
Queste zucchine ripiene vegetariane sono un piatto versatile che conquista tutti, perfetto come antipasto o secondo piatto leggero. La dolcezza naturale delle zucchine si sposa meravigliosamente con il ripieno saporito creando un equilibrio di gusto che sorprende ad ogni morso.
Ho creato questa ricetta una sera d'estate quando il mio orto era pieno di zucchine e da allora è diventata una presenza fissa nei pranzi domenicali con la famiglia. Anche i bambini che solitamente storcono il naso davanti alle verdure le adorano.
Ingredienti
- 4 zucchine grandi scegliete quelle di media grandezza con buccia tenera e lucida
- 1 cipolla preferibilmente dorata per un sapore più delicato
- 80 g di pangrattato meglio se fatto in casa con pane raffermo per una consistenza più rustica
- 80 g di parmigiano grattugiato stagionato almeno 24 mesi per un sapore più intenso
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro dona un tocco di acidità che bilancia la dolcezza delle zucchine
- Un ciuffo di prezzemolo fresco appena raccolto per un profumo inconfondibile
- Olio extravergine di oliva preferibilmente di prima spremitura a freddo
- Sale preferibilmente marino integrale
- Pepe nero macinato al momento
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle barchette:
- Lava accuratamente le zucchine sotto acqua corrente e asciugale con cura. Elimina le estremità e tagliale a metà per il lungo. Con uno scavino o un cucchiaino rimuovi la polpa interna lasciando un bordo di circa mezzo centimetro per creare delle barchette che manterranno la forma durante la cottura. Conserva la polpa rimossa.
- Preparazione del ripieno:
- Trita finemente la cipolla e falla soffriggere in una padella con due cucchiai di olio extravergine a fiamma media fino a quando diventa trasparente circa 5 minuti. Taglia la polpa delle zucchine in piccoli cubetti e aggiungila alla cipolla facendola cuocere per altri 3 minuti mescolando spesso.
- Completamento del ripieno:
- Aggiungi il concentrato di pomodoro e il pangrattato alla preparazione mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Cuoci per altri 2 minuti fino a quando il composto inizia a dorarsi leggermente. Spegni il fuoco e lascia intiepidire.
- Assemblaggio:
- Trita finemente il prezzemolo e aggiungilo al composto insieme al parmigiano grattugiato. Mescola bene fino a ottenere un ripieno omogeneo. Regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti. Riempi generosamente le barchette di zucchina con il composto preparato premendo leggermente per compattarlo.
- Cottura:
- Disponi le zucchine ripiene su una teglia rivestita con carta da forno. Irrora con un filo di olio extravergine di oliva. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti fino a quando la superficie sarà dorata e le zucchine risulteranno morbide ma ancora consistenti.

La mia nonna siciliana preparava sempre queste zucchine per le riunioni familiari estive. Mi ha insegnato che il segreto sta nella qualità del parmigiano e nel prezzemolo tritato al momento che regala un profumo inconfondibile al piatto.
Conservazione
Le zucchine ripiene si mantengono perfettamente in frigorifero per 2 3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servire puoi riscaldarle in forno a 150°C per circa 15 minuti oppure gustarle anche fredde. Sconsiglio il congelamento perché le zucchine perderebbero consistenza e il ripieno diventerebbe acquoso.
Varianti e Sostituzioni
Puoi arricchire il ripieno con olive denocciolate olive tritate pinoli tostati capperi o uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida. Se non hai il parmigiano puoi sostituirlo con pecorino o grana padano. Per una versione vegana elimina il formaggio e aggiungi lievito alimentare in scaglie e una manciata di frutta secca tritata per donare sapidità al ripieno.
Suggerimenti per Servire
Queste zucchine ripiene sono perfette come secondo piatto leggero accompagnate da un'insalata fresca. Puoi presentarle come antipasto tagliandole a pezzi più piccoli oppure come piatto unico con del riso integrale o farro. Un filo di olio extravergine a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco prima di servire esalteranno ulteriormente il sapore del piatto.

Domande Frequenti
- → Come posso rendere più saporito il ripieno delle zucchine?
Per un ripieno più saporito, puoi aggiungere erbe aromatiche come basilico o timo, spezie come noce moscata o peperoncino, o altri formaggi come scamorza o provola. Anche l'aggiunta di pinoli tostati o olive tritate darà più carattere al piatto.
- → Posso preparare le zucchine ripiene in anticipo?
Sì, puoi prepararle fino a 24 ore prima e conservarle in frigorifero. Puoi anche congelarle crude e cuocerle direttamente dal congelatore, aumentando leggermente il tempo di cottura.
- → Quale tipo di zucchine è meglio utilizzare?
Le zucchine romanesche o quelle chiare sono ideali perché hanno una polpa più consistente e si svuotano facilmente. Scegli preferibilmente zucchine di media grandezza, non troppo mature, per ottenere barchette dalla forma regolare.
- → Come posso rendere questa ricetta vegana?
Per una versione vegana, sostituisci il parmigiano con lievito alimentare o formaggio vegetale grattugiato. Puoi anche aggiungere tofu sbriciolato o frutta secca tritata per arricchire il ripieno con proteine e consistenza.
- → Quali contorni si abbinano bene con le zucchine ripiene?
Le zucchine ripiene si abbinano perfettamente con un'insalata fresca, una quinoa condita con verdure di stagione o patate al forno. Per un piatto completo, puoi servirle con del riso integrale o farro.
- → Posso cuocere le zucchine ripiene in padella anziché al forno?
Sì, puoi cuocerle in padella con coperchio a fuoco medio-basso per circa 20-25 minuti. Aggiungi un po' di brodo vegetale sul fondo per evitare che si attacchino e per mantenere la giusta umidità durante la cottura.