Paccheri con piselli e speck

In evidenza su: Piatti Principali

Gusta un piatto dal sapore raffinato: i paccheri con crema di piselli e speck uniscono la dolcezza delicata dei piselli alla sapidità croccante dello speck. Prepara il condimento con cipolla e piselli soffritti, crea una crema vellutata e mixala con la pasta al dente. Completa con speck rosolato per una ricetta perfetta per stupire i tuoi ospiti!

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 02 Apr 2025 17:42:25 GMT
A plate of pasta with ham and cheese. Salvalo
A plate of pasta with ham and cheese. | mammamiacucina.com

Questi paccheri cremosi con piselli e speck sono il connubio perfetto tra semplicità e sapore, un primo piatto che conquista al primo assaggio. La dolcezza dei piselli si sposa meravigliosamente con la sapidità dello speck, creando un equilibrio di gusto che soddisfa il palato.

Ho preparato questa pasta la prima volta quando cercavo un modo per far mangiare i piselli ai miei bambini. Da quel momento è diventata una delle ricette più richieste a casa mia, soprattutto nelle sere infrasettimanali quando il tempo è poco ma non voglio rinunciare al gusto.

Ingredienti

  • 320 g di paccheri: la forma grande cattura perfettamente la crema di piselli
  • 400 g di piselli freschi o surgelati: preferisci quelli freschi in primavera per un sapore più intenso
  • 100 g di speck in stick: offre la giusta sapidità al piatto
  • Mezza cipolla: base aromatica fondamentale per insaporire i piselli
  • Olio extravergine di oliva: preferibilmente italiano per un sapore autentico
  • Sale fino: da aggiungere con moderazione considerando la sapidità dello speck
  • Pepe: meglio se macinato al momento per un aroma più intenso

Istruzioni Passo-Passo

Cuocere la pasta:
Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente. Quando l'acqua bolle aggiungi il sale e cala i paccheri. Cuoci seguendo i tempi indicati sulla confezione per una cottura al dente.
Preparare la base aromatica:
Trita finemente la cipolla e falla soffriggere in una padella con un filo generoso di olio extravergine d'oliva a fiamma media. La cipolla deve diventare trasparente ma non deve prendere colore.
Cuocere i piselli:
Aggiungi i piselli alla cipolla, regola di sale e pepe e lascia cuocere per circa 10 minuti a fiamma media. Se usi piselli surgelati potrebbero richiedere qualche minuto in più.
Creare la crema:
Trasferisci i piselli cotti in un frullatore o usa un frullatore a immersione. Aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura della pasta e frulla fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
Preparare lo speck:
In una padella antiaderente fai rosolare lo speck tagliato a listarelle senza aggiungere grassi. Lo speck rilascerà il proprio grasso diventando croccante.
Unire gli elementi:
Scola i paccheri al dente conservando un po' di acqua di cottura. Trasferisci la pasta nella padella con lo speck e mescola per qualche secondo.
Mantecare:
Aggiungi la crema di piselli ai paccheri con lo speck e mescola delicatamente. Se la consistenza risulta troppo densa aggiungi un po' di acqua di cottura conservata. Servi immediatamente.
A bowl of pasta with peas and ham. Salvalo
A bowl of pasta with peas and ham. | mammamiacucina.com

Devi Sapere

Ottima fonte di proteine vegetali grazie ai piselli

Ideale anche come piatto unico sostanzioso

Si prepara in anticipo e si riscalda perfettamente

I piselli sono uno dei miei ingredienti preferiti in primavera quando sono freschi e dolcissimi. Li uso spesso nelle ricette di famiglia e questa crema ha il potere di trasformare un semplice piatto di pasta in qualcosa di speciale. Mio nonno coltivava piselli nel suo orto e mi ha insegnato che la semplicità degli ingredienti è la chiave per un piatto memorabile.

Come Conservare

La pasta con crema di piselli e speck si conserva in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarla aggiungi un filo d'acqua e riscalda a fuoco basso mescolando spesso per non farla attaccare. Sconsiglio il congelamento poiché la consistenza della crema potrebbe alterarsi durante lo scongelamento.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi lo speck puoi sostituirlo con pancetta affumicata o prosciutto crudo croccante. Per una versione vegetariana elimina lo speck e aggiungi scaglie di parmigiano o pecorino. Puoi arricchire la crema con foglie di menta fresca o un pizzico di noce moscata per un profumo più intenso. Non limitarti ai paccheri qualsiasi formato di pasta corta come mezze maniche o rigatoni funziona bene con questa salsa cremosa.

A plate of pasta with ham and pesto. Salvalo
A plate of pasta with ham and pesto. | mammamiacucina.com

Abbinamenti e Servizio

Servi i paccheri con crema di piselli e speck in piatti fondi preriscaldati completando con una macinata di pepe nero fresco e qualche fogliolina di menta per un tocco di colore. Si abbina perfettamente a un calice di vino bianco fresco come un Vermentino di Sardegna o un Falanghina della Campania. Come accompagnamento un'insalata verde semplice condita con olio e limone bilancia la cremosità del piatto.

Domande Frequenti

→ Posso usare i piselli surgelati al posto di quelli freschi?

Sì, puoi tranquillamente utilizzare i piselli surgelati. Basta aggiungerli direttamente in padella e cuocerli seguendo le istruzioni della ricetta.

→ Quale tipo di speck è migliore per questa preparazione?

Lo speck in stick è comodo e perfetto per rosolare in modo uniforme, ma puoi anche utilizzare fette di speck tagliate a dadini se preferisci.

→ Posso rendere la crema di piselli più liscia?

Certo, per una consistenza più liscia, puoi passare la crema attraverso un colino fine dopo averla frullata.

→ Quali accorgimenti seguire per la cottura della pasta?

Scola i paccheri al dente per garantire una cottura perfetta e spadellali rapidamente con il condimento per amalgamare i sapori.

→ Come conservare eventuali avanzi?

Poni gli avanzi in un contenitore a chiusura ermetica e conservali in frigorifero per massimo 2 giorni. Ripassa la pasta in padella con un filo d'acqua per riscaldarla.

Paccheri crema piselli speck

Deliziosi paccheri con crema di piselli e speck croccante, ideali per un pasto saporito e facile da preparare.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

01 320 g paccheri
02 400 g piselli freschi o surgelati
03 100 g speck in stick
04 ½ cipolla
05 olio extravergine di oliva q.b.
06 pepe q.b.
07 sale fino q.b.

Istruzioni

Passo 01

Metti sul fuoco l’acqua per la pasta, aggiungi sale quando bolle e cuoci i paccheri secondo il tempo indicato.

Passo 02

In una padella, soffriggi la cipolla tritata con un filo d’olio. Aggiungi i piselli, sale e pepe. Cuoci per circa 10 minuti.

Passo 03

Frulla i piselli cotti con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta fino a ottenere una crema omogenea.

Passo 04

In una padella separata, fai rosolare lo speck fino a doratura.

Passo 05

Scola i paccheri al dente e saltali nella padella con lo speck.

Passo 06

Aggiungi la crema di piselli ai paccheri, mescola bene e servi.

Strumenti Necessari

  • Padella
  • Mixer o frullatore
  • Pentola

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine (pasta)
  • Latticini (possibili tracce nello speck)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 520.5
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 85 g
  • Proteine: 18.5 g