Focaccia al mais saporita

In evidenza su: Pane & Muffin

Questa focaccia al mais Corvino è una deliziosa alternativa alla classica focaccia. Si ottiene combinando farina di tipo 1, farina di mais Corvino e patate lesse per un risultato morbido e saporito. Dopo una doppia lievitazione, l'impasto viene arricchito con pomodorini, origano e un filo d'olio extravergine, quindi cotto fino a doratura. Perfetta da gustare come antipasto, aperitivo o semplice accompagnamento per i pasti.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 28 May 2025 16:36:59 GMT
Pizza con corn. Salvalo
Pizza con corn. | mammamiacucina.com

Questa focaccia al mais Corvino regala un profumo rustico che mi riporta subito alle merende d’infanzia dalla nonna. La combinazione tra la farina di mais Corvino e patate dona una consistenza soffice e un gusto che coccola nei giorni di freddo o di festa.

Quando ho iniziato a preparare questa focaccia avevo solo il ricordo dei profumi delle case delle zie nei giorni di festa e nulla mi appaga come servirla ancora calda durante una cena in famiglia.

Ingredienti

  • Farina 1: perfetta per dare struttura elasticità e conservare un sapore rustico ti consiglio di scegliere una farina biologica e macinata a pietra
  • Farina di mais Corvino: regala alla focaccia una nota più intensa e particolare scegli quella fine per un impasto più liscio
  • Patate lesse: vanno scelte a pasta bianca e vecchie così trattengono bene i liquidi e rendono l’impasto più morbido
  • Acqua tiepida: indispensabile per attivare il lievito
  • Lievito di birra fresco: fondamentale per una lievitazione ariosa controlla che sia ben attivo
  • Sale: aggiunge sapore e aiuta la reazione di lievitazione scegli sale marino integrale
  • Olio extravergine di oliva: meglio se fruttato e di alta qualità dona sapore e mantiene umidità
  • Olio aggiuntivo: per ungere le teglie e dare croccantezza alla base
  • Pomodori ciliegino: per un tocco fresco e dolce scegli pomodori maturi e consistenti
  • Origano: meglio quello secco del sud Italia per un profumo più intenso

Istruzioni dettagliate

Preparare le patate:
Lessa le patate con la buccia per preservare il sapore quindi pelale e schiacciale ancora calde fino a ridurle in purea
Attivare il lievito:
In una ciotola versa l’acqua tiepida e sciogli il lievito di birra fresco aggiungi l’olio extravergine di oliva e mescola bene per attivare il processo di fermentazione
Impastare:
Setaccia la farina 1 in una ciotola grande aggiungi la farina di mais Corvino le patate schiacciate e il sale versa il liquido con lievito e inizia a lavorare con una spatola fino a ottenere un impasto molto morbido
Lavorazione su spianatoia:
Trasferisci l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e impasta con energia almeno dieci minuti finché risulta elastico e non appiccicoso se serve aggiungi pochissima farina
Prima lievitazione:
Sistema l’impasto in una ciotola oliata copri con pellicola trasparente lascia lievitare nel forno spento con la luce accesa per circa un’ora e mezza la massa dovrà raddoppiare
Preparare i pomodorini:
Taglia a metà i pomodorini e mettili in uno scolapasta per far perdere un po’ d’acqua così non inumidiscono troppo la superficie della focaccia
Dare forma alla focaccia:
Ungi due teglie rotonde o rettangolari dividi l’impasto e stendilo con le mani leggermente oliate fino a coprire tutta la teglia
Farcitura:
Distribuisci i pomodorini sopra l’impasto premi leggermente aggiungi origano sale un altro giro di olio extravergine
Seconda lievitazione:
Fai lievitare ancora un’ora e mezza sempre in forno spento con la luce accesa finché la superficie non sarà gonfia e soffice
Cottura:
Inforna a duecento gradi nella parte alta del forno per trenta minuti poi sposta le teglie nella parte bassa per altri trenta minuti controllando che si formi una crosticina dorata
Ultimo tocco:
Se ti piace aggiungi del sale grosso poco prima di infornare così sentirai una nota croccante ad ogni morso
Pizza con verdure e carote. Salvalo
Pizza con verdure e carote. | mammamiacucina.com

La mia parte preferita sono i pomodorini ancora tiepidi che rilasciano un profumo che riempie tutta la casa. Questa focaccia rappresenta per me i pranzi estivi in terrazza con la famiglia dove chi arriva per ultimo spera che sia rimasto ancora un pezzetto.

