
Questa pasta con spinaci rappresenta una soluzione perfetta per un primo piatto veloce, saporito e genuino. Il condimento cremoso di spinaci avvolge ogni boccone di pasta in un abbraccio dal colore brillante, creando un piatto che soddisfa sia il palato che la vista.
Preparo questo piatto almeno una volta alla settimana in versione lunch box per il lavoro. I miei colleghi sono sempre incuriositi dal colore vivace e finiscono per chiedermi la ricetta entusiasti dopo averla assaggiata.
Ingredienti
- Spinaci freschi: 500 grammi la loro consistenza tenera e il sapore delicato sono fondamentali per la crema
- Pasta corta: 320 grammi le penne o i rigatoni trattengono meglio la cremosità degli spinaci
- Spicchio di aglio: uno solo per insaporire senza coprire il gusto delicato degli spinaci
- Olio extravergine di oliva: quanto basta scegli un olio di qualità con note fruttate
- Sale: quanto basta preferibilmente grosso per la cottura degli spinaci
- Pepe: quanto basta macinato al momento per un aroma più intenso
- Formaggio grattugiato: quanto basta il Parmigiano o il Pecorino danno una nota sapida perfetta
Istruzioni Passo Passo
- Preparare gli spinaci:
- Prendi una casseruola capiente e versa un dito di acqua sul fondo. Aggiungi gli spinaci freschi ben lavati con uno spicchio di aglio intero un pizzico di sale grosso e un filo di olio. Copri con un coperchio e lascia appassire a fiamma vivace per circa 5 minuti. Gli spinaci ridurranno notevolmente il loro volume rilasciando la loro acqua di vegetazione.
- Creare la crema:
- Quando gli spinaci sono appassiti preleva circa un terzo del totale e trasferiscili in un frullatore. Aggiungi due cucchiai generosi di olio extravergine e un poco di acqua di cottura degli spinaci stessi. Frulla fino ad ottenere una crema liscia e omogenea dal colore verde brillante. Questa sarà la base cremosa del condimento.
- Insaporire gli spinaci rimasti:
- Con gli spinaci rimasti nella casseruola elimina lo spicchio di aglio e ripassali brevemente con un altro giro di olio extravergine a fiamma vivace. Questo passaggio concentra il sapore degli spinaci e li rende più saporiti. Bastano 2 minuti di cottura scoperta mescolando occasionalmente.
- Cuocere la pasta:
- Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione. Per questa ricetta è importante scolare la pasta molto al dente perché continuerà la cottura quando verrà unita agli spinaci. Conserva un mestolo di acqua di cottura.
- Mantecare e servire:
- Versa la pasta scolata direttamente nella casseruola con gli spinaci ripassati. Aggiungi la crema di spinaci precedentemente preparata e mescola energicamente. Se necessario aggiungi un poco di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso. Completa con una generosa spolverata di formaggio grattugiato e pepe nero macinato fresco. Servi immediatamente nei piatti ben caldi.

Questo piatto mi ricorda le cene veloci di quando ero studente fuori sede. Con pochi ingredienti economici riuscivo a preparare qualcosa di nutriente e gustoso che mi faceva sentire a casa. Lo spinacio rimane il vero protagonista che dona al piatto non solo sapore ma anche un aspetto invitante.
Conservazione
La pasta con spinaci si conserva perfettamente in frigorifero per 1 o 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarla aggiungi un filo di olio e un cucchiaio di acqua prima di passarla in padella o microonde. Il sapore resterà ottimo anche il giorno dopo e la cremosità verrà ripristinata con questa piccola accortezza.
Alternative agli Ingredienti
Se non trovi spinaci freschi puoi utilizzare quelli surgelati riducendo leggermente la quantità circa 400 grammi. In questo caso salta il primo passaggio di cottura e scongelali direttamente in padella con un filo di olio e aglio. Per una versione più ricca puoi aggiungere 100 grammi di ricotta alla crema di spinaci oppure sostituire metà degli spinaci con zucchine per una variante primaverile.
Suggerimenti per Servire
Questa pasta è perfetta da sola come piatto unico ma si accompagna splendidamente con una semplice insalata mista condita con olio e limone che bilancia la cremosità del primo. Per un tocco croccante puoi aggiungere dei pinoli tostati o delle briciole di pane saltate in padella con olio al momento di servire. Se vuoi impressionare gli ospiti serve la pasta in un nido di spinaci freschi leggermente scottati.
La Curiosità Regionale
In diverse regioni del centro Italia questa preparazione assume varianti interessanti. In Umbria ad esempio vengono aggiunte le acciughe per dare sapidità mentre in Toscana spesso si arricchisce con una spolverata di pinoli tostati. La versione più antica risale addirittura alla cucina rinascimentale quando gli spinaci erano considerati un simbolo di ricchezza e venivano serviti nelle corti nobiliari come segno di raffinatezza.

Domande Frequenti
- → Posso usare spinaci surgelati invece di quelli freschi?
Sì, gli spinaci surgelati funzionano bene. Assicurati di scongelarli e rimuovere eventuale liquido in eccesso prima di procedere con la ricetta.
- → Quale tipo di pasta è meglio per questa ricetta?
Pasta corta come penne o fusilli si lega bene alla crema di spinaci, ma puoi usare anche spaghetti o altri formati a tua scelta.
- → Posso preparare la crema di spinaci in anticipo?
Sì, puoi preparare la crema di spinaci in anticipo e conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
- → Qual è un’alternativa al formaggio grattugiato?
Puoi utilizzare lievito alimentare in scaglie per una versione vegana o omettere il formaggio per un sapore più leggero.
- → Come posso rendere il piatto più saporito?
Aggiungi spezie come noce moscata o peperoncino per un tocco in più, o integra dei pinoli leggermente tostati per aggiungere una nota croccante.