Burger salmone con bun carbone

In evidenza su: Piatti Principali

Prova un burger di salmone unico accompagnato da morbidi bun al carbone vegetale. Il salmone viene marinato allo zenzero e condito con aneto per un tocco fresco, mentre la salsa bang bang, con maionese, sriracha e paprika affumicata, regala una nota decisa e saporita. I bun sono preparati con cura, utilizzando carbone in polvere per un colore intenso e un sapore distintivo. Perfetto per chi cerca un piatto gourmet.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 10 Jul 2025 20:16:18 GMT
Due panini con carote e avocado. Salvalo
Due panini con carote e avocado. | mammamiacucina.com

I burger di salmone con bun al carbone vegetale sono un piatto che trasforma il classico panino in una vera esperienza gourmet. La ricetta unisce la delicatezza del salmone marinato allo zenzero con il sapore deciso dei buns neri, il tutto arricchito da una salsa bang bang piccante ma bilanciata. Perfetti per sorprendere gli amici o per una cena in famiglia con un tocco creativo, questi burger conquistano sia per gusto che per originalità.

Ho preparato questi burger per una serata speciale e da allora sono diventati il piatto preferito di chi ama sapori ricercati ma genuini. Ogni volta è una piccola festa di colori e profumi a tavola.

Ingredienti e Perché Contano

  • Farina 00: una base raffinata che rende i buns morbidi scegli una farina di alta qualità per un risultato soffice
  • Farina manitoba: essenziale per la forza e l’elasticità dell’impasto ideale per lievitazioni lunghe
  • Latte intero: dona sofficità e sapore corposo ai buns usa latte fresco per esaltare gli aromi
  • Burro: rende i panini ancora più morbidi opta per burro di centrifuga italiano
  • Carbone vegetale: regala il colore nero intenso e un tocco distintivo assicurati che sia destinato a uso alimentare certificato
  • Zucchero semolato: stimola la lievitazione e arrotonda il gusto
  • Lievito di birra disidratato: fa gonfiare i buns in modo leggero scegliere lievito ancora attivo e ben conservato
  • Sale: esalta tutti gli aromi sia nell’impasto che nella marinatura scegli sale marino
  • Latte intero e uova per spennellare: aggiungono lucentezza e colore ai buns quando cuociono
  • Semi di sesamo bianco: per decorazione e gusto tostali leggermente per esaltare la fragranza
  • Salmone marinato allo zenzero: la vera star della ricetta opta per tranci freschissimi da allevamento sostenibile
  • Pangrattato: assorbe i liquidi e compatta il burger scegli pangrattato artigianale per un gusto superiore
  • Aneto: regala freschezza e profumo irresistibile
  • Pomodori ramati: sodi e maturi aggiungono la nota succosa perfetti quelli italiani in estate
  • Insalata riccia: dona croccantezza e colore scegli foglie freschissime
  • Per la salsa bang bang: usa maionese classica italiana salsa sriracha verde per una nota speziata miele di acacia per dolcezza paprika affumicata acqua e aceto per equilibrare la consistenza
  • Peperoncini freschi e salsa fermentata di aglio e peperoncino: danno il carattere tipico della salsa bang bang
  • Scegli solo ingredienti freschi e biologici dove possibile: perché fanno la differenza nel risultato finale