Conservazione ottimale

Per mantenere la focaccia morbida il giorno dopo avvolgila in un canovaccio pulito oppure mettila in un sacchetto per alimenti una volta che si è raffreddata completamente Se desideri conservarla più a lungo puoi anche tagliarla a quadretti e surgelarla Così avrai sempre una merenda pronta basta ripassarla pochi minuti in forno caldo

Sostituzioni possibili

Se non trovi la farina di mais Corvino puoi utilizzare una farina di mais fioretto ma il sapore sarà meno intenso Al posto dei pomodorini puoi usare olive nere o cipolla rossa tagliata fine per variare la farcitura e la nota aromatica

Come servire la focaccia

La focaccia è perfetta come antipasto insieme a salumi e formaggi tipici Provala anche insieme a una crema di ricotta o una salsa alle erbe per esaltare la dolcezza del mais Ottima anche nelle merende salate dei bambini tagliata a spicchietti

Una tavolata con un pezzo di pizza con marroni e carote. Salvalo
Una tavolata con un pezzo di pizza con marroni e carote. | mammamiacucina.com

Una storia di tradizione

Il mais Corvino è una varietà antica riscoperta da pochi anni che dona alle preparazioni un colore più scuro e un profumo quasi tostato Pare che fosse presente già sulle tavole contadine venete e viene oggi custodito con passione da alcuni piccoli produttori Questa ricetta nasce proprio dal desiderio di portare in tavola il sapore della terra e la memoria delle feste in famiglia

Domande Frequenti

→ Posso usare un altro tipo di farina per questa focaccia?

Sì, puoi sostituire la farina di tipo 1 con farina integrale o una farina bianca. Tuttavia, il sapore e la consistenza potrebbero variare leggermente.

→ Posso preparare l'impasto in anticipo?

Sì, puoi preparare l'impasto la sera prima e lasciarlo lievitare in frigorifero durante la notte. Assicurati di coprirlo bene.

→ Quali condimenti alternativi posso usare invece dei pomodorini?

Puoi aggiungere olive, cipolle, erbe aromatiche diverse o anche cubetti di formaggio per variare i sapori.

→ La farina di mais Corvino è indispensabile?

La farina di mais Corvino conferisce un sapore unico e una consistenza particolare, ma se non la trovi puoi sostituirla con altra farina di mais.

→ Come si conserva questa focaccia?

Puoi conservarla a temperatura ambiente per 1-2 giorni coperta da un panno pulito. Per periodi più lunghi, congelala in sacchetti appositi.

Focaccia al mais Corvino

Prepara una focaccia al mais Corvino con pomodorini e origano, soffice e saporita.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
90 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Pane & Muffin

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 10 Porzioni (Due teglie standard da forno)

Dieta: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Impasto

01 250 g di farina tipo 1
02 250 g di farina di mais Corvino
03 250 g di patate lesse
04 250 ml di acqua tiepida
05 25 g di lievito di birra fresco
06 15 g di sale fino
07 250 ml di olio extravergine di oliva

→ Finitura

08 Olio extravergine di oliva per ungere
09 Pomodorini ciliegino
10 Origano secco
11 Sale grosso a piacere

Istruzioni

Passo 01

Lessare le patate in abbondante acqua salata finché risultano morbide, quindi sbucciarle e schiacciarle accuratamente.

Passo 02

Sciogliere il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida, quindi incorporare l’olio extravergine di oliva.

Passo 03

Setacciare la farina tipo 1 in una grande ciotola, aggiungere la miscela di lievito, quindi unire la farina di mais, le patate schiacciate e il sale. Iniziare a lavorare l'impasto fino a ottenere una massa omogenea.

Passo 04

Trasferire l’impasto su una spianatoia e lavorarlo fino a renderlo morbido e compatto. Disporre l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare in forno spento con luce accesa per 90 minuti.

Passo 05

Tagliare a metà i pomodorini ciliegino e metterli a scolare in un colapasta per eliminare parte dell’acqua di vegetazione.

Passo 06

Ungere due teglie con olio extravergine e suddividere l’impasto nelle teglie. Stendere con le mani, poi distribuire i pomodorini scolati, origano secco e sale a piacere. Completare con un filo d’olio.

Passo 07

Coprire e lasciar lievitare nuovamente in forno spento con luce accesa per altri 90 minuti.

Passo 08

Cuocere in forno preriscaldato a 200°C: posizionare le teglie nella parte alta per 30 minuti, quindi spostare nella parte bassa per altri 30 minuti fino a doratura.

Passo 09

A piacere, spolverare con sale grosso prima della cottura. Sfornare e servire calda o tiepida.

Note

  1. Per una consistenza più soffice, utilizzare patate farinose e non troppo acquose.

Strumenti Necessari

  • Ciotola capiente
  • Spianatoia
  • Pellicola trasparente
  • Colapasta
  • Due teglie da forno
  • Forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 48 g
  • Proteine: 5 g