
Questa pizza rustica ripiena di verdure è la soluzione perfetta per una cena veloce e saporita utilizzando ingredienti che probabilmente hai già in dispensa. Il contrasto tra la croccantezza della pasta sfoglia e la morbidezza del ripieno la rende irresistibile.
È il piatto che preparo sempre quando ho ospiti all'ultimo minuto. La prima volta l'ho realizzata per una cena improvvisata e da allora è diventata la richiesta più frequente della mia famiglia per le serate informali.
Ingredienti
- Un rotolo di pasta sfoglia: acquista quella rettangolare per una stesura più facile
- 400 g di mix di verdure: scegli verdure di stagione per un sapore più intenso
- 24 g di formaggio grattugiato: preferibilmente Parmigiano Reggiano stagionato per un sapore più deciso
- 200 g di mozzarella: meglio se fiordilatte ben sgocciolata per evitare che la base diventi troppo umida
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della base:
- Srotola il rotolo di pasta sfoglia direttamente sulla teglia circolare mantenendo la carta forno. Assicurati che la pasta si estenda oltre i bordi della teglia per poter creare successivamente il cordoncino decorativo attorno al ripieno.
- Preparazione del ripieno:
- Mescola accuratamente il mix di verdure con il formaggio grattugiato in una ciotola capiente. Questo passaggio è fondamentale perché il formaggio si distribuisca uniformemente e insaporisca tutte le verdure.
- Assemblaggio della pizza:
- Versa il composto di verdure e formaggio sulla sfoglia distribuendolo uniformemente con un cucchiaio. Lascia circa 3 cm di bordo tutto intorno per creare la decorazione.
- Decorazione dei bordi:
- Piega con cura i bordi della sfoglia verso l'interno formando un cordoncino decorativo che abbracci il ripieno. Questo non solo renderà la pizza esteticamente più bella ma eviterà anche che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
- Cottura iniziale:
- Inforna la pizza rustica in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 25 minuti. La pasta deve diventare dorata e il ripieno deve iniziare a solidificarsi.
- Aggiunta della mozzarella e cottura finale:
- A cinque minuti dal termine estrai la pizza dal forno e distribuisci uniformemente i cubetti di mozzarella sulla superficie. Rimetti in forno per completare la cottura fino a quando la mozzarella sarà completamente fusa e leggermente dorata.

Il segreto di questa pizza rustica è nel mix di verdure. Personalmente adoro aggiungere spinaci e zucchine saltate con un po' di aglio. Mia nonna preparava una versione simile ogni domenica e il profumo che si spargeva in casa mentre cuoceva in forno è uno dei ricordi più vividi della mia infanzia.
Consigli per la Conservazione
La pizza rustica si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di consumarla riscaldala in forno a 150 °C per 10 minuti per ripristinare la croccantezza della pasta sfoglia. Evita il microonde che tenderebbe a rendere la pasta molliccia.
Varianti e Sostituzioni
Se non hai un mix di verdure pronto puoi prepararlo al momento utilizzando quello che hai in frigorifero. Zucchine, spinaci, peperoni e melanzane sono perfetti. Per una versione più ricca aggiungi cubetti di prosciutto cotto o speck. Il formaggio può essere sostituito con pecorino o grana padano secondo i tuoi gusti.

Suggerimenti per Servire
Questa pizza rustica è perfetta servita tiepida come piatto principale accompagnata da un'insalata fresca. Puoi tagliarla a cubetti più piccoli per un aperitivo elegante o inserirla nel cestino del picnic. Si abbina perfettamente a un vino bianco secco locale come un Vermentino o un Falanghina.
Origini della Ricetta
La pizza rustica ha origini antiche nella tradizione contadina italiana quando si utilizzavano gli ingredienti disponibili per creare piatti sostanziosi. Questa versione moderna mantiene lo spirito della cucina di recupero ma con un tocco di eleganza che la rende perfetta anche per occasioni speciali. In alcune regioni del sud Italia viene preparata tradizionalmente durante le festività pasquali.
Domande Frequenti
- → Posso usare altre verdure per il ripieno?
Sì, puoi utilizzare le verdure che preferisci, come zucchine, melanzane o peperoni, per personalizzare la ricetta.
- → Posso prepararla in anticipo?
Certo, puoi preparare la pizza rustica in anticipo e riscaldarla brevemente in forno prima di servirla.
- → Che tipo di mozzarella è migliore per questa ricetta?
È consigliabile utilizzare una mozzarella a basso contenuto d'acqua per evitare che la pizza risulti troppo umida.
- → La sfoglia deve essere precotta?
No, la sfoglia non deve essere precotta, si cuoce perfettamente con il ripieno in forno.
- → Posso congelare questa pizza rustica?
Sì, puoi congelarla una volta cotta e raffreddata. Per consumarla, scongelala in frigorifero e riscaldala in forno.