Preparare salsa tonnata perfetta

In evidenza su: Salse & Marinature

Prepara una salsa tonnata irresistibile con ingredienti semplici: tonno sott'olio, capperi, acciughe, un tuorlo sodo, olio extravergine e succo di limone. Frullando gli ingredienti nel mixer, otterrai una salsa cremosa e dal sapore equilibrato. Ideale per accompagnare piatti freddi, insalate o secondi a base di carne. Regola il sale e pepe a tuo piacimento e servila in pochi minuti!

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 09 Jun 2025 16:10:23 GMT
Una ciotola di porridge con una foglia di basilico. Salvalo
Una ciotola di porridge con una foglia di basilico. | mammamiacucina.com

La salsa tonnata è una ricetta senza tempo perfetta per accompagnare piatti freddi come il vitello tonnato oppure per insaporire verdure e tartine durante una cena conviviale Parte dal mio ricettario da sempre perché unisce la semplicità degli ingredienti al gusto deciso di capperi tonno e acciughe ed è velocissima da realizzare

Io la preparo spesso durante le feste di famiglia e ogni volta è la prima a sparire dalla tavola La sua bontà mette sempre tutti d'accordo anche tra chi solitamente non ama il tonno

Ingredienti

  • Tonno sott'olio: dona intensità e cremosità scegliere filetti di buona qualità in olio extravergine d'oliva e scolarli bene
  • Capperi sott'aceto: aggiungono freschezza e sapidità consiglio di sciacquarli per eliminare il sale in eccesso e scegliere quelli più piccoli e teneri
  • Acciughe: danno profondità di sapore meglio optare per filetti sott'olio ben scolati e di ottima qualità per evitare amarezza
  • Tuorlo sodo: crea una base soffice e avvolgente da uovo fresco
  • Succo di limone: regala vivacità usare limone appena spremuto per un aroma più intenso
  • Olio extravergine di oliva: necessario per la texture liscia e stabile prediligere un olio delicato che non copra gli altri sapori
  • Sale: ideale per bilanciare la sapidità va aggiunto con moderazione dopo aver assaggiato la salsa
  • Pepe: una leggera nota speziata si consiglia pepe nero appena macinato per profumo e gusto

Istruzioni dettagliate passo passo

Preparazione degli ingredienti:
Tagliare il tonno a pezzetti dopo averlo scolato perfettamente Lavare i capperi per eliminare parte dell'aceto Disliscare le acciughe se necessario e sminuzzarle Sbriciolare bene il tuorlo sodo
Miscelazione degli ingredienti:
Porre nel contenitore del mixer il tonno i capperi le acciughe e il tuorlo sodo Aggiungere alcuni cucchiai di olio extravergine di oliva Attivare il mixer a impulsi brevi il movimento interrotto aiuta a ottenere una consistenza più omogenea e delicata
Aggiunta dell’olio e limone:
Versare gradualmente il resto dell'olio continuando a mixare fino a ottenere una crema densa e liscia Spremere il succo di mezzo limone filtrarne eventuali residui ed unirlo alla salsa Continuare a lavorare fino a completa emulsione
Aggiustare e lasciar riposare:
Assaggiare per regolare di sale o pepe Se necessario si può aggiungere altro olio per ottenere la densità desiderata Trasferire in una ciotola coprire e lasciare riposare dieci minuti a temperatura ambiente Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi
Servire la salsa tonnata:
Servire nella salsiera oppure in una ciotola decorando con qualche cappero o erba fresca Perfetta su carne fredda oppure sul pane come aperitivo
Una ciotola di salsa con erbe fresche. Salvalo
Una ciotola di salsa con erbe fresche. | mammamiacucina.com

Adoro aggiungere qualche goccia extra di limone per una nota più fresca oppure decorare con foglie di prezzemolo quando la porto in tavola Ricordo una volta in cui la preparai per una merenda estiva con amici e fu il tocco segreto per rendere speciale un semplice buffet di verdure lessate

Come conservare la salsa tonnata

Dopo la preparazione la salsa va conservata in frigorifero in un contenitore ben chiuso Una volta preparata meglio consumarla entro quarantotto ore per mantenere intatta la freschezza Se avanza si mescola rapidamente per restituirle cremosità Se risulta troppo densa basta un filo di olio o succo di limone

