Calamari e patate in umido

In evidenza su: Piatti Principali

I calamari in umido con le patate rappresentano un piatto ideale per chi ama i sapori del mare e della cucina casalinga. La ricetta prevede la cottura lenta dei calamari con patate, peperoni e pomodoro per creare un piatto cremoso e pieno di gusto. Dopo aver soffritto l'aglio con l'olio extra vergine e il prezzemolo, si aggiungono prima i calamari e poi le patate e il pomodoro pelato. Per un tocco in più, si unisce anche il peperone verso la fine della cottura. Un pizzico di sale completa questa delizia da servire calda, cosparsa di prezzemolo fresco.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 03 Jul 2025 15:26:29 GMT
Una tazza con una combinazione di carne e verdure. Salvalo
Una tazza con una combinazione di carne e verdure. | mammamiacucina.com

Questo piatto di calamari in umido con le patate mi ricorda le cene al mare che preparava mia nonna nelle fredde serate d’autunno. È una ricetta perfetta quando si desidera un comfort food che sappia di convivialità e di tradizione mediterranea. Il profumo che si sprigiona durante la cottura è quello tipico delle cucine di famiglia che si riempiono di storie e sapori autentici.

La prima volta l’ho riproposta per una domenica piovosa in casa con amici e siamo rimasti incantati dalla morbidezza dei calamari e dal profumo avvolgente delle patate. Da allora ogni volta che la preparo mi basta sentire l’aglio soffriggere per rievocare quei momenti di allegria intorno al tavolo.

Ingredienti

  • Calamari freschi: Scegli quelli con occhio lucido e carne soda saranno più teneri in cottura
  • Patate a pasta gialla: Preferibili perché restano compatte non si sfaldano
  • Peperone rosso: Saporito e colorato meglio se di stagione per un gusto dolce accentuato
  • Pomodori pelati: Conserva la qualità scegliendo marche italiane per un sapore autentico e pieno
  • Concentrato di pomodoro: Aiuta a intensificare il colore e il sapore del sugo
  • Aglio: Freschissimo per dare una base aromatica senza risultare invadente
  • Vino bianco: Secco di buona qualità renderà il piatto più profumato evitando retrogusti amari
  • Prezzemolo: Fresco da tritare al momento aggiunge freschezza e colore finale
  • Olio extravergine di oliva: Scegli il fruttato medio per un soffritto che non copre gli altri aromi
  • Sale: Da marino integrale per insaporire in modo equilibrato

Istruzioni Passo Passo

Soffriggere Aromi:
Versa l’olio extravergine di oliva in una casseruola dal fondo spesso e aggiungi l’aglio a fettine. Lascia scaldare qualche minuto quindi aggiungi anche il prezzemolo tritato. Se ti piace il piccante puoi mettere anche un piccolo peperoncino fresco. Fai attenzione a non bruciare l’aglio cuocilo a fiamma dolce per esaltare gli aromi.
Rosolare i Calamari:
Aggiungi in pentola prima i tentacoli dei calamari tagliati a pezzi poi le alette e infine le sacche affettate. Mescola bene a fuoco vivace per due o tre minuti così che i calamari prendano sapore senza cuocere troppo.
Sfumare con Vino Bianco:
Alza la fiamma e unisci il vino bianco lasciando evaporare completamente la parte alcolica. Appena il profumo di vino si attenua aggiungi il concentrato di pomodoro mescolando bene per scioglierlo nel fondo di cottura.
Aggiunta di Pomodori e Patate:
Versa i pomodori pelati frullati e subito dopo le patate tagliate a pezzi non troppo piccoli. Abbassa il fuoco copri la casseruola e lascia cuocere dolcemente almeno per un’ora per ottenere un sugo ricco e patate morbide ma non disfatte.
Unire i Peperoni:
Pulisci il peperone eliminando i semi e i filamenti interni. Taglialo a listarelle della stessa dimensione delle patate per una cottura uniforme. Dopo circa tre quarti d’ora di cottura apri la casseruola e aggiungi il peperone mescola e richiudi. Se serve aggiusta di sale.
Ultimare la Cottura e Servire:
Lascia terminare la cottura con pentola coperta ancora per venti minuti. Alla fine controlla che le patate siano tenere quindi spegni il fuoco aggiungi una spolverata abbondante di prezzemolo fresco tritato. Impiatta e servi ben caldo con pane casereccio per raccogliere il sugo.
Una ciotola con pollo e verdure. Salvalo
Una ciotola con pollo e verdure. | mammamiacucina.com

Ho una vera passione per il prezzemolo tritato finemente aggiunto alla fine regala al piatto una nota verde fresca che contrasta la dolcezza del pomodoro. Una volta mia figlia si divertiva a decorare ogni piatto con una ciuffetto di prezzemolo e rideva sempre per come ne restava il profumo sulle mani. Sono quei momenti semplici che rendono questa ricetta così speciale per me.

