
Questo strudel salato al cavolo viola, mele e formaggio è la perfetta fusione di sapori autunnali racchiusi in una sfoglia croccante fatta in casa, ideale come piatto unico o antipasto sostanzioso.
Ho creato questa ricetta un pomeriggio piovoso di novembre quando cercavo un modo creativo per utilizzare un cavolo viola che avevo in frigorifero. Da allora è diventato un classico nei miei pranzi domenicali con la famiglia.
Ingredienti
- Per la pasta
- Farina 00: 320 grammi scegliete una farina di buona qualità per una sfoglia più elastica
- Uova: 2 a temperatura ambiente per un impasto più malleabile
- Acqua: 80 grammi tiepida per facilitare la lavorazione
- Olio di semi: 1 cucchiaio rende la pasta più morbida
- Sale: un pizzico per esaltare i sapori
- Per il ripieno
- Cavolo cappuccio viola: mezzo tagliato finemente sceglietelo compatto e pesante
- Mela granny smith: 1 preferibilmente croccante e leggermente acidula
- Burro: 60 grammi più altro per spennellare preferibilmente di buona qualità
- Toma morbida a cubetti: scegliete un formaggio che fonda bene ma mantenga consistenza
- Pangrattato: quanto basta assicura che la base rimanga croccante
- Sale: quanto basta per bilanciare i sapori
- Pepe: quanto basta per dare carattere al ripieno
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della pasta
- In una ciotola versate la farina con un pizzico di sale e create un buco al centro. Aggiungete le uova e olio e iniziate a mescolare con una forchetta. Incorporate gradualmente l'acqua fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferite su una spianatoia e lavorate energicamente per circa 10 minuti fino a quando l'impasto risulta liscio ed elastico. Formate una palla e lasciate riposare coperta con pellicola per almeno 15 minuti.
- Preparazione del ripieno
- Tagliate il cavolo viola a metà e poi a listarelle sottili. In una padella capiente fate sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungete il cavolo e mescolate bene per distribuire il condimento. Coprite e lasciate appassire per circa 5 minuti mescolando occasionalmente. Quando il cavolo inizia ad ammorbidirsi tagliate la mela non sbucciata a cubetti piccoli e aggiungetela in padella. Insaporite con sale e pepe e proseguite la cottura per altri 7 minuti fino a quando le mele saranno morbide ma ancora consistenti. Spegnete e lasciate raffreddare.
- Assemblaggio dello strudel
- Stendete la pasta su una spianatoia infarinata fino a ottenere un rettangolo di circa 40x30 cm con uno spessore di 2 mm. Spennellate la superficie con burro fuso e distribuite uniformemente un leggero strato di pangrattato che assorbirà l'umidità del ripieno. Disponete il composto di cavolo e mele lasciando circa 4 cm di bordo su tutti i lati. Distribuite i cubetti di toma in modo uniforme sul ripieno. Ripiegate i bordi laterali verso l'interno e arrotolate delicatamente lo strudel partendo dal lato lungo formando un rotolo compatto.
- Cottura finale
- Trasferite lo strudel su una teglia rivestita con carta da forno posizionandolo con la chiusura verso il basso. Spennellate la superficie con abbondante burro fuso e se gradite cospargete con un pizzico di sale grosso per un contrasto di sapori. Infornate in forno già caldo a 180°C per i primi 20 minuti. Riducete poi la temperatura a 170°C e proseguite la cottura per altri 15 minuti fino a doratura perfetta. Una volta cotto lasciate riposare lo strudel per almeno 10 minuti prima di affettarlo per permettere ai sapori di stabilizzarsi e al formaggio di rapprendere leggermente.

La mela Granny Smith è il mio ingrediente preferito in questa ricetta. La sua leggera acidità bilancia perfettamente la dolcezza naturale del cavolo viola caramellato durante la cottura. Ricordo ancora la prima volta che ho servito questo strudel a mia suocera notoriamente critica in cucina è stato uno dei pochi piatti che ha elogiato sinceramente chiedendomi addirittura la ricetta.
Conservazione
Lo strudel si mantiene perfettamente in frigorifero per 2 giorni coperto con pellicola alimentare. Per gustarlo al meglio riscaldatelo in forno a 150°C per circa 10 minuti per ripristinare la croccantezza della sfoglia. Evitate il microonde che renderebbe la pasta molliccia. Potete anche congelare lo strudel già cotto tagliato a porzioni in sacchetti per alimenti è perfetto da tirare fuori per una cena improvvisata.
Alternative e Variazioni
Potete sostituire la toma con altri formaggi a pasta semidura come fontina provolone o scamorza affumicata per un tocco più deciso. Se preferite una versione vegetariana più ricca potete aggiungere 50 grammi di noci tritate grossolanamente nel ripieno. In mancanza di cavolo viola potete utilizzare cavolo verza o bianco regolando il tempo di cottura in base alla consistenza.
Suggerimenti per Servire
Lo strudel è perfetto come piatto unico accompagnato da un'insalata mista condita con aceto balsamico che bilancia perfettamente i sapori dolci del ripieno. Per un antipasto elegante tagliatelo a fette sottili e servitelo su un letto di rucola fresca con gocce di miele di acacia. Nelle occasioni speciali accompagnatelo con un calice di vino bianco aromatico come un Gewürztraminer o un Riesling.
Origine e Curiosità
Lo strudel ha origini austriache ma questa versione salata è un perfetto esempio di come la cucina italiana sappia reinterpretare ricette tradizionali con ingredienti locali. Nel Nord Italia specialmente nelle regioni di confine come il Trentino Alto Adige questa preparazione è molto diffusa nei mesi autunnali quando cavoli e mele sono nel pieno della stagione. Nelle tradizioni contadine nulla andava sprecato e lo strudel salato era un modo intelligente per utilizzare gli avanzi di formaggio e verdure.

Domande Frequenti
- → Posso preparare lo strudel in anticipo?
Sì, puoi preparare lo strudel anche il giorno prima e conservarlo in frigorifero. Riscaldalo in forno a 150°C per 10-15 minuti prima di servire per ritrovare la croccantezza della sfoglia.
- → Quale formaggio posso usare al posto della toma?
Puoi sostituire la toma con altri formaggi a pasta semimorbida come fontina, asiago fresco, scamorza o brie. L'importante è che sia un formaggio che fonda bene in cottura.
- → Posso usare il cavolo verde invece di quello viola?
Certamente! Il cavolo verde o bianco funziona perfettamente, anche se il risultato estetico sarà meno colorato. Il sapore rimarrà comunque ottimo.
- → Come posso rendere lo strudel più croccante?
Per una maggiore croccantezza, puoi spennellare la superficie con un tuorlo d'uovo sbattuto invece del burro fuso prima della cottura. Inoltre, assicurati di non sovraccaricare il ripieno con ingredienti troppo umidi.
- → Lo strudel si può congelare?
Sì, puoi congelare lo strudel sia crudo che cotto. Se crudo, congelalo sulla teglia e poi avvolgilo in pellicola e alluminio. Se cotto, attendi che sia completamente freddo. In entrambi i casi, cuoci/riscalda direttamente dal congelatore aumentando il tempo di cottura di circa 15 minuti.
- → Come posso servire questo strudel?
Lo strudel è ottimo come piatto unico accompagnato da un'insalata fresca. Puoi anche servirlo come antipasto sostanzioso tagliato a fette più sottili, o come parte di un buffet.