Muffin al cioccolato fatti in casa

In evidenza su: Pane & Muffin

Questi muffin al cioccolato sono un vero piacere per gli amanti del cioccolato. L'impasto è arricchito con cacao e pezzi di cioccolato fondente, mentre la superficie è decorata con zucchero di canna e altro cioccolato tritato.

Dopo la cottura, vengono farciti con una cremosa ganache al cioccolato fondente, ottenuta montando un composto di latte, panna, miele e cioccolato al 70%. La preparazione richiede circa 40 minuti più il tempo di raffreddamento, essenziale prima di procedere con la farcitura.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 28 Apr 2025 22:16:33 GMT
Torta con caramello e noci. Salvalo
Torta con caramello e noci. | mammamiacucina.com

Questa ricetta per muffin al cioccolato è l'ideale per chi cerca un dolcetto goloso da gustare a merenda o colazione, con il vantaggio di poterli preparare in anticipo e conservare per più giorni.

Ho preparato questi muffin la prima volta per una festa di compleanno di mio figlio e da allora sono diventati un classico richiesto in famiglia. La combinazione tra l'impasto morbido e il cuore cremoso conquista sempre tutti.

Ingredienti

  • Farina 00 elemento base che garantisce una struttura leggera al dolce
  • Zucchero di canna dona un aroma caramellato più profondo rispetto allo zucchero bianco
  • Cacao amaro fondamentale per un sapore di cioccolato intenso e non troppo dolce
  • Lievito per dolci assicura la giusta sofficità ai muffin
  • Uova contribuiscono alla struttura e legano gli ingredienti
  • Latte rende l'impasto morbido e umido
  • Burro fuso aggiunge ricchezza e morbidezza
  • Cioccolato fondente in pezzi crea deliziose sorprese nel morso
  • Miele millefiori per addolcire naturalmente la ganache

Istruzioni Passo per Passo

Preparazione impasto base
Riunite in una ciotola capiente farina lievito zucchero e cacao mescolando accuratamente per eliminare eventuali grumi. È importante setacciare il cacao per evitare grumi che rovinerebbero la consistenza finale. Incorporate le uova e il latte gradualmente mescolando con una frusta a mano con movimenti delicati dal basso verso l'alto per mantenere la leggerezza dell'impasto.
Aggiunta ingredienti finali
Versate il burro fuso ma non caldo per non cuocere le uova nell'impasto. Aggiungete il cioccolato fondente tritato in piccoli pezzi distribuendolo uniformemente. La dimensione dei pezzi è importante perché se troppo grandi potrebbero affondare sul fondo durante la cottura.
Cottura dei muffin
Trasferite l'impasto nei pirottini riempiendoli fino a tre quarti della loro capacità per permettere la corretta lievitazione. Cospargete la superficie con zucchero di canna e pezzetti di cioccolato premendo leggermente perché aderiscano. Infornate a 190°C in forno già caldo per 15/20 minuti verificando la cottura con uno stecchino che deve uscire quasi asciutto.
Preparazione della ganache
Scaldate il latte e la panna con il miele fino quasi al punto di ebollizione ma senza farli bollire per non alterare le proprietà. Spezzettate finemente il cioccolato e versatevi sopra il composto caldo mescolando fino a completo scioglimento. Lasciate raffreddare completamente in frigorifero prima di montare con le fruste elettriche.
Assemblaggio finale
Quando i muffin sono completamente freddi praticate un foro al centro della parte superiore. Montate la ganache raffreddata fino a ottenere una consistenza cremosa e trasferitela in un sac à poche. Farcite generosamente ogni muffin creando un cuore cremoso al cioccolato.
Un tavolo con 6 cupcake con chocolate e caramello. Salvalo
Un tavolo con 6 cupcake con chocolate e caramello. | mammamiacucina.com

Adoro usare cioccolato fondente al 70% perché dona profondità al sapore. La prima volta che ho servito questi muffin a una merenda con amici sono spariti in pochi minuti e da allora sono diventati il mio dolce di punta per ogni occasione.

Conservazione

I muffin al cioccolato si mantengono perfettamente a temperatura ambiente per 2 giorni in un contenitore ermetico. Se farciti con la ganache è preferibile conservarli in frigorifero e riportarli a temperatura ambiente prima di consumarli. Potete anche congelarli prima della farcitura avvolgendoli singolarmente in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per congelatore fino a 3 mesi.

Varianti e Sostituzioni

Per una versione senza lattosio potete sostituire il latte vaccino con latte di mandorla o avena e usare margarina vegetale al posto del burro. Se preferite una versione meno dolce riducete lo zucchero a 90 grammi e utilizzate cioccolato all'85%. Per un tocco speciale potete aggiungere 50 grammi di nocciole tritate nell'impasto o una puntina di peperoncino in polvere per un contrasto interessante.

