
Questo sformato di zucchine e mozzarella è diventato il piatto salvacena preferito della mia famiglia durante le calde serate estive. La combinazione di verdure fresche e formaggio filante crea un piatto semplice ma irresistibile che conquista tutti.
Questa ricetta è nata per caso durante una calda giornata estiva quando avevo troppe zucchine nell'orto. Da allora è diventata una tradizione familiare che i miei figli richiedono regolarmente.
Ingredienti
- Quattro zucchine medie fresche: fondamentali per garantire consistenza e sapore ottimali sceglile sode e brillanti
- Tre mozzarelle di buona qualità: preferibilmente fiordilatte per il perfetto equilibrio tra cremosità e sapore
- Parmigiano Reggiano grattugiato: dona un sapore ricco e una crosticina dorata scegli quello stagionato almeno 24 mesi
- Olio extravergine di oliva: aggiunge profondità di sapore idealmente di spremitura a freddo
- Sale: per esaltare tutti i sapori
- Pepe nero: preferibilmente macinato al momento per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle zucchine:
- Lava accuratamente le zucchine sotto acqua corrente. Asciugale con cura con un canovaccio pulito. Elimina le estremità e utilizzando una mandolina regolata a 2-3 millimetri tagliale a rondelle sottili e uniformi. La regolarità del taglio garantisce una cottura omogenea.
- Preparazione della mozzarella:
- Taglia la mozzarella a fettine non troppo spesse. Disponile su un piatto con carta assorbente e lasciale sgocciolare per almeno 15 minuti. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il piatto risulti troppo acquoso dopo la cottura.
- Composizione del piatto:
- Ungi generosamente il fondo di una teglia rettangolare da 30x25 cm con olio extravergine. Disponi le zucchine e la mozzarella in file verticali alternando una rondella di zucchina con piccoli pezzi di mozzarella sfilacciata. Completa con pazienza fino a riempire completamente la teglia creando un effetto visivo ordinato e appetitoso.
- Condimento e cottura:
- Distribuisci uniformemente un pizzico di sale su tutta la superficie. Aggiungi un filo generoso di olio extravergine. Completa con una macinata di pepe fresco e una generosa spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Inforna in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti.
- Gratinatura finale:
- Per ottenere una superfice dorata e croccante attiva la funzione grill a media intensità durante gli ultimi 3-4 minuti di cottura. Controlla costantemente per evitare che si bruci. La superficie ideale sarà leggermente dorata e croccante.
- Servizio:
- Estrai dal forno e lascia riposare per 5 minuti prima di servire. Questo permette ai sapori di stabilizzarsi e facilita il taglio delle porzioni.

Questa ricetta mi ricorda le estati trascorse nella casa di campagna dei miei nonni dove le zucchine venivano raccolte fresche dall'orto. Il profumo del parmigiano che gratina in forno riporta alla mente quelle cene all'aperto sotto il pergolato mentre il sole tramontava.
Conservazione
Puoi conservare questo piatto in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Riscaldalo in forno a 160°C per 10 minuti per mantenere la croccantezza della superficie. Evita il microonde che renderebbe le zucchine mollicce e la mozzarella gommosa.
Varianti e Sostituzioni
Se non hai la mozzarella puoi utilizzare la scamorza che conferisce un sapore più deciso. Per una versione più leggera sostituisci parte della mozzarella con ricotta. Puoi arricchire il piatto con erbe aromatiche come basilico timo o maggiorana aggiunte prima della cottura.
Idee per Servire
Questo sformato di zucchine è perfetto accompagnato da un'insalata fresca di pomodori e basilico. Si abbina splendidamente a un calice di vino bianco fresco come un Vermentino o un Falanghina. Per un pasto completo servilo con del pane casereccio tostato e un tagliere di salumi magri.
Curiosità Culinarie
Questo piatto rappresenta la cucina mediterranea nella sua essenza più pura. In diverse regioni italiane esistono varianti simili come la parmigiana di zucchine tipica della tradizione campana. Nel Sud Italia spesso si aggiungono pomodorini e origano per un tocco ancora più mediterraneo.

Domande Frequenti
- → Posso preparare le zucchine al forno con mozzarella in anticipo?
Sì, puoi preparare il piatto in anticipo e conservarlo in frigorifero per un giorno. Riscaldalo in forno prima di servire per ritrovare la consistenza croccante. Considera che la mozzarella potrebbe rilasciare più liquido se preparata troppo in anticipo.
- → Che tipo di mozzarella è meglio usare?
La mozzarella fiordilatte è ideale perché ha un sapore delicato che si abbina perfettamente alle zucchine. Assicurati di farla sgocciolare bene per evitare che rilasci troppo liquido durante la cottura. Anche la mozzarella per pizza, più asciutta, può essere una buona alternativa.
- → Come evitare che le zucchine rilascino troppa acqua in cottura?
Per evitare l'eccesso di liquido, puoi salare leggermente le rondelle di zucchine e lasciarle riposare su carta assorbente per 15-20 minuti prima di utilizzarle. Questo aiuterà a eliminare parte dell'acqua naturalmente contenuta nelle zucchine.
- → Quali spezie posso aggiungere per arricchire il sapore?
Puoi arricchire il sapore con erbe aromatiche come timo, origano, basilico fresco o prezzemolo. Anche un pizzico di noce moscata o di paprika dolce può dare un tocco interessante. Aggiungili prima di infornare per permettere ai sapori di amalgamarsi durante la cottura.
- → Questo piatto può essere un piatto unico?
Sebbene sia principalmente un contorno, può diventare un piatto unico leggero se servito in porzioni più abbondanti e accompagnato da una fetta di pane integrale. Per renderlo più sostanzioso, puoi anche aggiungere degli strati di prosciutto cotto tra le zucchine e la mozzarella.
- → Come posso rendere la superficie più croccante?
Per una superficie più croccante, aumenta la quantità di parmigiano sulla parte superiore e assicurati di utilizzare il grill negli ultimi minuti di cottura. Puoi anche aggiungere un sottile strato di pangrattato mescolato con un filo d'olio prima di infornare.