Calamari gratinati al forno

In evidenza su: Piatti Principali

I calamari gratinati al forno sono un secondo piatto di mare delizioso e relativamente semplice da preparare. I calamari vengono puliti, tagliati ad anelli o lasciati interi, e ricoperti con una miscela di pangrattato, prezzemolo, aglio, scorza di limone e spezie.

Dopo essere stati disposti in una teglia con un filo d'olio, vengono infornati a temperatura alta fino a ottenere una gratinatura dorata e croccante. Il risultato è un piatto leggero ma saporito, con calamari teneri all'interno e una crosticina aromatica all'esterno, perfetto da servire con uno spicchio di limone fresco.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 02 Apr 2025 17:40:02 GMT
A bowl of pasta with tomatoes and cheese. Salvalo
A bowl of pasta with tomatoes and cheese. | mammamiacucina.com

Questi calamari gratinati al forno sono il mio piatto preferito quando voglio stupire gli ospiti con una ricetta semplice ma dal sapore straordinario. La croccantezza del pangrattato si sposa perfettamente con la tenerezza dei calamari, creando un contrasto di consistenze irresistibile.

La prima volta che ho preparato questi calamari è stato durante una cena estiva sulla terrazza. Da allora sono diventati il piatto più richiesto dalla mia famiglia quando abbiamo ospiti o vogliamo coccolarci con qualcosa di speciale.

Ingredienti

  • 1 kg calamari freschi scelti con cura per garantire tenerezza e sapore marino autentico
  • 200 g pomodorini dolci e maturi che donano freschezza e acidità al piatto
  • 100 g olive nere denocciolate che aggiungono sapidità e carattere mediterraneo
  • 150 g pangrattato preferibilmente fatto in casa per una croccantezza superiore
  • 30 g formaggio grattugiato che garantisce un gusto più ricco e avvolgente
  • 1 spicchio aglio fresco per un aroma delicato ma presente
  • 1 limone non trattato la cui scorza conferisce freschezza e profumo agrumato
  • Prezzemolo fresco tritato finemente per un tocco di colore e aroma erbaceo
  • Olio di oliva extravergine di qualità per legare tutti i sapori
  • Sale fino quanto basta per esaltare ogni ingrediente

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dei calamari
Tagliare a medaglioni il corpo dei calamari ben puliti e ridurre i tentacoli a pezzetti. Questo taglio permette una cottura uniforme e mantiene la tenerezza del mollusco. Porre tutti i pezzi in una ciotola capiente.
Aggiunta dei pomodorini e olive
Tagliare i pomodorini in quattro parti per liberarne i succhi e gli aromi. Unire le olive nere denocciolate ai calamari. Questa combinazione crea il perfetto contrasto di sapori mediterranei.
Incorporazione del formaggio
Aggiungere il formaggio grattugiato mescolando delicatamente. Il formaggio si scioglierà leggermente durante la cottura creando una leggera cremosità che lega gli ingredienti.
Aromi di limone e aglio
Grattugiare con cura la scorza del limone evitando la parte bianca amara. Tritare finemente lo spicchio di aglio e incorporare entrambi al composto. Questi elementi donano profondità aromatica al piatto.
Aggiunta di erbe e pangrattato
Cospargere con prezzemolo fresco tritato e pangrattato distribuendo uniformemente. Il pangrattato sarà responsabile della croccantezza finale mentre il prezzemolo dona freschezza.
Condimento finale
Versare un generoso filo di olio extravergine di oliva e aggiungere il sale. Mescolare accuratamente con le mani per garantire che ogni ingrediente sia ben distribuito e condito.
Cottura al forno
Trasferire i calamari su una teglia rivestita con carta da forno senza sovrapporli. Aggiungere un filo di olio sulla superficie e infornare a 190°C per 2025 minuti fino a doratura perfetta.
Servizio
Portare in tavola immediatamente quando sono ancora caldi e croccanti. La consistenza ottimale si apprezza meglio appena sfornati quando il contrasto tra esterno dorato e calamari teneri è al massimo.
A plate of food with a green leaf on top. Salvalo
A plate of food with a green leaf on top. | mammamiacucina.com

Devi Sapere

  • Ricetta senza glutine se utilizzi pangrattato adeguato
  • Piatto ricco di proteine e povero di grassi
  • Alto contenuto di omega3 benefici per la salute cardiovascolare

I calamari sono tra i miei ingredienti marini preferiti per la loro versatilità. Una volta mia nonna mi insegnò che il segreto per calamari perfetti è nella temperatura del forno che deve essere alta abbastanza da creare la crosticina dorata senza seccare la carne. Questo insegnamento ha cambiato per sempre il mio modo di cucinare i molluschi.

Conservazione del Piatto

I calamari gratinati si conservano in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico. Per gustarli nuovamente croccanti è preferibile riscaldarli in forno a 180°C per 10 minuti evitando il microonde che li renderebbe gommosi. Sconsiglio il congelamento poiché comprometterebbe sia la consistenza dei calamari che la croccantezza della gratinatura.

Alternative agli Ingredienti

Se non trovi calamari freschi puoi utilizzare quelli surgelati assicurandoti di scongelarli completamente e asciugarli bene con carta assorbente. Il formaggio grattugiato tradizionale può essere sostituito con pecorino per un sapore più intenso o con parmigiano stagionato 24 mesi. Per una versione più leggera puoi ridurre la quantità di pangrattato e aumentare le erbe aromatiche come timo o maggiorana.

