Spaghetti con olive e capperi

In evidenza su: Piatti Principali

Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto classico della cucina italiana, famoso per il suo sapore deciso e mediterraneo. Preparati con ingredienti semplici come olive nere, acciughe, capperi, pomodori pelati e prezzemolo fresco, sono perfetti per un pranzo veloce e gustoso. Il segreto per esaltare il gusto di questo piatto è far sciogliere le acciughe nell’olio caldo con aglio e peperoncino, creando una base ricca di sapore per il sugo. Questa ricetta è facile da realizzare e ideale per portare un tocco di tradizione italiana sulla tua tavola.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 02 Apr 2025 17:39:22 GMT
A bowl of spaghetti with olives and tomatoes. Salvalo
A bowl of spaghetti with olives and tomatoes. | mammamiacucina.com

Questo classico spaghetti alla puttanesca è un piatto ricco di sapori mediterranei che conquista al primo assaggio. Il perfetto equilibrio tra il salato delle acciughe e dei capperi, l'acidità dei pomodori e la ricchezza delle olive nere crea un sugo intenso che avvolge la pasta in modo irresistibile.

La prima volta che ho preparato questa pasta fu durante una serata improvvisata con amici. Da allora è diventata la mia ricetta salvacena preferita quando voglio stupire con poco sforzo ma grande risultato.

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti: preferibilmente di grano duro per una consistenza perfetta
  • 500 g di pomodori pelati: san marzano per una salsa più dolce e corposa
  • 1 spicchio di aglio: fresco per un aroma intenso
  • 4 filetti di acciuga: sott'olio per dare profondità al sapore senza risultare troppo pescioso
  • 15 g di capperi sotto sale: sciacquati per rimuovere l'eccesso di salinità
  • 150 g di olive nere denocciolate: preferibilmente taggiasche per un sapore più delicato
  • Peperoncino: fresco o secco a seconda dell'intensità desiderata
  • Prezzemolo fresco tritato: per un tocco di colore e freschezza
  • Olio extravergine di oliva: di buona qualità per legare tutti i sapori
  • Sale fino: quanto basta ma con moderazione data la presenza di ingredienti già salati

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del soffritto:
In una padella capiente versa un filo generoso di olio extravergine di oliva e aggiungi l'aglio tritato finemente insieme a un pizzico di peperoncino. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando l'aglio diventa dorato ma non bruciato per creare una base aromatica.
Aggiunta delle acciughe e capperi:
Quando l'aglio è pronto aggiungi i filetti di acciuga e schiaccia leggermente con un cucchiaio di legno per farli sciogliere nell'olio. Dopo circa un minuto unisci i capperi e lascia insaporire il tutto per un altro minuto mescolando delicatamente.
Cottura del sugo:
Versa i pomodori pelati nella padella schiacciandoli con un cucchiaio per ottenere la consistenza desiderata. Aggiungi un pizzico di sale facendo attenzione perché acciughe e capperi sono già salati. Cuoci a fuoco medio per circa cinque minuti fino a quando il sugo inizia a addensarsi.
Cottura della pasta:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuoci gli spaghetti seguendo il tempo indicato sulla confezione ma toglili un minuto prima per completare la cottura nel sugo.
Aggiunta delle olive:
Quando il sugo è quasi pronto aggiungi le olive nere e mescola delicatamente per distribuirle uniformemente. Lascia insaporire per un altro minuto a fuoco basso.
Mantecatura finale:
Scola gli spaghetti al dente direttamente nella padella con il sugo conservando un po' di acqua di cottura. Mescola energicamente per circa un minuto a fuoco vivace per far assorbire il sugo alla pasta aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Impiattamento:
A fuoco spento aggiungi il prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine a crudo. Servi immediatamente nei piatti ben caldi per gustare al meglio tutti i sapori.
A bowl of spaghetti with olives and tomatoes. Salvalo
A bowl of spaghetti with olives and tomatoes. | mammamiacucina.com

Il segreto di questo piatto sta nella qualità dei pomodori pelati. Quando ho la fortuna di avere pomodori San Marzano il sugo acquista una dolcezza naturale che bilancia perfettamente la sapidità degli altri ingredienti creando un'armonia di sapori indimenticabile.