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dell’Impasto dei Buns:
Versa le due farine setacciate insieme al carbone vegetale in polvere nella ciotola della planetaria aggiungi lievito e zucchero
Aggiunta dei liquidi:
Inizia a lavorare versando a filo il latte in cui hai sciolto il sale aspetta che venga assorbito del tutto dalle farine
Proseguimento Lavorazione Impasto:
Lascia lavorare l’impasto finché non si incorda attorcigliandosi al gancio e staccandosi dalle pareti della ciotola unisci il burro poco per volta attendendo ogni volta che venga assorbito completamente
Formatura e Prima Lievitazione:
Trasferisci l’impasto sul piano imburrato lavoralo velocemente portando i lembi verso il centro ruota per formare una palla mettilo in una ciotola imburrata copri con pellicola e lascia lievitare in forno spento per due ore e mezza
Divisione e Seconda Lievitazione:
Rimetti l’impasto sul piano dividilo in quattro parti da circa cento dieci grammi ciascuna forma le palline trasferiscile su una placca con carta da forno lascia riposare in forno spento per un’ora
Cottura Dei Buns:
Spennella i panini con uovo battuto e latte cospargi con semi di sesamo inforna a centottanta gradi in forno statico per trenta minuti poi falli raffreddare
Preparazione Dei Burger Di Salmone:
Elimina la pelle dal salmone e taglialo a coltello in cubetti piccoli aggiungi pangrattato aneto e sale impasta e dividi in quattro porzioni usa un anello di acciaio da otto centimetri e mezzo per formare ogni burger compatta bene su carta forno
Preparazione Della Salsa Bang Bang:
Unisci in una ciotola maionese sriracha miele succo di limone paprika una punta di salsa all’aglio e peperoncino peperoncini acqua e aceto mescola tutto regola di sale conserva in frigo
Cottura Dei Burger:
Scalda una padella antiaderente cuoci ogni burger per circa due minuti per lato fino a doratura
Composizione Del Panino:
Taglia a metà i buns riscalda le due metà su piastra spalmale con la salsa aggiungi il burger di salmone poi fette di pomodoro e insalata richiudi e servi subito
Due hamburger con lime e sesamo. Salvalo
Due hamburger con lime e sesamo. | mammamiacucina.com

Amo particolarmente l’aneto che dà un profumo fresco e originale al burger ricordandomi le estati in famiglia con piatti di pesce preparati da mamma ogni volta che sento questo aroma torno indietro nel tempo alle cene sulla terrazza tra risate e profumo di mare

Come Conservare

Puoi conservare i buns cotti in un sacchetto di stoffa o pellicola per due giorni oppure congela e scongela a temperatura ambiente per utilizzarli
I burger di salmone cotti si possono tenere in frigorifero uno o due giorni avvolti nella carta o in contenitore ermetico se vuoi puoi anche congelarli separatamente per avere un pasto veloce sempre pronto

Sostituzioni Intelligenti

Se non trovi il carbone vegetale puoi preparare buns tradizionali con le stesse dosi ma senza il colorante oppure usare un tocco di nero di seppia che si trova più facilmente nelle pescherie
Per una versione ancora più leggera sostituisci la maionese nella salsa bang bang con yogurt greco naturale il gusto rimane cremoso ma meno calorico

Suggerimenti Per Servire

Servi questi burger con una porzione di patate al forno alle erbe per completare il piatto in modo rustico
Accompagna con una fresca insalata di cetrioli e finocchi per bilanciare il gusto deciso del burger
Se vuoi rendere la cena spettacolare prepara un vassoio di burger mini per un buffet moderno

Un Po’ Di Storia

Il carbone vegetale è usato da sempre in panificazione per il suo colore e proprietà detossinanti negli ultimi anni è diventato protagonista di tanti lievitati gourmet in Italia mentre la cultura del burger di pesce nasce per dare una nuova veste ai tradizionali secondi italiani formando un ponte tra innovazione e rispetto della materia prima

Due hamburger con lattuga e peperoncino. Salvalo
Due hamburger con lattuga e peperoncino. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Quali accorgimenti servono per preparare bun morbidi?

Per ottenere bun morbidi e soffici, è importante rispettare i tempi di lievitazione e assicurarsi che l'impasto venga ben incordato durante la lavorazione con la planetaria.

→ Come tagliare il salmone per il burger?

È necessario eliminare la pelle dal salmone e tagliarlo a coltello, realizzando cubetti molto piccoli per garantire una consistenza omogenea.

→ La salsa bang bang è troppo piccante?

La piccantezza della salsa bang bang può essere regolata eliminando o riducendo il peperoncino o la salsa sriracha verde. Bilancia il sapore adattandolo ai tuoi gusti.

→ È possibile preparare i bun in anticipo?

Sì, puoi preparare i bun in anticipo e conservarli in un sacchetto ermetico per un giorno o congelarli fino a una settimana. Riscaldali prima di utilizzarli.

→ Si possono sostituire alcuni ingredienti della salsa?

Certo, puoi adattare la salsa sostituendo, ad esempio, la sriracha verde con altra salsa piccante o il miele con uno sciroppo vegano per una versione senza prodotti di origine animale.