Alternative agli ingredienti

Chi preferisce un sapore più delicato può sostituire parte delle acciughe con un pizzico di senape o una puntina di yogurt greco In assenza di capperi sott'aceto si possono usare quelli sotto sale previa accurata dissalatura L'importante è scegliere sempre tonno di qualità e ingredienti dalla freschezza garantita

Come servire la salsa tonnata

Questa salsa è fondamentale sul vitello tonnato ma si sposa anche con uova sode insalate patate bollite crostini e panini moderni Una delle mie varianti preferite è presentarla in piccoli bicchieri come finger food con bastoncini di verdura crudi Ideale anche per farcire piadine o avvolgere in sfoglie di pane carasau

Una ciotola di salsa con peperoncini e basilico. Salvalo
Una ciotola di salsa con peperoncini e basilico. | mammamiacucina.com

Un po' di storia

La salsa tonnata nasce in Piemonte come elemento principe del vitello tonnato Nel tempo è diventata una protagonista versatile dei pasti familiari grazie alla praticità degli ingredienti di dispensa e al suo carattere raffinato e conviviale Oggi non c’è buffet delle feste o banchetto con amici che non la veda protagonista

Domande Frequenti

→ Come ottenere una consistenza perfetta per la salsa tonnata?

Aggiungi l'olio gradualmente mentre frulli gli ingredienti. Se risulta troppo densa, puoi diluirla con un po' di olio o acqua.

→ La salsa tonnata va conservata in frigorifero?

Sì, puoi conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.

→ Con cosa si accompagna la salsa tonnata?

È ottima con carne bollita, crostini, verdure grigliate o come condimento per insalate.

→ Posso evitare l'uso delle acciughe?

Sì, se preferisci, puoi omettere le acciughe o sostituirle con un pizzico di sale.

→ Come regolare il sapore della salsa tonnata?

Assaggia la salsa durante la preparazione e, se necessario, aggiusta di sale, pepe o succo di limone.

Salsa tonnata cremosa e delicata

Deliziosa salsa tonnata con tonno, capperi e acciughe. Perfetta per antipasti e secondi piatti.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Salse & Marinature

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (circa 250 ml di salsa)

Dieta: A Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 100 g di tonno sott'olio, sgocciolato
02 50 g di capperi sott'aceto, sciacquati e strizzati
03 2 filetti di acciuga sott'olio, diliscati
04 1 tuorlo d'uovo sodo, sbriciolato

→ Condimento

05 il succo filtrato di 1/2 limone
06 1 bicchiere (circa 100 ml) di olio extravergine di oliva
07 sale fino
08 pepe nero macinato fresco

Istruzioni

Passo 01

Sgocciola accuratamente il tonno dall’olio e trasferiscilo nel boccale di un mixer.

Passo 02

Aggiungi i capperi sciacquati e strizzati, i filetti di acciuga diliscati e il tuorlo sodo sbriciolato.

Passo 03

Ammorbidisci il composto con alcuni cucchiai di olio extravergine di oliva e aziona il mixer a scatti brevi fino a ottenere una consistenza omogenea.

Passo 04

Unisci progressivamente il resto dell’olio mentre continui a frullare per pochi secondi fino al raggiungimento della densità desiderata.

Passo 05

Filtra il succo di limone con un colino, aggiungilo alla salsa e amalgama con cura. Assaggia e aggiusta eventualmente di sale e pepe a piacere.

Passo 06

Lascia riposare la salsa per 10 minuti. Se risultasse troppo densa, stemperala con poco olio extravergine di oliva. Versa in una salsiera e servi.

Note

  1. Per una consistenza più cremosa, utilizza olio extravergine delicato ed evita di frullare eccessivamente per non surriscaldare il composto.

Strumenti Necessari

  • Mixer o frullatore a immersione
  • Colino a maglia fine
  • Salsiera o ciotola da servizio

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova, pesce e capperi in salamoia. Può contenere tracce di glutine a seconda delle materie prime.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 510
  • Grassi Totali: 53 g
  • Carboidrati Totali: 2.2 g
  • Proteine: 7.5 g