
Queste pizzette tonde preparate nella friggitrice ad aria sono diventate il mio piatto salvacena preferito quando ho poco tempo ma non voglio rinunciare al gusto di una vera pizza fatta in casa.
La prima volta che ho preparato queste pizzette è stato durante una serata improvvisata con amici e da allora sono diventate una richiesta fissa. La praticità della friggitrice ad aria unita alla soddisfazione di mangiare qualcosa fatto con le proprie mani è imbattibile.
Ingredienti
- Farina 0 375g la tipo 0 è perfetta per la pizza perché ha la giusta forza per un impasto elastico e ben lievitato
- Lievito di birra disidratato 7g più pratico del fresco e si conserva più a lungo in dispensa
- Acqua 225ml meglio se a temperatura ambiente per non rallentare l'attività del lievito
- Olio d'oliva 25ml dona elasticità all'impasto e un sapore mediterraneo inconfondibile
- Sale fino 10g regola il sapore e controlla la lievitazione
- Zucchero 6g aiuta l'attivazione del lievito accelerando la lievitazione
- Mozzarella 2 scegliete una fiordilatte ben scolata per evitare che rilasci troppo liquido in cottura
- Passata di pomodoro quanto basta meglio se densa e matura per un sapore più intenso
- Origano quanto basta per profumare la pizza con note mediterranee
- Basilico fresco quanto basta per decorare e aggiungere freschezza al piatto finito
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione dell'impasto base
- In una ciotola capiente mescoliamo la farina 0 con il lievito disidratato e lo zucchero assicurandoci che siano ben distribuiti. Aggiungiamo tutta l'acqua a temperatura ambiente e iniziamo a mescolare con una forchetta fino a incorporare gli ingredienti secchi. Uniamo l'olio d'oliva e il sale e impastiamo energicamente con le mani fino a quando l'olio viene completamente assorbito e l'impasto risulta liscio ed elastico.
- Lievitazione
- Copriamo la ciotola con pellicola trasparente e lasciamo lievitare l'impasto in un luogo tiepido lontano da correnti d'aria finché non raddoppia di volume. Questo processo richiederà almeno 3 ore ma potrebbe variare in base alla temperatura ambientale. Un impasto ben lievitato avrà una struttura alveolata e leggera.
- Formazione delle palline
- Trasferiamo l'impasto lievitato su una spianatoia leggermente infarinata e dividiamolo in 6 porzioni uguali. Formiamo delle palline con ciascuna porzione lavorandole delicatamente per non sgonfiarle. Copriamo con un canovaccio pulito e lasciamo riposare per altri 30 minuti per permettere all'impasto di rilassarsi e facilitare la successiva stesura.
- Preparazione del condimento
- Nel frattempo prepariamo il condimento mescolando in una ciotolina la passata di pomodoro con un filo d'olio d'oliva sale fino e origano a piacere. Tagliamo la mozzarella a cubetti piccoli e mettiamola da parte assicurandoci che sia ben scolata per evitare che rilasci troppa acqua durante la cottura.
- Stesura delle pizzette
- Trascorsi i 30 minuti di riposo stendiamo ogni pallina con le mani unte di olio formando dei dischi regolari del diametro adatto alla nostra friggitrice ad aria. Non usiamo il mattarello per mantenere l'aria all'interno dell'impasto rendendo la pizza più soffice.
- Cottura
- Impostiamo la friggitrice ad aria sulla funzione forno con preriscaldamento a 200°C per 10 minuti. Adagiamo un disco di impasto alla volta direttamente sulla griglia del cestello. A metà cottura giriamo la pizzetta e la condiamo con il sugo preparato. Continuiamo la cottura finché la base non risulta dorata poi aggiungiamo i cubetti di mozzarella e cuociamo per un altro minuto finché il formaggio non si scioglie perfettamente.
- Finitura e servizio
- Estraiamo la pizzetta dal cestello completiamola con qualche foglia di basilico fresco strappata a mano per sprigionare tutto il suo aroma e serviamo immediatamente mentre è ancora calda.

Ho scoperto questa tecnica durante un periodo in cui il mio forno era guasto e devo dire che spesso preferisco questo metodo anche ora che potrei usare il forno tradizionale. La croccantezza che si ottiene è davvero speciale e il fatto che si possano preparare anche solo una o due pizzette alla volta le rende perfette per una cena improvvisata o quando i bambini hanno voglia di uno snack sostanzioso.
Conservazione
Le pizzette cotte si mantengono per un giorno in frigorifero chiuse in un contenitore ermetico. Per riscaldarle basta passarle in friggitrice ad aria per 2 minuti a 180°C. Sconsiglio di congelarle già cotte perché la mozzarella tende a diventare gommosa ma potete congelare le basi già stese prima della cottura separandole con carta forno. In questo caso basterà scongelarle a temperatura ambiente per 30 minuti prima di procedere con la cottura.
Varianti e Sostituzioni
Potete arricchire le pizzette con vari ingredienti come olive nere a rondelle funghi saltati in padella o prosciutto cotto. Se non avete la mozzarella potete sostituirla con scamorza affumicata o provola che donano un sapore più deciso. Per una versione integrale sostituite metà della farina 0 con farina integrale aumentando leggermente la quantità di acqua di circa 20ml. Per una versione senza glutine utilizzate un mix di farine specifiche per pizza senza glutine seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Come Servire
Queste pizzette sono perfette servite come antipasto per una cena informale o come piatto principale accompagnate da un'insalata fresca. Sono ideali anche per un aperitivo con gli amici tagliate a spicchi o per un buffet. I bambini le adorano per merenda o per la cena del venerdì sera davanti a un film. Abbinate a un calice di vino rosso leggero come un Chianti giovane o una birra artigianale per gli adulti e un succo di frutta naturale per i più piccoli.

Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di farina per l'impasto?
Sì, puoi sostituire la farina 0 con farina integrale o farina di tipo 1 per una versione più rustica. Tuttavia, potrebbe essere necessario adattare la quantità di acqua.
- → La mozzarella deve essere asciugata prima di usarla?
Sì, è consigliabile tamponare la mozzarella con carta assorbente per evitare che rilasci troppa acqua durante la cottura.
- → Quanto tempo devo impastare per ottenere una buona consistenza?
Basta lavorare l'impasto a mano per circa 10 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico.
- → Come posso conservare le pizzette avanzate?
Puoi conservare le pizzette in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni e riscaldarle nella friggitrice o in forno prima di servirle.
- → Cosa posso usare al posto dell'origano?
Puo usare basilico fresco, timo o rosmarino come alternativa aromatica all'origano.