Panzanella di mare saporita

In evidenza su: Insalate

Prepara una gustosa panzanella di mare seguendo questi semplici passaggi. Apri le cozze e tieni da parte l'acqua di cottura. Taglia e condisci i pomodorini e il cipollotto con basilico, sale e pepe. Scottate in padella il polpo e i gamberi. Ammorbidisci il pane raffermo con aceto e acqua delle cozze filtrata, quindi mescolalo con tutti gli ingredienti. Aggiungi prezzemolo e un filo d'olio extravergine per completare. Un piatto fresco, perfetto per l'estate!

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 09 Jun 2025 16:10:17 GMT
Una ciotola di pasta con verdure e pesce. Salvalo
Una ciotola di pasta con verdure e pesce. | mammamiacucina.com

La panzanella di mare è il mio piatto preferito per le cene d’estate quando voglio portare in tavola la freschezza del mare e il gusto del pane toscano ormai raffermo ma ancora ricco di sapore. Unisce profumi mediterranei e ingredienti semplici trasformando il pane avanzato in un’esplosione di colori e gusto.

Io la preparo spesso per cene con amici al ritorno dal mare e ogni volta sorprende tutti la sua freschezza. La prima volta che ho usato anche il liquido delle cozze ho scoperto che fa davvero la differenza per dare un profumo unico.

Ingredienti

  • Pane toscano raffermo: Preferisci un pane ben cotto a crosta spessa da tagliare a pezzetti cosi assorbe bene i condimenti senza perdere consistenza
  • Cipollotto: Dalla nota delicata rende tutto più fresco scegli cipollotti dalla parte verde ancora tenera
  • Pomodorini: Usali maturi e dolci meglio se di stagione per dare colore e succosità
  • Polpo bollito: Già pronto e tenero tagliato a pezzi piccoli darà la giusta masticabilità
  • Gamberi: Freschissimi e sodi una volta scottati aggiungono sapore marino importante
  • Cozze: Da aprire al momento conservale insieme al loro liquido per insaporire il pane
  • Olio extravergine di oliva: Scegli il migliore che hai in casa meglio se profumato e robusto
  • Aceto di vino bianco: Serve a dare quella punta acidula inconfondibile
  • Sale: Regola bene la sapidità considera quella già presente nel liquido delle cozze
  • Pepe: Meglio macinato fresco dona una nota leggermente piccante
  • Prezzemolo fresco: Da tritare finemente per un tocco aromatico
  • Basilico fresco: Le foglie spezzettate profumano tutta la ciotola

Procedimento

Sguscia le cozze:
In una padella ampia poni le cozze con un paio di cucchiai di acqua copri e lascia che si aprano sprigionando il loro liquido
Prepara le verdure:
Lava pomodorini e cipollotto tagliali a pezzetti e condiscili con sale pepe e basilico spezzettato lasciandoli insaporire
Cuoci i frutti di mare:
Sguscia le cozze conserva sia il frutto che il liquido filtrato controlla che non sia troppo salato
Pulisci e taglia gamberi e polpo:
Elimina guscio e filo nero dei gamberi e taglia il polpo bollito a piccoli pezzi
Scottali in padella:
Salta polpo e poi i gamberi in una padella antiaderente a fiamma vivace bastano pochi minuti per mantenere tutto morbido e saporito
Prepara il pane:
Taglia il pane raffermo a piccoli cubetti bagnalo con aceto e il liquido delle cozze finché non si ammorbidisce senza disfarsi
Componi la panzanella:
Unisci in una ciotola capiente il pane ammollato le verdure condite le cozze il polpo e i gamberi mescola tutto con cura
Finitura:
Completa con olio extravergine pepe macinato fresco e prezzemolo tritato lascia riposare qualche minuto prima di servire
Una ciotola di verdure e carne con un pane tostato. Salvalo
Una ciotola di verdure e carne con un pane tostato. | mammamiacucina.com

Da sapere

  • Fonte di proteine e fibre grazie ai legumi e al pane
  • Ideale da gustare fredda perfetta anche il giorno dopo
  • Colorata e leggera porta in tavola un piatto conviviale

Ogni volta che uso il basilico appena colto dall’orto il profumo mi fa tornare ai pomeriggi estivi passati con mia nonna che mi insegnava a spezzare le foglie con le mani per esaltarne il sapore. Amo aggiungere un filo abbondante del mio olio extravergine preferito per valorizzare tutti i sapori.