Conservazione del Piatto

Puoi conservare i calamari in umido con patate in un contenitore ermetico in frigorifero fino a due giorni. Riscalda a fuoco dolce aggiungendo se occorre qualche cucchiaio di acqua o brodo vegetale per ridare morbidezza al sugo. Questa ricetta si adatta bene anche al freezer ma consiglio di non prolungare troppo la congelazione per non alterare la consistenza delle patate.

Sostituzioni degli Ingredienti

Se non hai peperone rosso puoi usare una zucchina oppure lasciare il piatto più semplice senza aggiunte. In mancanza di calamari freschi puoi scegliere quelli surgelati ma lasciali scongelare lentamente in frigo per mantenere texture e sapore. Il vino bianco è importante per profumare il piatto puoi tuttavia ometterlo o sostituirlo con del brodo di pesce leggero se vuoi evitare l’alcol.

Idee per Servire

Questo piatto è ideale come secondo insieme a un’insalata di stagione semplice o come piatto unico accompagnato da crostoni di pane tostato. Se vuoi renderlo scenografico servi nei piatti fondi e guarnisci con un filo di olio extravergine e prezzemolo fresco. Può anche essere una portata perfetta per una cena tra amici abbinata a un vino bianco fresco.

Una ciotola con una combinazione di carne e verdure. Salvalo
Una ciotola con una combinazione di carne e verdure. | mammamiacucina.com

Un Tocco di Storia

La ricetta dei calamari in umido con le patate ha radici nella tradizione marittima italiana specialmente nelle piccole comunità costiere dove il pesce fresco si sposa con gli ingredienti semplici dell’orto. Nei porti si preparava spesso questa pietanza per ridare energia ai pescatori dopo una giornata al largo. Il piatto rappresenta ancora oggi l’essenza della cucina famigliare mediterranea.

Domande Frequenti

→ Qual è il modo migliore per pulire i calamari?

Per pulire i calamari, rimuovete la testa, le interiora e la pelle. Lavate bene sotto acqua corrente e tagliate i tentacoli a pezzi e il corpo ad anelli.

→ Quali patate sono migliori per questa ricetta?

Le patate a pasta gialla sono le migliori, poiché mantengono una buona consistenza durante la cottura lenta.

→ Posso sostituire i peperoni con altre verdure?

Sì, potete sostituire i peperoni con altre verdure come zucchine o carote, in base ai vostri gusti.

→ Come ottenere un sughetto più denso?

Potete ridurre il sughetto a fine cottura rimuovendo il coperchio e alzando leggermente la fiamma per far evaporare i liquidi in eccesso.

→ Posso preparare in anticipo questa ricetta?

Sì, il piatto può essere preparato in anticipo e riscaldato al momento di servire. I sapori saranno ancora più intensi.

Calamari in umido e patate

Calamari, patate e peperoni cotti lentamente in umido per un piatto saporito e perfetto per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
80 Minuti
Tempo Totale
110 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (6 porzioni abbondanti)

Dieta: Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 1400 g calamari freschi, puliti e tagliati
02 1000 g patate, pelate e tagliate a pezzi medi
03 1 peperone rosso, privato di semi e filamenti, tagliato a listarelle
04 250 g pomodori pelati frullati
05 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

→ Aromi e condimenti

06 2 spicchi d'aglio, affettati
07 1 ciuffo di prezzemolo fresco, tritato
08 0,5 bicchieri di vino bianco secco
09 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
10 Sale quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Versare l'olio extravergine d'oliva in una casseruola dal fondo spesso, aggiungere l'aglio affettato e metà del prezzemolo tritato. Far soffriggere dolcemente per alcuni minuti.

Passo 02

Unire i calamari puliti (iniziando con tentacoli e alette, poi le sacche a rondelle da 1,5 cm). Saltare a fuoco vivace per insaporire.

Passo 03

Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l'alcol. Incorporare il concentrato di pomodoro mescolando accuratamente.

Passo 04

Aggiungere i pomodori pelati frullati e le patate tagliate. Abbassare la fiamma, coprire e lasciar cuocere a fuoco dolce per almeno 1 ora.

Passo 05

Dopo 45 minuti di cottura, unire il peperone preparato, regolare di sale secondo esigenza.

Passo 06

Coprire nuovamente la casseruola e proseguire la cottura per altri 15-20 minuti.

Passo 07

Completare con una spolverizzata di prezzemolo fresco tritato. Porzionare e servire il piatto ben caldo.

Note

  1. Consigliato l'uso di calamari freschi e olio extravergine di alta qualità per esaltare il sapore del piatto.

Strumenti Necessari

  • Casseruola dal fondo spesso
  • Coltello affilato
  • Tagliere

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene molluschi

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 260
  • Grassi Totali: 6 g
  • Carboidrati Totali: 26 g
  • Proteine: 23 g