
Questa pizza veloce con fiori di zucca e mozzarella è perfetta quando hai voglia di una pizza fatta in casa ma non hai il tempo di aspettare la lievitazione tradizionale. Il sapore delicato dei fiori di zucca si sposa perfettamente con la cremosità della mozzarella fresca per un risultato che sorprenderà tutti a tavola.
La prima volta che ho preparato questa pizza è stato durante un improvviso pranzo con amici arrivati senza preavviso. Da allora è diventata la mia soluzione preferita quando voglio stupire senza stress.
Ingredienti
- Farina 400 g costituisce la base della nostra pizza deve essere preferibilmente di tipo 00 per una consistenza più soffice
- Lievito istantaneo per pizza 1 bustina è il segreto per una pizza veloce senza attesa scegli quello specifico per pizza per risultati migliori
- Acqua fredda 240 ml importante che sia fredda per controllare meglio la lievitazione veloce
- Olio doliva 20 g più quanto basta per condire preferibilmente extravergine per un sapore più autentico
- Sale fino 20 g più quanto basta per condire regola in base ai tuoi gusti personali
- Zucchero 10 g aiuta ad attivare il lievito e dona un leggero equilibrio al sapore
- Fiori di zucca freschi 5 devono essere ben aperti e di colore brillante per un sapore più intenso
- Mozzarella fresca 1 sceglila di buona qualità e sgocciolala bene per evitare che la pizza diventi troppo umida
- Pomodorini 7 circa preferibilmente datterini o ciliegini per la loro dolcezza naturale
Istruzioni Passo Passo
- Preparare limpasto
- Unisci in una ciotola capiente la farina setacciata il lievito istantaneo lo zucchero e il sale mescolando bene tutti gli ingredienti secchi. Aggiungi i due cucchiai di olio doliva e inizia a mescolare con una forchetta. Versa lacqua fredda poco alla volta continuando a impastare fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo. Ricorda che non è necessario lavorare a lungo limpasto come per le pizze tradizionali bastano pochi minuti.
- Stendere la base
- Prendi una teglia rotonda da 28 30 cm di diametro e ricoprila con carta da forno. Ungi leggermente la superficie con un filo dolio. Trasferisci limpasto al centro della teglia e con le mani leggermente unte di olio stendilo fino a coprire tutta la superficie della teglia premendo delicatamente dal centro verso lesterno per creare un bordo leggermente più alto.
- Prima cottura
- Distribuisci i pomodorini tagliati a metà sulla superficie della pizza condisci con un filo generoso di olio extravergine doliva e aggiungi un pizzico di sale a piacere. Inforna in forno già caldo a 180 gradi se ventilato o a 190 gradi se statico per 15 minuti fino a quando la base inizierà a dorarsi leggermente.
- Aggiungere i fiori di zucca
- Trascorsi i primi 15 minuti di cottura estrai la teglia dal forno. Disponi i fiori di zucca precedentemente lavati e privati del pistillo sulla superficie della pizza aggiungi un altro filo dolio e rimetti in forno per altri 5 minuti.
- Completare con la mozzarella
- Cinque minuti prima di terminare la cottura apri nuovamente il forno e distribuisci i pezzetti di mozzarella ben sgocciolata sulla superficie. Richiudi il forno e lascia cuocere per gli ultimi 5 minuti fino a quando la mozzarella sarà completamente sciolta e leggermente dorata.
- Servire la pizza
- Una volta cotta estrai la pizza dal forno e lasciala riposare per un paio di minuti prima di tagliarla. Questo breve riposo permette alla mozzarella di stabilizzarsi e rende più facile il taglio. Servila calda per godere appieno del contrasto tra la base croccante e il topping filante ma è deliziosa anche fredda.

I fiori di zucca sono il mio ingrediente preferito in questa ricetta. La prima volta che ho preparato questa pizza è stato durante un fine settimana in campagna quando ho trovato dei bellissimi fiori di zucca nel giardino di famiglia. Il loro sapore delicato e leggermente dolce trasforma una semplice pizza in un piatto speciale che tutti in famiglia attendono con impazienza.
Conservazione
Questa pizza si conserva perfettamente in frigorifero per 1 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarla ti consiglio di utilizzare il forno tradizionale a 150 gradi per circa 5 minuti piuttosto che il microonde per mantenere la base croccante. Puoi anche congelarla già cotta tagliata a fette e avvolta in pellicola trasparente la potrai gustare dopo averla scongelata e riscaldata in forno per 10 minuti a 180 gradi.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi i fiori di zucca puoi sostituirli con zucchine tagliate sottilissime o con spinaci freschi leggermente appassiti. Durante la stagione autunnale è deliziosa anche con funghi champignon saltati in padella o con un mix di funghi di bosco. La mozzarella può essere sostituita con scamorza affumicata per un gusto più deciso o con del formaggio di capra fresco per una nota più aromatica. Per una versione più sostanziosa puoi aggiungere cubetti di prosciutto cotto o speck a fine cottura.
Abbinamenti
Questa pizza è ottima come piatto unico ma può essere servita anche con un contorno di insalata fresca condita con olio e limone per un pasto completo e bilanciato. Si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e leggero come un Vermentino o un Falanghina. Per un aperitivo informale puoi tagliarla in piccoli quadrati e servirla insieme a olive verdi e qualche fetta di salame o prosciutto crudo.
Storia e Tradizione
I fiori di zucca sono un ingrediente molto amato nella cucina mediterranea e particolarmente in quella romana dove vengono tradizionalmente fritti in pastella ripieni di mozzarella e acciughe. Questa pizza rappresenta una reinterpretazione moderna e veloce che mantiene il sapore autentico di questo delicato ingrediente. Nella tradizione contadina italiana nulla andava sprecato e i fiori di zucca erano considerati una prelibatezza stagionale da raccogliere al mattino quando sono ancora aperti e al massimo della freschezza.

Domande Frequenti
- → Posso preparare l'impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l'impasto alcune ore prima e conservarlo in frigorifero coperto con pellicola. Ricorda di riportarlo a temperatura ambiente 30 minuti prima di stenderlo.
- → Come pulisco i fiori di zucca?
Rimuovi delicatamente il pistillo interno, elimina il gambo e lava i fiori sotto acqua corrente. Asciugali tamponandoli con carta assorbente prima di utilizzarli sulla pizza.
- → Posso sostituire il lievito istantaneo?
Puoi usare 25g di lievito di birra fresco al posto di quello istantaneo, ma in questo caso dovrai lasciare lievitare l'impasto per circa 1 ora prima di stenderlo.
- → Che tipo di mozzarella è meglio usare?
La mozzarella fiordilatte fresca è ideale, ma asciugala bene prima di aggiungerla alla pizza per evitare che rilasci troppo liquido durante la cottura.
- → Posso aggiungere altri ingredienti?
Certamente! Questa base si presta bene all'aggiunta di acciughe, olive, capperi o un po' di pancetta. Aggiungi questi ingredienti negli ultimi 5 minuti di cottura.
- → Come conservare la pizza avanzata?
Puoi conservarla in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Riscaldala nel forno a 150°C per 5-10 minuti prima di servirla.