Burger di salmone e carbone

Burger di salmone con bun morbidi al carbone vegetale, arricchiti da una saporita salsa bang bang.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
38 Minuti
Tempo Totale
78 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana contemporanea

Resa: 4 Porzioni (4 burger di salmone da 175 g con bun al carbone)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Per i buns

01 115 g farina 00
02 110 g farina manitoba
03 140 g latte intero
04 25 g burro
05 18 g carbone vegetale in polvere
06 13 g zucchero semolato
07 5 g lievito di birra disidratato
08 4 g sale

→ Per spennellare e ricoprire

09 1 cucchiaio latte intero
10 1 uovo medio
11 q.b. semi di sesamo bianco

→ Per i burger

12 660 g salmone marinato allo zenzero, privato della pelle
13 40 g pangrattato
14 5 g aneto tritato
15 q.b. sale

→ Per la salsa bang bang

16 55 g maionese
17 4.5 g salsa sriracha verde
18 4 g miele di acacia o millefiori
19 3 g succo di limone
20 3 g paprika affumicata in polvere
21 una punta di cucchiaino salsa fermentata di aglio e peperoncino
22 1/2 peperoncino fresco verde
23 1 pizzico peperoncino fresco piccante di Cayenna
24 1/2 cucchiaino aceto
25 9 g acqua
26 q.b. sale

→ Per completare

27 80 g pomodori ramati
28 q.b. insalata riccia

Istruzioni

Passo 01

Nella ciotola della planetaria con il gancio unire le farine setacciate, il carbone vegetale in polvere, il lievito e lo zucchero. Avviare la macchina e versare poco alla volta il latte in cui è stato sciolto il sale. Lasciare assorbire completamente i liquidi dalle farine.

Passo 02

Continuare a lavorare l’impasto fino a ottenere una massa elastica e incordata. Incorporare il burro a piccoli pezzi, aggiungendone un fiocchetto per volta e aspettando che sia assorbito prima della dose successiva. Trasferire l’impasto liscio su un piano appena imburrato, lavorare brevemente e formare una palla. Riporre in una ciotola imburrata, coprire con pellicola e far lievitare 2 ore e mezza in forno spento.

Passo 03

Dividere l'impasto in 4 porzioni da circa 110 g ciascuna. Trasformare ogni porzione in una pallina e disporre su una placca rivestita di carta forno. Far lievitare ancora 1 ora in forno spento.

Passo 04

Spennellare i buns con uovo e latte sbattuti, spolverare con semi di sesamo bianco. Cuocere in forno statico già caldo a 180°C per 30 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare.

Passo 05

Tagliare il salmone a cubetti piccoli, unirlo in una ciotola con pangrattato, aneto tritato e un pizzico di sale. Amalgamare e dividere in 4 porzioni da circa 175 g. Modellare ciascuna porzione in un anello da 8,5 cm di diametro, su carta forno, pressando con il dorso del cucchiaio. Sfilare delicatamente il coppapasta.

Passo 06

In una ciotola mescolare maionese, salsa sriracha verde, miele, succo di limone, paprika, una punta di salsa fermentata aglio e peperoncino, peperoncino verde finemente tritato, peperoncino di Cayenna, acqua e aceto. Regolare di sale e conservare in frigorifero fino al momento dell’uso.

Passo 07

Scaldare una bistecchiera o padella antiaderente. Cuocere i burger di salmone per circa 2 minuti per lato.

Passo 08

Tagliare a metà i buns orizzontalmente e tostarli brevemente dal lato del taglio su una piastra calda. Spalmare 20 g di salsa bang bang sulla metà inferiore, aggiungere il burger di salmone, 2-3 fette di pomodoro ramato e foglie di insalata riccia. Chiudere con la metà superiore del bun e servire.

Note

  1. Si consiglia di utilizzare salmone di alta qualità e di mantenere i buns soffici coprendoli durante il raffreddamento.

Strumenti Necessari

  • Planetaria con gancio impastatore
  • Ciotole capienti
  • Coppapasta circolare da 8,5 cm
  • Bistecchiera o padella antiaderente
  • Carta forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene cereali e derivati
  • Contiene latte
  • Contiene uova
  • Può contenere tracce di frutta a guscio
  • Contiene sesamo
  • Contiene pesce
  • Contiene anidride solforosa e solfiti

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 543
  • Grassi Totali: 23.4 g
  • Carboidrati Totali: 56.7 g
  • Proteine: 29.6 g