Calamari saltati con olive taggiasche

In evidenza su: Piatti Principali

Gusta i calamari con olive taggiasche, accompagnati da lime, peperoncino e prezzemolo fresco. Comincia con la pulizia dei calamari, separando tentacoli, alette e sacche. Cuoci il tutto in padella con aglio e olio EVO, sfumando con vino bianco per un fondo aromatico. Aggiungi olive, scorza di lime e prezzemolo per arricchirne i sapori. Ideale come secondo piatto semplice e saporito.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 03 Jul 2025 15:26:30 GMT
Una frittata con ostriche e pomodori. Salvalo
Una frittata con ostriche e pomodori. | mammamiacucina.com

Questa ricetta di calamari con olive taggiasche porta in tavola tutti i profumi e sapori del Mediterraneo. Perfetta quando si vuole preparare un secondo piatto gustoso che valorizzi sia il pesce fresco sia gli ingredienti semplici tipici liguri. Adoro cucinarla quando voglio sorprendere gli ospiti con qualcosa di speciale pur restando fedele alla tradizione italiana.

La prima volta che ho preparato questi calamari era una domenica d’inverno dopo un giro veloce al mercato. Da allora è diventata una delle mie soluzioni preferite ogni volta che ho amici a cena perché porta a tavola il mare in pochi minuti.

Ingredienti

  • Calamari freschi: puliti accuratamente e divisi tra alette, tentacoli e sacche. Il calamaro fresco ha un profumo di mare delicato e le carni compatte, fai attenzione che sia lucido e non viscido al tatto
  • Olive taggiasche: denocciolate sott’olio oppure in salamoia, leggermente sgocciolate. Scegli olive artigianali per un sapore più autentico e dolce
  • Vino bianco secco: buono per cucinare, idealmente ligure. Il vino deve essere fresco e profumato, aiuta a sfumare e lega i sapori
  • Aglio fresco: che sprigiona aroma senza coprire il pesce. Meglio usare quello nazionale per più fragranza
  • Peperoncino fresco piccolo: regolando la quantità se vuoi più o meno piccantezza
  • Scorza di lime grattugiata: dona freschezza e profumo agrumato. Scegli lime bio per evitare pesticidi
  • Prezzemolo fresco tritato: è importante usarlo appena tagliato per mantenere il colore vivo e l’aroma erbaceo
  • Olio extravergine di oliva: scelto per il suo gusto fruttato, usa un olio ligure se vuoi un risultato autenico
  • Sale marino: quanto basta, meglio se a grana fine così si scioglie subito

Istruzioni passo passo

Pulizia dei calamari:
Dedica attenzione a questa fase. Stacca le alette e mettile da parte. Rimuovi la pelle, le interiora, il gladio, poi taglia sotto agli occhi per ottenere i tentacoli. Elimina il becco internamente dalle teste delle chele. Rimuovi la pelle anche dalle alette, quindi tagliale a striscioline sottili. Taglia i tentacoli a pezzetti
Preparazione del soffritto:
Scalda abbondante olio extravergine in una padella ampia. Aggiungi lo spicchio d’aglio in camicia, solo leggermente schiacciato, e il peperoncino intero. Lasciali insaporire finché l’olio profuma senza bruciare
Cottura dei calamari:
Aggiungi in padella alette e tentacoli preparati. Falli saltare a fiamma vivace un paio di minuti per fargli prendere sapore e colore. Unisci poi le sacche tagliate ad anelli. Cuoci a fiamma alta per circa tre o quattro minuti
Sfumare col vino:
Bagna il tutto con il vino bianco, lascia evaporare sfregando bene il fondo della padella. Mixa spesso durante questa fase per raccogliere i succhi e legare i sapori
Aggiunta delle olive e finitura:
Regola leggermente di sale. Unisci ora le olive taggiasche dopo averle sgocciolate bene. Falle insaporire un minuto soltanto lontano dal fuoco. Aggiungi la scorza di lime grattugiata e abbondante prezzemolo fresco tritato
Come Servire:
Impiatta subito portando in tavola ben caldo, magari con fette di pane rustico per gustare anche il sughetto saporito
Piatti di polpo con erbe e olive. Salvalo
Piatti di polpo con erbe e olive. | mammamiacucina.com

