
Questa ricetta di calamarata con zucchine merluzzo e pepe rosa è un modo leggero ma ricco di sapore per portare il pesce sulla tua tavola senza complicazioni. Un primo piatto che racchiude i profumi dell’orto uniti alla delicatezza del merluzzo il tutto esaltato dal tocco aromatico del pepe rosa. È perfetto quando desideri sorprendere con semplicità e con ingredienti che si trovano facilmente
La prima volta che l’ho cucinata è stato durante una domenica estiva con tutta la famiglia in veranda i profumi che arrivavano dalla cucina hanno subito conquistato tutti e anche i più diffidenti verso il pesce hanno chiesto il bis
Ingredienti
- Calamarata: scegli una pasta di qualità trafilata al bronzo per trattenere meglio il condimento
- Merluzzo: fresco o surgelato tagliato a cubetti preferisci quello senza spine e controlla che sia compatto e di colore brillante
- Zucchine scure: cerca di prendere quelle piccole e sode che mantengono meglio la croccantezza
- Aglio: meglio uno spicchio giovane e non troppo forte così regala profumo senza coprire il piatto
- Vino bianco: un buon vino secco aiuta a sfumare il merluzzo senza appesantire il sapore
- Olio d’oliva extravergine: sempre spremuto a freddo per dare carattere al piatto
- Sale fino: che esalti i sapori ma senza coprirli
- Pepe rosa: usa grani interi da pestare leggermente tra le dita così sprigionano il loro profumo delicato
Come si prepara
- Rosolare l’aromatico:
- Mettete in una padella ampia un generoso giro d’olio con lo spicchio d’aglio lasciandolo imbiondire a fuoco dolce per almeno due minuti questo serve a profumare la base senza bruciare l’aglio
- Dorare le zucchine:
- Tagliate le zucchine a rondelle poi a metà dopo averle lavate e asciugate unitele all’olio caldo alzando la fiamma fatele saltare mescolando spesso per cinque sei minuti devono essere dorate sui bordi ma ancora leggermente croccanti
- Cottura del merluzzo:
- Aggiungete ora i cubetti di merluzzo ben tamponati con carta da cucina fate insaporire per tre minuti mescolando piano per non romperli unite poi il vino bianco e alzate la fiamma per sfumare lasciate evaporare tutto il liquido
- Condire con spezie:
- Abbassate il fuoco regolate di sale e spargete il pepe rosa schiacciato continuando la cottura per un minuto il profumo che si crea è irresistibile
- Cuocere la pasta:
- Portate a bollore abbondante acqua salata cuocete la calamarata lasciandola molto al dente scolatela conservando un po’ di acqua di cottura versatela subito nella padella con il condimento
- Mantecare e servire:
- Saltate insieme pasta e sugo a fuoco alto mescolando delicatamente aggiungendo se serve un cucchiaio di acqua di cottura la pasta deve essere ben condita e lucida trasferite subito nei piatti e servite caldo

Questa pasta mi ricorda i pranzi in compagnia sul terrazzo dopo una mattinata passata al mercato con mio padre la scelta delle zucchine giuste e del merluzzo più fresco diventava quasi un rito un modo per cominciare la festa mentre ancora si era tra le bancarelle
Conservazione
Se avanza puoi conservare la pasta in frigo per massimo un giorno chiusa in un contenitore ermetico quando la riscaldi aggiungi un goccino d’acqua oppure un filo d’olio e saltala velocemente in padella saprà quasi di nuovo come appena fatta la sconsiglio per la congelazione perché la pasta perderebbe la sua bella consistenza
Sostituzioni degli ingredienti
Al posto del merluzzo puoi usare rana pescatrice oppure filetti di pesce persico sempre cubettati funzionano bene anche gamberi o calamari se li preferisci puoi aggiungere qualche pomodorino giallo per dare colore e un sapore più dolce alle zucchine puoi unire anche qualche fettina sottile di cipollotto fresco
Idee per servire
Questo piatto si accompagna con un vino bianco fresco come un Vermentino o un Fiano se vuoi renderlo più elegante aggiungi sul finale una grattugiata di scorza di limone non trattato in piena estate puoi abbinarlo a un’insalata di pomodori colorati e pane croccante per un pranzo completo
Spunti dalla tradizione
La calamarata è una pasta tipica napoletana chiamata così proprio perché ricorda la forma degli anelli di calamaro in questa versione il pesce azzurro viene sostituito dal merluzzo che ha gusto delicato ma deciso il pepe rosa invece non è tipico della cucina tradizionale ma aggiunge quella nota profumata e particolare che ormai è diventata mio segno distintivo per questo primo di mare

Domande Frequenti
- → Quale tipo di merluzzo è più adatto?
Puoi usare merluzzo fresco o surgelato, a seconda della disponibilità. Assicurati di tagliarlo a cubetti regolari per una cottura uniforme.
- → Si possono sostituire le zucchine?
Sì, puoi provare con altre verdure come asparagi, carciofi o peperoni, ma le zucchine aggiungono un sapore delicato e fresco ideale per questa ricetta.
- → Posso evitare il vino bianco?
Certo, puoi omettere il vino bianco e usare un po' di brodo vegetale come alternativa per sfumare il piatto.
- → Quale tipo di pasta posso usare al posto della calamarata?
Puoi sostituire la calamarata con paccheri, mezze maniche o penne rigate, che trattengono bene il condimento.
- → Come assicurarsi che le zucchine rimangano croccanti?
Cuoci le zucchine a fiamma vivace per pochi minuti, mescolandole di tanto in tanto. Questo le renderà dorate all'esterno e leggermente croccanti all'interno.