
Questa torta di verdure rustiche è il mio segreto per trasformare semplici ingredienti in un piatto che conquista tutti, perfetta sia calda che fredda per qualsiasi occasione.
La preparo spesso quando ho amici a cena all'ultimo momento e sparisce sempre in pochi minuti. La versione migliore l'ho realizzata con verdure appena raccolte dall'orto di mia nonna in Toscana.
Ingredienti
- 2 zucchine grandi scegliete quelle più sode e compatte per evitare che rilascino troppa acqua durante la cottura
- 1 peperone rosso dona dolcezza e colore al piatto sceglietelo lucido e dalla buccia tesa
- 1 peperone giallo aggiunge un sapore leggermente più delicato rispetto al rosso
- 1 cipolla rossa è più dolce della cipolla bianca e si caramella meravigliosamente in cottura
- 100 g di mozzarella preferibilmente fiordilatte ben scolata per evitare che la torta diventi troppo umida
- 1 uovo fresco a temperatura ambiente per legare meglio tutti gli ingredienti
- 100 g di farina tipo 00 per una consistenza leggera
- 50 g di parmigiano stagionato almeno 24 mesi per un sapore più ricco
- Basilico fresco le foglie più piccole hanno un aroma più intenso
- Pepe nero macinato al momento rilascia aromi più intensi
- Sale fino marino per esaltare tutti i sapori
- Olio extravergine d'oliva preferibilmente toscano o ligure per il suo sapore fruttato
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle verdure
- Mondate zucchine peperoni e cipolla eliminando parti non commestibili. Tagliatele a pezzi grossolani di circa 2 cm. Questo taglio permette alle verdure di mantenere la loro consistenza senza sfaldarsi completamente durante la cottura.
- Cottura delle verdure
- Scaldate due cucchiai generosi di olio in una padella ampia e antiaderente a fuoco vivace. Aggiungete tutte le verdure e fatele saltare per circa 10 minuti mescolandole spesso fino a quando risulteranno morbide ma ancora leggermente al dente. Regolate di sale e pepe a vostro gusto. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare i sapori.
- Preparazione dell'impasto
- Trasferite le verdure in una ciotola capiente e lasciatele raffreddare per circa 15 minuti. Aggiungete l'uovo e la farina incorporandoli delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto. Otterrete un composto umido ma abbastanza consistente.
- Assemblaggio della torta
- Rivestite accuratamente una teglia a cerniera da 22 cm con carta da forno lasciando un bordo che fuoriesca leggermente. Versate il composto e livellatelo con il dorso di un cucchiaio per ottenere una superficie uniforme. Distribuite uniformemente la mozzarella sbriciolata a mano e cospargete con il parmigiano grattugiato.
- Cottura finale
- Preriscaldate il forno a 200°C in modalità statica. Aggiungete un filo d'olio sulla superficie e una generosa macinata di pepe nero. Infornate nella parte centrale del forno per circa 20 minuti finché la superficie non sarà dorata e leggermente croccante.
- Rifinitura
- Una volta estratta dal forno lasciate intiepidire la torta per 10 minuti prima di aprire la cerniera e trasferirla su un piatto da portata. Guarnite con foglie di basilico fresco spezzettate a mano per preservarne l'aroma e servite.

Il segreto di questa torta sta nella caramellizzazione delle verdure prima di unirle all'impasto. Mia zia Lucia che ha un ristorante vicino Firenze mi ha insegnato che questo passaggio fa la differenza tra una torta di verdure ordinaria e una straordinaria.
Conservazione
Questa torta di verdure si conserva perfettamente in frigorifero per 2 o 3 giorni ben coperta con pellicola alimentare. Il secondo giorno i sapori si amalgamano ancora meglio e diventa persino più gustosa. Se desiderate riscaldarla fatelo in forno a 150°C per circa 10 minuti evitando il microonde che potrebbe renderla gommosa.
Alternative e Variazioni
Potete personalizzare questa ricetta in base alle verdure di stagione. In estate provate con melanzane e pomodori freschi mentre in inverno funziona benissimo con cavolo nero tritato finemente e patate a cubetti. Per una versione più ricca aggiungete 100g di prosciutto cotto a dadini o per una variante vegetariana sostituite la mozzarella con tofu sbriciolato mescolato a lievito alimentare.
Idee per Servirla
Questa torta è perfetta sia calda che a temperatura ambiente servita come antipasto piatto principale o persino come aperitivo tagliata a cubetti. Si abbina splendidamente a un calice di Vermentino fresco o a una birra artigianale leggera. Per un pranzo completo accompagnatela con una semplice insalata di rucola e scaglie di parmigiano condita con aceto balsamico.

Domande Frequenti
- → Posso preparare la torta di verdure in anticipo?
Certamente! Puoi preparare la torta di verdure e mozzarella con un giorno di anticipo e conservarla in frigorifero ben coperta. Riscaldala leggermente in forno prima di servire per un risultato ottimale.
- → Posso usare altre verdure in questa torta?
Assolutamente sì. Puoi personalizzare la ricetta utilizzando melanzane, carote, funghi o spinaci. L'importante è saltarle bene in padella prima di aggiungerle all'impasto per far evaporare l'acqua in eccesso.
- → È possibile preparare una versione vegana?
Per una versione vegana, sostituisci l'uovo con 2 cucchiai di farina di ceci mescolati a 4 cucchiai d'acqua. Al posto della mozzarella, usa formaggio vegetale che fonde, e sostituisci il parmigiano con lievito alimentare o formaggio vegano grattugiato.
- → Quanto tempo si conserva la torta di verdure?
La torta si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Puoi consumarla fredda o riscaldarla leggermente in forno o microonde prima di servirla.
- → Posso congelare questa torta?
Sì, puoi congelare la torta di verdure già cotta e raffreddata per circa 1 mese. Avvolgila bene in pellicola alimentare e poi in alluminio. Scongelala lentamente in frigorifero e riscaldala in forno a 180°C per 15 minuti prima di servire.