
Queste polpette di verdure al forno sono diventate il piatto jolly della mia famiglia, perfette quando voglio proporre verdure in modo invitante anche per i più piccoli.
La prima volta che ho preparato queste polpette è stato durante una cena con amici vegetariani e da allora sono diventate una richiesta fissa nei nostri incontri. La croccantezza esterna e la morbidezza interna le rendono irresistibili.
Ingredienti
- 2 carote fresche sceglile sode e dal colore vivace per un sapore più dolce
- 2 patate grandi preferibilmente a pasta gialla per una consistenza più compatta
- 2 zucchine piccole e giovani contengono meno acqua e rendono le polpette più compatte
- Basilico fresco le foglie più tenere donano un profumo inconfondibile
- 2 uova medie a temperatura ambiente per legare meglio il composto
- Pangrattato possibilmente fatto in casa per una panatura più rustica
- Sale fino marino per esaltare i sapori delle verdure
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle patate
- Lava accuratamente le patate lasciando la buccia e mettile in una casseruola con acqua fredda. Porta a ebollizione e cuoci per circa 30 minuti fino a quando la forchetta le penetra facilmente. Questo metodo preserva tutti i sapori delle patate.
- Preparazione delle altre verdure
- Lava e pela le carote, lava le zucchine. Lessale separatamente in acqua salata scolandole quando sono ancora leggermente croccanti, dopo circa 5 minuti di bollitura. Una cottura eccessiva renderebbe le polpette troppo acquose.
- Preparazione della base
- Sbuccia le patate ancora calde e passale immediatamente nello schiacciapatate raccogliendo il purè in una ciotola capiente. Lascia raffreddare completamente per facilitare la lavorazione successiva.
- Taglio delle verdure
- Taglia carote e zucchine a dadini piccoli e regolari di circa mezzo centimetro. Dimensioni uniformi garantiscono una cottura omogenea e una consistenza piacevole in ogni boccone.
- Assemblaggio del composto
- Unisci al purè di patate i dadini di carote e zucchine, aggiungi il basilico fresco tritato finemente e regola di sale. Mescola con cura tutti gli ingredienti mantenendo integri i pezzetti di verdura per una texture più interessante.
- Formazione delle polpette
- Con le mani leggermente inumidite preleva porzioni di impasto grandi come una noce e forma delle palline regolari. La giusta dimensione permette una cottura uniforme sia esternamente che internamente.
- Panatura
- Sbatti le uova in un piatto fondo. Immergi ogni polpetta nell'uovo e poi rotolala nel pangrattato premendo leggermente per farlo aderire bene. Questa doppia panatura garantisce una croccantezza perfetta.
- Cottura in forno
- Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta da forno distanziandole di circa 2 cm. Cuoci in forno già caldo a 200°C per 30 minuti. Attiva il grill negli ultimi 5 minuti per una doratura perfetta.
- Riposo e servizio
- Sforna le polpette e lasciale riposare per 5 minuti prima di servirle. Questo passaggio consente ai sapori di stabilizzarsi e alla temperatura di equilibrarsi. Trasferiscile su un piatto da portata decorando con foglioline di basilico fresco.

Il segreto di queste polpette sta nelle patate che fungono da legante naturale. Una volta mia nipote di cinque anni, solitamente schizzinosa con le verdure, ne ha mangiate sei di fila chiedendomi la ricetta per la sua mamma. Da allora le chiamiamo "le polpette magiche" in famiglia.
Conservazione
Le polpette di verdure si mantengono perfettamente in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Per consumarle, riscaldatele in forno a 180°C per 10 minuti per ritrovare la loro croccantezza originale. Evitate il microonde che le renderebbe mollicce.
Varianti Possibili
Potete personalizzare le polpette aggiungendo 50g di parmigiano grattugiato o 100g di provola a dadini per una versione più ricca. Per una variante vegana, sostituite le uova con 3 cucchiai di farina di ceci mescolata a 6 cucchiai di acqua. Anche le erbe aromatiche possono variare secondo i gusti rosmarino timo o prezzemolo si abbinano perfettamente.
Servire Le Polpette
Queste polpette sono versatilissime potete servirle come antipasto accompagnate da una salsa allo yogurt e erbe fresche. Come secondo piatto, abbinate una fresca insalata mista di stagione. Sono ottime anche fredde, inserite in un cestino da picnic o nel pranzo da portare al lavoro.
Origini Del Piatto
Le polpette di verdure hanno radici nella cucina contadina italiana, dove non si sprecava nulla. Nascono come piatto di recupero per utilizzare verdure avanzate o leggermente appassite. Ogni regione ha la sua variante dalla Sicilia che aggiunge uvetta e pinoli, alla versione emiliana con mortadella tritata. La cottura al forno è una rivisitazione moderna più leggera rispetto alla tradizionale frittura.

Domande Frequenti
- → Posso preparare le polpette di verdure in anticipo?
Sì, puoi preparare l'impasto e formare le polpette il giorno prima, conservandole in frigorifero coperte con pellicola trasparente. Prima di cuocerle, ricorda di passarle nell'uovo e nel pangrattato.
- → Posso utilizzare altre verdure per questa ricetta?
Certamente! Questa ricetta è versatile e può accogliere molte varietà di verdure come piselli, spinaci, cavolfiore o broccoli. L'importante è lessarle adeguatamente prima di incorporarle nell'impasto.
- → Come posso rendere le polpette più saporite?
Per un sapore più intenso, puoi aggiungere all'impasto erbe aromatiche come prezzemolo, timo o maggiorana, oppure spezie come noce moscata o pepe. Anche l'aggiunta di parmigiano grattugiato darà un tocco in più.
- → Si possono congelare queste polpette?
Sì, puoi congelarle sia crude che cotte. Se le congeli crude, disponile su un vassoio senza che si tocchino, congelale e poi trasferiscile in un sacchetto. Se già cotte, lasciale raffreddare completamente prima di congelarle.
- → Queste polpette sono adatte ai bambini?
Sono perfette per i bambini perché combinano diverse verdure in un formato divertente e appetitoso. Puoi anche modellarle in forme simpatiche per rendere il piatto ancora più invitante per i più piccoli.
- → Come posso servire queste polpette di verdure?
Puoi servirle come antipasto, secondo piatto leggero o persino come finger food durante un aperitivo. Si accompagnano bene con salse leggere come yogurt e erbe, hummus o una semplice maionese vegetale.