Conservazione

Il sugo alla puttanesca può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero fino a 3 giorni in un contenitore ermetico. Anzi spesso il giorno dopo i sapori si saranno amalgamati ancora meglio. Se vuoi congelare il sugo ometti le olive e aggiungile al momento di utilizzarlo per mantenere la loro consistenza ottimale. Il sugo congelato si conserva perfettamente fino a 3 mesi.

Alternative e Sostituzioni

Se non hai acciughe sott'olio puoi usare una pasta di acciughe regolando la quantità in base all'intensità desiderata. Le olive kalamata possono sostituire quelle nere taggiasche conferendo un sapore leggermente diverso ma ugualmente delizioso. Per una versione piccante puoi aumentare la quantità di peperoncino o aggiungere dei peperoncini calabresi tritati finemente.

Abbinamenti Consigliati

Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto così saporito che non necessitano di contorni elaborati. Un'insalata verde condita semplicemente con olio e limone è l'accompagnamento ideale per bilanciare la ricchezza del piatto. Per quanto riguarda il vino un rosso campano come un Aglianico giovane o un bianco secco come un Fiano di Avellino si sposano perfettamente con i sapori intensi della puttanesca.

A bowl of spaghetti with tomatoes, olives, and black pepper. Salvalo
A bowl of spaghetti with tomatoes, olives, and black pepper. | mammamiacucina.com

Curiosità Storiche

La storia degli spaghetti alla puttanesca è avvolta nel mistero e nel folklore. Secondo una delle versioni più accreditate la ricetta nacque a Napoli negli anni Cinquanta quando il proprietario di un ristorante dovette improvvisare un piatto per clienti affamati arrivati a tarda notte utilizzando gli ingredienti disponibili in dispensa. Altri racconti collegano il nome alle case di appuntamento dove si preparava questo piatto veloce e saporito tra un cliente e l'altro. Indipendentemente dalle origini la puttanesca rappresenta la capacità tutta italiana di creare piatti straordinari con ingredienti semplici e genuini.

Domande Frequenti

→ Quali olive usare per gli spaghetti alla puttanesca?

Preferisci olive nere denocciolate per comodità, ma puoi usare anche olive con nocciolo per un gusto più intenso.

→ Si possono usare pomodori freschi invece dei pelati?

Sì, puoi sostituire i pomodori pelati con pomodori freschi ben maturi, da spellare e tritare finemente.

→ Come evitare che le acciughe dominino il sapore?

Fai sciogliere le acciughe nell’olio per un sapore più equilibrato e non esagerare con la quantità.

→ Il peperoncino è obbligatorio?

No, il peperoncino è opzionale. Puoi regolare la quantità o ometterlo in base al tuo gusto personale.

→ Come guarnire gli spaghetti alla puttanesca?

Guarnisci il piatto con del prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza e colore.

Spaghetti gustosi con olive nere

Semplici spaghetti alla puttanesca con olive e capperi, un piatto ricco di sapore mediterraneo.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 320 g spaghetti
02 500 g pomodori pelati
03 1 spicchio aglio
04 4 filetti di acciuga sott'olio
05 15 g capperi
06 150 g olive nere denocciolate
07 peperoncino q.b.
08 olio extravergine di oliva q.b.
09 sale fino q.b.

→ Per guarnire

10 prezzemolo fresco tritato

Istruzioni

Passo 01

In una padella metti un filo d’olio e fai soffriggere l’aglio tritato e un po’ di peperoncino. Aggiungi i filetti d’acciuga e falli sciogliere leggermente, quindi unisci i capperi e lasciali cuocere per circa un minuto.

Passo 02

Versa in padella i pelati, schiacciandoli bene. Aggiungi un pizzico di sale e lascia cuocere per circa cinque minuti.

Passo 03

Quando l’acqua bolle, aggiungi il sale e cuoci gli spaghetti.

Passo 04

Quando il sugo è quasi pronto, aggiungi le olive nere. Scola la pasta al dente direttamente nella padella con il sugo e mescola bene.

Passo 05

A fuoco spento aggiungi del prezzemolo fresco tritato e servi immediatamente.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente
  • Pentola grande per la pasta
  • Colino
  • Mestolo di legno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Pesce (acciughe)
  • Glutine (spaghetti)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 450.5
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 55 g
  • Proteine: 10 g