
Questa cremosa calamarata con ceci è diventata un pilastro della mia cucina settimanale, perfetta quando desidero un piatto semplice ma sostanzioso che soddisfi tutta la famiglia.
La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una fredda serata invernale quando cercavo qualcosa di confortante ma nutriente. Da allora è diventata una richiesta frequente per le cene infrasettimanali.
Ingredienti
- Pasta formato calamarata 320g offre la consistenza ideale per trattenere la cremosa salsa di ceci
- Ceci lessati 250g forniscono proteine e una base cremosa per la salsa
- Spicchio di aglio fresco dona profondità aromatica al piatto
- Rosmarino fresco aggiunge un profumo mediterraneo inconfondibile
- Olio extravergine di oliva di buona qualità è fondamentale per il sapore autentico
- Sale preferibilmente marino per esaltare tutti i sapori
- Pepe nero macinato fresco per un tocco di calore
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dei ceci
- Passate metà dei ceci al passaverdura utilizzando il disco con i fori più piccoli per ottenere una crema liscia e vellutata. Questo passaggio è cruciale per la consistenza finale della salsa che abbraccerà perfettamente la pasta.
- Preparazione della base aromatica
- In una padella capiente scaldate due cucchiai di olio extravergine e aggiungete lo spicchio di aglio intero. Lasciatelo dorare a fuoco medio fino a quando rilascia il suo aroma, circa 2 minuti, facendo attenzione a non bruciarlo per evitare sentori amari.
- Creazione della salsa
- Versate nella padella la crema di ceci preparata e aggiungete i ceci interi rimasti. Cospargete con abbondante rosmarino tritato finemente e lasciate insaporire per almeno 10 minuti a fuoco basso. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto personale.
- Cottura della pasta
- Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente. Quando bolle, aggiungete il sale e tuffate la pasta. Cuocete seguendo i tempi indicati sulla confezione per una cottura al dente.
- Mantecatura finale
- Prima di scolare la pasta, prelevate un mestolo di acqua di cottura e aggiungetelo alla salsa di ceci per ammorbidirla. Scolate la pasta al dente, conservando un bicchierino aggiuntivo di acqua di cottura. Trasferite immediatamente la pasta nella padella con la crema calda e mescolate energicamente per circa un minuto affinché ogni pezzo di pasta si rivesta uniformemente di salsa. Se necessario, aggiungete un po' dell'acqua di cottura conservata per raggiungere la consistenza desiderata.
- Impiattamento
- Dividete la calamarata nei piatti individuali, aggiungete un filo di olio extravergine a crudo e servite immediatamente mentre è ancora fumante.

Il segreto di questa ricetta è nel contrasto tra la cremosità della salsa e la consistenza al dente della pasta. I miei bambini, solitamente restii con i legumi, adorano questo piatto per la sua consistenza vellutata. Ricordo ancora quando mio figlio, dopo il primo assaggio, ha esclamato "Mamma, questo sì che è buono!" mentre si serviva una seconda porzione.
Conservazione
Questa calamarata con crema di ceci si conserva perfettamente in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, aggiungete un filo di acqua o brodo vegetale e scaldate a fuoco basso mescolando frequentemente. La pasta tenderà ad assorbire parte della salsa durante la conservazione, quindi il liquido extra aiuterà a ripristinare la cremosità originale.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovate la pasta formato calamarata, potete sostituirla con paccheri o rigatoni che hanno una forma simile e trattengono bene la salsa cremosa. Per una versione senza glutine, utilizzate pasta di riso o mais. Potete anche arricchire il piatto aggiungendo pomodorini secchi tagliati a pezzetti o olive nere per un sapore più intenso e mediterraneo.
Suggerimenti per Servire
Servite la calamarata con crema di ceci accompagnata da un'insalata verde condita semplicemente con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto principale. Un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Fiano completa perfettamente questo piatto. Per un tocco finale, potete aggiungere qualche scaglia di parmigiano o pecorino per chi non segue una dieta vegana.
Radici Culinarie
Questa ricetta rappresenta perfettamente la tradizione culinaria italiana della "cucina povera", dove ingredienti semplici ed economici vengono trasformati in piatti gustosi e nutrienti. I ceci sono legumi fondamentali nella dieta mediterranea, utilizzati da secoli per il loro valore nutrizionale e versatilità. La combinazione di pasta e legumi è una costante nella cucina tradizionale del centro e sud Italia, dove rappresenta un pasto completo e soddisfacente.

Domande Frequenti
- → Posso usare ceci in scatola per questa preparazione?
Sì, puoi utilizzare ceci in scatola già pronti. Ricordati però di sciacquarli bene sotto acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione e ridurre l'apporto di sodio. I ceci secchi reidratati e lessati daranno un sapore più autentico, ma per una preparazione veloce i ceci in scatola sono un'ottima alternativa.
- → Quale formato di pasta posso usare se non trovo la calamarata?
Se non trovi la calamarata, puoi sostituirla con paccheri, mezze maniche rigate o anche rigatoni. L'importante è utilizzare un formato di pasta che abbia una buona capacità di raccogliere il condimento cremoso.
- → Come posso rendere più cremosa la salsa di ceci?
Per una consistenza più cremosa, puoi frullare i ceci con un frullatore a immersione invece di usare il passaverdura. Aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta durante la mantecatura otterrai una crema più liscia e avvolgente.
- → La calamarata con crema di ceci è adatta ai vegetariani?
Sì, questo piatto è perfettamente adatto ai vegetariani poiché contiene solo ingredienti di origine vegetale. È anche un piatto ricco di proteine vegetali grazie alla presenza dei ceci.
- → Posso preparare in anticipo la crema di ceci?
Certamente, la crema di ceci può essere preparata anche con un giorno di anticipo e conservata in frigorifero in un contenitore ermetico. Al momento di utilizzarla, riscaldala a fuoco basso aggiungendo un po' di acqua se risulta troppo densa.
- → Come posso arricchire ulteriormente questo piatto?
Puoi arricchire il piatto aggiungendo pomodorini freschi tagliati a metà, peperoncino per un tocco piccante, o una spolverata di pecorino romano grattugiato per chi non segue una dieta vegana. Anche un filo di olio d'oliva a crudo prima di servire esalterà i sapori.