Idee di Servizio

Questi muffin sono perfetti accompagnati da una tazza di caffè o tè caldo. Per un dessert più elaborato serviteli tiepidi con una pallina di gelato alla vaniglia o una salsa di lamponi. Nelle occasioni speciali potete decorarli con scaglie di cioccolato bianco o frutti di bosco freschi sulla ganache per un effetto più scenografico.

Storia del Dolce

I muffin hanno origini anglosassoni ma la versione al cioccolato è diventata popolare in Italia negli anni '90 con l'apertura delle prime catene di caffetterie americane. Questa ricetta rappresenta una versione casalinga arricchita con la tradizione italiana della pasticceria di qualità grazie all'aggiunta della ganache montata che trasforma un semplice dolcetto in un piccolo capolavoro goloso.

Un tray con 6 cupcakes con chocolate e caramel. Salvalo
Un tray con 6 cupcakes con chocolate e caramel. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso utilizzare altri tipi di cioccolato per questi muffin?

Certamente! Puoi sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte o bianco secondo i tuoi gusti. Ricorda che il cioccolato al latte renderà i muffin più dolci, mentre il fondente dona un sapore più intenso.

→ Come capisco se i muffin sono cotti al punto giusto?

I muffin sono pronti quando, inserendo uno stecchino al centro, questo esce pulito o con poche briciole asciutte. La superficie dovrebbe essere leggermente dorata e risultare soda al tatto.

→ Per quanto tempo si conservano questi muffin?

I muffin al cioccolato si conservano per 3-4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se farciti con la ganache, è consigliabile conservarli in frigorifero e consumarli entro 2-3 giorni.

→ Posso preparare la ganache in anticipo?

Sì, la ganache può essere preparata anche il giorno prima e conservata in frigorifero. Prima di utilizzarla, lasciatela a temperatura ambiente per circa 30 minuti e poi montatela con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza cremosa.

→ Posso congelare questi muffin?

I muffin senza farcitura si congelano perfettamente. Avvolgeteli singolarmente in pellicola trasparente e congelateli fino a 3 mesi. Scongelateli a temperatura ambiente e, se desiderate, farciteli con la ganache fresca.

→ Quali alternative posso usare al burro?

Potete sostituire il burro con olio di semi o yogurt per una versione più leggera. L'olio di cocco è un'ottima alternativa che mantiene la morbidezza e aggiunge un leggero aroma.

Muffin al cioccolato

Soffici muffin al cioccolato con doppio cioccolato e una deliziosa ganache. Perfetti per colazione o merenda.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Pane & Muffin

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 12 Porzioni (12 muffin)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base per 12 muffin

01 300 g di farina 00
02 115 g di zucchero di canna
03 50 g di cacao amaro
04 20 g di lievito per dolci
05 100 g di uova
06 370 g di latte
07 90 g di burro fuso
08 150 g di cioccolato fondente

→ Per decorare

09 50 g di zucchero di canna
10 50 g di cioccolato fondente

→ Per la crema al cioccolato

11 330 g di latte
12 450 g di panna fresca
13 80 g di miele millefiori
14 450 g di cioccolato fondente al 70%

Istruzioni

Passo 01

Raccogliere in una larga ciotola le polveri: la farina con il lievito, lo zucchero e il cacao. Miscelare fino ad amalgamare tutto al meglio. Aggiungere le uova e il latte e mescolare con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.

Passo 02

Unire il burro fuso e intiepidito e per ultimo il cioccolato tritato. Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

Passo 03

Trasferire il composto in un sac-à-poche e distribuirlo uniformemente nei pirottini, già inseriti negli stampi per muffin, riempiendoli fino ai 3/4 della capienza. In alternativa, utilizzare due cucchiai. Cospargere con lo zucchero di canna e il cioccolato tritato previsti per la copertura. Cuocere in forno già caldo a 190°C per 15-20 minuti.

Passo 04

Sfornare i muffin cotti, estrarli dagli stampi e lasciarli raffreddare completamente.

Passo 05

Scaldare il latte e la panna con il miele fino a portarli al limite dell'ebollizione. Spezzettare il cioccolato in una ciotola e versarvi sopra il miscuglio caldo di latte e panna. Mescolare fino a completo scioglimento.

Passo 06

Trasferire la ganache in frigorifero, coperta, fino al momento di utilizzarla. Montarla con fruste elettriche e metterla in un sac-à-poche con bocchetta liscia.

Passo 07

Farcire i muffin al cioccolato solo quando sono completamente freddi, realizzando un piccolo foro al centro della calottina e riempiendo con la ganache montata.

Note

  1. I muffin si conservano fino a 3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.

Strumenti Necessari

  • Stampi per muffin
  • Pirottini di carta
  • Sac-à-poche con bocchetta liscia
  • Fruste elettriche

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene latticini
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420.5
  • Grassi Totali: 24.8 g
  • Carboidrati Totali: 45.2 g
  • Proteine: 7.5 g