
Questo formaggio feta al forno speziato è diventato il mio antipasto preferito per le cene con amici, combinando la cremosità della feta con sapori mediterranei intensi.
La prima volta che ho preparato questa feta al forno è stato durante una serata estiva quando cercavo qualcosa di veloce ma d'effetto. Da allora è diventata la richiesta più frequente quando ospito amici a cena.
Ingredienti
- Feta: 450 g scegliete quella in panetto intero per ottenere la giusta consistenza cremosa durante la cottura
- Olive nere: 150 g preferibilmente varietà greca Kalamata per un sapore più autentico
- Pomodorini secchi sott'olio: 150 g aggiungono una dolcezza concentrata e umami al piatto
- Erbe aromatiche secche: 1 cucchiaio un mix di origano rosmarino e timo per un profumo mediterraneo
- Spicchio d'aglio: 1 intero o mezza cucchiaino di polvere d'aglio per un sapore più delicato
- Prezzemolo fresco: per guarnire e aggiungere freschezza
- Olio extravergine d'oliva: preferibilmente di qualità per esaltare i sapori
- Sale e pepe: quanto basta
- Fette di pane tostato: per accompagnare e raccogliere tutti i sapori
Preparazione Passo per Passo
- Preparare la teglia:
- Posizionate i panetti di feta tagliati a metà al centro di una teglia da circa 40 cm. Assicuratevi che sia abbastanza ampia da contenere successivamente anche tutti i condimenti intorno al formaggio.
- Condire la feta:
- Distribuite uniformemente le erbe aromatiche secche sulla superficie della feta. Aggiungete l'aglio finemente tritato o in polvere e irrorate generosamente con olio extravergine d'oliva fino a coprire bene la superficie del formaggio.
- Aggiungere i contorni:
- Disponete le olive nere e i pomodorini secchi intorno ai panetti di feta. Potete tagliarli leggermente o lasciarli interi secondo preferenza. Aggiungete un filo d'olio anche su questi ingredienti.
- Cottura in forno:
- Infornate a 180°C per circa 15 minuti, fino a quando la feta risulta leggermente dorata in superficie ma ancora morbida al centro. Il formaggio dovrebbe ammorbidirsi senza sciogliersi completamente.
- Servire:
- Guarnite con prezzemolo fresco tritato e un'ultima macinata di pepe nero. Servite immediatamente con le fette di pane tostato accanto.

L'ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta sono i pomodorini secchi. La prima volta li ho aggiunti perché avevo un barattolo aperto in frigorifero e da allora non li ho più omessi. Il contrasto tra la loro dolcezza e la sapidità della feta crea un equilibrio perfetto di sapori.
Consigli per la Conservazione
Se avete degli avanzi, potete conservare la feta al forno in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Riscaldatela leggermente prima di servirla nuovamente. Tenete presente che la consistenza potrebbe cambiare leggermente dopo la refrigerazione, ma il sapore rimarrà comunque delizioso.
Variazioni e Sostituzioni
Se non trovate la feta greca, potete utilizzare altri formaggi a pasta semidura come la caciotta fresca o il primosale. Per una versione più leggera, potete usare la ricotta salata. Se preferite evitare i pomodori secchi, potete sostituirli con pomodorini freschi tagliati a metà, che si cuoceranno insieme alla feta rilasciando il loro succo.
Abbinamenti Consigliati
Questa feta al forno è perfetta come antipasto, servita con crostini di pane o pita greca. Si abbina splendidamente con un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Greco di Tufo. Potete anche trasformarla in un piatto principale leggero accompagnandola con un'insalata fresca di rucola e una zuppa di verdure.
Le Origini del Piatto
Questo piatto è ispirato alla cucina greca, dove la feta è un ingrediente fondamentale. La versione al forno della feta è diventata particolarmente popolare negli ultimi anni, soprattutto dopo essere diventata virale sui social media. È una rivisitazione moderna di sapori tradizionali mediterranei, che unisce semplicità e ricchezza di gusto in un unico piatto.

Domande Frequenti
- → Quale temperatura è ideale per cuocere la feta al forno?
La temperatura ideale è 180°C per circa 15-20 minuti, finché la feta non inizia leggermente a dorarsi in superficie ma mantiene la sua cremosità interna.
- → Posso preparare la feta speziata in anticipo?
Sì, puoi preparare tutto il piatto in anticipo e conservarlo in frigorifero, per poi infornarlo al momento di servire. In alternativa, puoi cuocerlo in anticipo e servirlo a temperatura ambiente.
- → Quali erbe aromatiche si abbinano meglio alla feta?
Le erbe mediterranee come origano, timo e rosmarino si abbinano perfettamente. Anche il basilico fresco o la menta possono essere aggiunti a fine cottura per una variante.
- → Che tipo di feta è consigliato utilizzare?
La feta greca tradizionale (DOP) è ideale per questo piatto, ma puoi utilizzare anche altri formaggi simili come la feta bulgara o il formaggio bianco greco.
- → Come posso servire la feta speziata al forno?
Servila calda con pane tostato o pita. È perfetta come antipasto, parte di un meze mediterraneo o come piatto principale leggero accompagnato da un'insalata.
- → Quali altri ingredienti posso aggiungere?
Puoi arricchire il piatto con peperoni arrostiti, cipolla rossa, capperi, peperoncino fresco o finocchietto. Alcune varianti prevedono anche l'aggiunta di miele per un contrasto dolce-salato.