A casa mia le olive taggiasche sono un must La loro morbidezza e il gusto equilibrato piacciono tantissimo anche ai bambini Una volta mia nonna ha aggiunto qualche cappero e questo piccolo trucco è rimasto un ricordo prezioso ogni volta che cuciniamo insieme

Conservazione e avanzi

Questi calamari sono ottimi anche il giorno dopo Basta conservarli in un contenitore ben chiuso in frigorifero e riscaldarli dolcemente in padella aggiungendo un cucchiaio d’acqua se necessario Evita di congelarli perché tendono a diventare gommosi

Sostituzioni intelligenti

Se non hai calamari puoi usare totani o seppioline che hanno una consistenza simile Le olive verdi o nere possono sostituire quelle taggiasche se non le trovi ma scegli sempre olive denocciolate e di buona qualità Per un aroma diverso sostituisci il lime con limone non trattato

Come servire i calamari con olive

Sono perfetti come secondo leggero accompagnati da insalata fresca oppure come antipasto se li serviamo su crostini tostati Diventano ottimi anche per una cena tra amici con un bicchiere di vino bianco fresco ligure come il Vermentino

Origine e storia del piatto

La combinazione di calamari e olive appartiene alla cucina mediterranea e in Liguria è un vero classico Il piatto nasce dalla voglia di utilizzare ingredienti della costa facilmente disponibili e dare sapore ai piatti semplici con un tocco di erbe e agrumi

Piatti di calamari con olive e erbe. Salvalo
Piatti di calamari con olive e erbe. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come si puliscono i calamari?

Rimuovi la pelle dai calamari, togli interiora e gladio, separa tentacoli e testa, e pulisci bene le alette. Taglia tutto a pezzi per facilitare la cottura.

→ Posso usare altre olive oltre a quelle taggiasche?

Sì, puoi usare olive verdi o nere di qualità, ma le taggiasche aggiungono un sapore unico e dolce al piatto.

→ È possibile omettere il peperoncino?

Certo, puoi ometterlo o sostituirlo con un pizzico di pepe nero se preferisci un sapore meno piccante.

→ Come si mantiene tenero il calamaro durante la cottura?

Cuoci il calamaro a fiamma alta per pochi minuti o, in alternativa, per un tempo prolungato a fuoco lento. Evita cotture intermedie per non farlo diventare gommoso.

→ Con cosa posso accompagnare questo piatto?

Servi i calamari con una fetta di pane tostato per raccogliere il fondo di cottura o abbinali a un'insalata leggera.

Calamari con olive e lime

Calamari con olive taggiasche, lime e peperoncino: una combinazione semplice e gustosa.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
12 Minuti
Tempo Totale
37 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni standard)

Dieta: A Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 1,4 kg di calamari freschi
02 150 g di olive taggiasche denocciolate
03 150 ml di vino bianco secco
04 1 spicchio di aglio
05 1 peperoncino fresco
06 Scorza di lime quanto basta
07 1 ciuffo di prezzemolo fresco
08 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
09 Sale fino quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Eliminare le alette dai calamari e conservarle. Privare i calamari della pelle, delle interiora e del gladio. Separare i tentacoli tagliando appena sotto gli occhi, poi togliere il becco. Rimuovere la pelle dalle alette, tagliarle a strisce sottili e dividere i tentacoli in 3-4 parti.

Passo 02

Scaldare l’olio extravergine in una padella capiente con l’aglio schiacciato in camicia e il peperoncino intero. Quando l’olio è ben caldo, unire tentacoli e alette e rosolare brevemente.

Passo 03

Tagliare le sacche dei calamari a rondelle e aggiungerle al resto in padella. Cuocere a fiamma alta per 3-4 minuti, poi sfumare con il vino bianco e deglassare il fondo di cottura.

Passo 04

Dopo che il vino è evaporato, regolare leggermente di sale, aggiungere le olive taggiasche sgocciolate e lasciar insaporire per un minuto. Spegnere il fuoco, profumare con scorza di lime grattugiata e servire con prezzemolo tritato.

Note

  1. Per una maggiore morbidezza, evitare di cuocere i calamari troppo a lungo; la cottura rapida mantiene la carne tenera.

Strumenti Necessari

  • Padella ampia antiaderente
  • Coltello affilato

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene molluschi

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 280
  • Grassi Totali: 13 g
  • Carboidrati Totali: 6 g
  • Proteine: 32 g