Suggerimenti per Servire

Questi calamari gratinati sono perfetti accompagnati da un'insalata fresca di finocchi e arance che bilancia la ricchezza del piatto con note agrumate e croccanti. Un calice di Vermentino fresco e minerale esalta i sapori marini senza sovrastarli. Per un pasto completo puoi servirli su un letto di quinoa o farro con verdure di stagione creando un piatto unico equilibrato e nutriente.

A bowl of pasta with cheese and vegetables. Salvalo
A bowl of pasta with cheese and vegetables. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come si puliscono i calamari prima di gratinarli?

Per pulire i calamari, rimuovere la testa tirando delicatamente, estrarre le interiora e la penna trasparente. Eliminare la pelle esterna strofinando con le dita e risciacquare bene sotto acqua corrente. Tagliare i tentacoli sotto gli occhi e rimuovere il becco centrale. Infine, tagliare il corpo ad anelli o lasciarlo intero a seconda della preparazione.

→ Come evitare che i calamari diventino gommosi?

Per evitare calamari gommosi, è importante non eccedere con i tempi di cottura. In forno, bastano generalmente 15-20 minuti a 200°C. Un'alternativa è marinarli brevemente con succo di limone prima della cottura, o utilizzare la tecnica della doppia cottura: prima brevemente a temperatura alta per sigillare i succhi, poi a temperatura più bassa per completare la cottura.

→ Quali erbe aromatiche si abbinano bene ai calamari gratinati?

I calamari gratinati si sposano perfettamente con prezzemolo, timo, origano e maggiorana. Anche la scorza di limone o di arancia aggiunge una nota fresca e agrumata. Per un sapore più deciso, si possono aggiungere piccole quantità di rosmarino o erba cipollina. L'aglio è un classico immancabile nella gratinatura, mentre il peperoncino può essere aggiunto per chi ama un tocco piccante.

→ Posso preparare i calamari gratinati in anticipo?

È possibile preparare la panatura e i calamari puliti in anticipo, conservandoli separatamente in frigorifero. È consigliabile però cuocere il piatto poco prima di servirlo per mantenere la croccantezza della gratinatura. In alternativa, si possono gratinare i calamari, lasciarli raffreddare e riscaldarli brevemente in forno caldo prima di servire, anche se la consistenza risulterà leggermente diversa rispetto alla preparazione fresca.

→ Con quali contorni si abbinano i calamari gratinati?

I calamari gratinati si accompagnano perfettamente con contorni leggeri come un'insalata mista, verdure grigliate o al vapore come zucchine, peperoni o patate al forno. Anche un contorno di riso bianco o una leggera purea di patate possono bilanciare bene il piatto. Per un tocco mediterraneo, si può servire con pomodorini freschi conditi con olio e basilico o un'insalata di finocchi e arance.

→ Quale vino abbinare ai calamari gratinati al forno?

I calamari gratinati al forno si abbinano perfettamente con vini bianchi secchi e freschi come un Vermentino, un Falanghina o un Greco di Tufo. Anche un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc sono ottime scelte che bilanciano la sapidità dei calamari. Per chi preferisce le bollicine, un Prosecco secco o un Franciacorta brut rappresentano un abbinamento elegante e rinfrescante.

Calamari gratinati al forno

Calamari ricoperti di pangrattato aromatizzato e cotti al forno fino a doratura, un secondo di mare leggero e saporito.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana mediterranea

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni di calamari gratinati)

Dieta: A Basso Contenuto di Carboidrati

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 800 g di calamari freschi
02 80 g di pangrattato
03 30 g di parmigiano grattugiato
04 2 spicchi d'aglio
05 Prezzemolo fresco q.b.

→ Condimenti

06 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
07 Sale q.b.
08 Pepe nero q.b.
09 Succo di 1/2 limone

Istruzioni

Passo 01

Pulire accuratamente i calamari, rimuovendo la pelle, la cartilagine interna e le interiora. Lavare bene sotto acqua corrente e asciugare con carta assorbente.

Passo 02

In una ciotola, mescolare il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l'aglio tritato finemente e il prezzemolo tritato. Aggiungere 2 cucchiai di olio e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

Passo 03

Tagliare i calamari a metà per il lungo e disporli in una teglia da forno leggermente unta. Salare e pepare i calamari, quindi cospargerli uniformemente con il composto di pangrattato preparato.

Passo 04

Irrorare con il restante olio e il succo di limone. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, finché la superficie non risulta dorata e croccante.

Passo 05

Servire immediatamente i calamari gratinati, accompagnandoli eventualmente con spicchi di limone fresco.

Note

  1. Per un risultato ottimale, assicurarsi che i calamari siano ben asciutti prima di gratinarli. Questo permetterà alla panatura di aderire meglio e di diventare croccante.
  2. Per una variante più saporita, aggiungere peperoncino fresco tritato al composto gratinato.

Strumenti Necessari

  • Teglia da forno
  • Ciotola per miscelare
  • Carta assorbente

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene molluschi
  • Contiene latticini (parmigiano)
  • Contiene glutine (pangrattato)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 14.5 g
  • Carboidrati Totali: 12.3 g
  • Proteine: 28.7 g