Come conservare la panzanella di mare

  • Se avanza puoi conservarla in frigorifero coperta per circa un giorno senza problemi
  • Meglio riportarla a temperatura ambiente prima di servirla così i sapori tornano vivi
  • Sconsiglio il congelamento perché il pane perderebbe la sua consistenza piacevole

Sostituzioni e varianti

  • Puoi cambiare i crostacei con seppie o calamari se li hai freschi
  • Il pane toscano può essere sostituito con pane casareccio purché piuttosto asciutto
  • Aggiungi olive nere taggiasche o qualche cappero per un tocco mediterraneo più deciso

Suggerimenti per servire

  • La panzanella di mare è ottima come antipasto servita in piccole ciotole o bicchieri
  • Per una versione più raffinata completa con una grattugiata di scorza di limone non trattato
  • Servila con vino bianco fresco e leggero che accompagna i sapori del mare senza coprirli

Un po’ di storia

  • La panzanella nasce come piatto povero tradizionalmente fatta solo con pane e verdure
  • La versione di mare è più recente legata alle località costiere della Toscana e Liguria
  • È il simbolo perfetto della cucina italiana che trasforma ingredienti semplici ed economici in cucina d’autore
Una ciotola con verdure e crostini. Salvalo
Una ciotola con verdure e crostini. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come rendere il pane più morbido nella panzanella?

Bagna il pane raffermo con una miscela di aceto di vino bianco e l'acqua di cottura filtrata delle cozze. Questo lo ammorbidirà e donerà sapore.

→ Posso usare gamberi surgelati?

Sì, puoi utilizzare gamberi surgelati. Assicurati di scongelarli completamente e di pulirli prima di scottarli in padella.

→ Quale pane è ideale per questa ricetta?

Il pane toscano raffermo è ideale in quanto leggermente salato e assorbe bene i liquidi senza disfarsi.

→ Posso aggiungere altri frutti di mare?

Certo! Puoi aggiungere vongole, calamari o altri frutti di mare a tuo piacimento per arricchire il piatto.

→ Come conservare la panzanella di mare?

Conserva la panzanella in frigorifero, coperta da pellicola, per un massimo di un giorno. Si consiglia di consumarla fresca.

Panzanella di mare con cozze

Panzanella di mare con polpo, gamberi e pane toscano raffermo. Un piatto fresco e saporito da gustare.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Insalate

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 300 g di pane toscano raffermo

→ Verdure

02 1 cipollotto fresco
03 200 g di pomodorini maturi

→ Frutti di mare

04 200 g di polpo bollito
05 8 gamberi
06 400 g di cozze fresche

→ Condimenti

07 olio extravergine di oliva
08 aceto di vino bianco
09 sale
10 pepe

→ Erbe aromatiche

11 prezzemolo fresco
12 basilico fresco

Istruzioni

Passo 01

Aprire le cozze in una padella ampia con due cucchiai d'acqua e coprire con coperchio. Una volta aperte, togliere dal guscio e tenere da parte, conservando anche il liquido filtrato di cottura.

Passo 02

Lavare e tagliare i pomodorini e il cipollotto. Condire immediatamente con sale, pepe e basilico spezzettato.

Passo 03

Pulire i gamberi eliminando carapace e filamento nero. Ridurre in tocchetti i tentacoli di polpo bollito.

Passo 04

Saltare il polpo in padella antiaderente a fiamma vivace per pochi minuti. Unire i gamberi e farli insaporire per breve tempo.

Passo 05

Tagliare il pane raffermo a cubetti. Bagnare con aceto di vino bianco e parte del liquido di cottura filtrato delle cozze, controllando che non sia troppo salato.

Passo 06

Disporre il pane in una ciotola capiente. Unire pomodorini e cipollotto già conditi, le cozze sgusciate, il polpo e i gamberi saltati.

Passo 07

Mescolare accuratamente. Terminare con olio extravergine d'oliva, una macinata di pepe e prezzemolo fresco tritato. Servire subito.

Note

  1. Scegliere pane toscano ben raffermo per ottenere la giusta consistenza finale. Utilizzare solo liquido di cozze ben filtrato e non eccessivamente sapido.

Strumenti Necessari

  • Padella ampia
  • Ciotola capiente
  • Colino a maglia fine
  • Coltello affilato

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene molluschi, crostacei e glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 367
  • Grassi Totali: 6 g
  • Carboidrati Totali: 41 g
  • Proteine: 31 g