucchiaino di sale e immergere il polpo con i tentacoli rivolti verso l’alto Portare a ebollizione coprire con un coperchio e cuocere per circa venti minuti per ogni chilo di polpo Se il polpo è più piccolo ridurre i tempi Lasciare riposare il polpo nell’acqua bollente spenta ancora per circa una mezz’ora mantenendo il coperchio chiuso Questo permette di ottenere una carne tenerissima
- Preparazione delle patate:
- Mentre il polpo si raffredda sbucciare le patate e tagliarle a cubetti regolari di circa due centimetri Lessarle in abbondante acqua leggermente salata finché sono cotte ma ancora ben sode Scolare e far raffreddare le patate stendendole su un piatto in modo che non si disfino
- Taglio e assemblaggio:
- Tagliare il polpo a pezzetti delle stesse dimensioni dei cubetti di patata così che il sapore si distribuisca in modo equilibrato
- Preparazione della citronette:
- In una ciotola emulsionare olio extravergine succo di limone prezzemolo tritato sale e pepe Mescolare bene con una forchetta o una piccola frusta fino a ottenere un’emulsione profumata che avvolgerà delicatamente gli ingredienti
- Unione degli ingredienti:
- Radunare polpo e patate in una grande insalatiera Versare sopra la citronette e mescolare con molta delicatezza affinché i cubetti restino interi e tutto si condisca in modo uniforme
- Riposo e servizio:
- Lasciare riposare in frigorifero almeno due ore prima di servire ancora meglio prepararla la sera prima La temperatura fresca esalterà ancora di più il sapore Servire l’insalata di polpo con patate a temperatura ambiente per sentire tutti gli aromi

La mia parte preferita di questa ricetta sono i profumi che si sprigionano durante la cottura del polpo Ogni volta che la preparo la cucina si riempie di ricordi di pranzi in spiaggia e feste di famiglia ed è sempre bello vedere il sorriso negli occhi di chi la assaggia
Consigli per la conservazione
L’insalata di polpo con patate va conservata in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico In questo modo si mantiene gustosa e sicura da consumare fino a due giorni Se si desidera prepararla in anticipo meglio condirla poco prima di servirla così le patate non assorbono troppo la citronette e restano sode Evita di congelare l’insalata già assemblata perché le patate cambiano consistenza dopo lo scongelamento diventando più farinose
Sostituzioni degli ingredienti
In mancanza del polpo fresco si può usare quello precotto confezionato da banco frigo anche se la consistenza sarà leggermente diversa Al posto del limone si possono usare lime o arance per un tocco più esotico ma il classico limone resta imbattibile Aggiungere sedano croccante olive nere taggiasche oppure qualche cappero può dare una nota ancora più mediterranea
Suggerimenti per servire
Servire l’insalata come antipasto su foglie di lattuga per una presentazione elegante Accompagnare con crostini di pane integrale oppure con focaccia calda di forno Un filo d’olio extravergine aggiunto all’ultimo momento la rende strepitosa Ideale per un pranzo in terrazza accanto a un vino bianco fresco che ne esalti i profumi di mare
Contesto culturale
L’insalata di polpo con patate è tipica delle regioni costiere italiane un simbolo della cucina estiva amata da Nord a Sud Ogni famiglia ha il suo piccolo segreto per renderla unica Il segreto sta soprattutto nella cottura lenta del polpo e nella scelta degli ingredienti freschissimi Tradizione vuole che sia presente nelle grandi tavolate delle feste sul mare

Domande Frequenti
- → Come si cuoce il polpo per questa insalata?
Immergi il polpo in acqua bollente, cuocilo per circa 20 minuti per ogni chilo e lascialo raffreddare nella sua acqua di cottura.
- → Quanto tempo devono cuocere le patate?
Taglia le patate a cubetti e lessale in acqua salata per circa 20 minuti, finché diventano morbide ma ancora compatte.
- → Come si prepara la citronette?
Mescola olio extravergine di oliva, succo di limone, prezzemolo tritato, sale e pepe fino a ottenere un'emulsione uniforme.
- → Posso preparare questa insalata in anticipo?
Sì, è consigliato prepararla con alcune ore di anticipo o addirittura la sera prima, per un gusto più intenso.
- → Come si serve l'insalata di polpo con patate?
L'insalata va servita a temperatura ambiente, dopo averla lasciata riposare in frigorifero per permettere ai sapori di amalgamarsi.