
Questa ricetta di cannelloni ricotta e spinaci è un classico della cucina italiana che conquista sempre tutti a tavola con il suo ripieno cremoso e il sapore delicato.
La prima volta che ho preparato questi cannelloni è stato per una cena speciale con i miei suoceri e da allora sono diventati il piatto più richiesto durante le riunioni familiari.
Ingredienti
- Sfoglie di pasta alluovo 250 g scegliete quelle sottili per un risultato più delicato
- Ricotta vaccina 400 g preferibilmente fresca e ben sgocciolata per un ripieno non acquoso
- Spinaci freschi 400 g al netto degli scarti utilizzate quelli giovani per un sapore più dolce
- Uovo 1 intero serve a legare il ripieno durante la cottura
- Parmigiano Reggiano 100 g più altro per spolverare stagionato almeno 24 mesi per un sapore più intenso
- Noce moscata quanto basta scegliete quella da grattugiare al momento
- Sale e pepe quanto basta
- Per la besciamella
- Latte 1 litro meglio intero per una consistenza più vellutata
- Burro 100 g di buona qualità per un sapore ricco
- Farina 100 g tipo 00 per una besciamella liscia e senza grumi
- Noce moscata sale e pepe quanto basta
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli spinaci
- Pulite gli spinaci eliminando la parte coriacea del gambo e lavateli accuratamente sotto acqua corrente. Scottateli in una padella con poca acqua e un pizzico di sale per circa 2 minuti a pentola coperta fino a quando non si saranno ammorbiditi completamente. Lasciateli intiepidire poi strizzateli con decisione per eliminare tutta l'acqua in eccesso. Tritateli finemente con un coltello e metteteli da parte.
- Preparazione della besciamella
- In un pentolino fate sciogliere il burro a fiamma bassa senza farlo colorire. Aggiungete la farina tutta in una volta e mescolate energicamente con una frusta per creare un roux senza grumi. Continuate a mescolare per circa 2 minuti per tostare leggermente la farina. Aggiungete il latte caldo a filo continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Portate a ebollizione mescolando costantemente fino a quando la besciamella non si sarà addensata. Condite con sale pepe e una grattugiata di noce moscata.
- Preparazione del ripieno
- In una ciotola capiente unite gli spinaci tritati ben raffreddati la ricotta ben sgocciolata luovo intero e il Parmigiano grattugiato. Aggiungete una generosa grattugiata di noce moscata e una macinata di pepe nero. Amalgamate tutti gli ingredienti con cura utilizzando una spatola fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Assaggiate e regolate di sale se necessario.
- Assemblaggio dei cannelloni
- Stendete le sfoglie di pasta su un piano di lavoro leggermente inumidito. Posizionate una generosa cucchiaiata di ripieno su un lato corto della sfoglia e arrotolatela delicatamente su se stessa formando un cilindro. Proseguite allo stesso modo fino a esaurimento degli ingredienti. Versate un sottile strato di besciamella sul fondo di una pirofila quindi adagiate i cannelloni uno accanto allaltro in un unico strato.
- Cottura
- Coprite completamente i cannelloni con la besciamella rimanente assicurandovi che siano tutti ben ricoperti. Spolverizzate con abbondante Parmigiano grattugiato che formerà una deliziosa crosticina durante la cottura. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 2530 minuti fino a quando la superficie non sarà dorata e leggermente gratinata. Lasciate riposare per 5 minuti prima di servire.

Gli spinaci freschi fanno davvero la differenza in questa ricetta. Mia nonna li coltivava nel suo orto e mi ha insegnato a riconoscere quelli più teneri e dolci ideali per il ripieno dei cannelloni.
Conservazione
I cannelloni ricotta e spinaci si conservano perfettamente in frigorifero per 23 giorni in un contenitore ermetico. Si possono anche congelare prima della cottura avvolti singolarmente nella pellicola e poi in un contenitore adatto al freezer. Si conservano così fino a 3 mesi. Per consumarli basterà scongelarli in frigorifero per una notte e poi procedere alla cottura normale.
Alternative e Sostituzioni
Se avete poco tempo potete utilizzare la pasta per lasagne preconfezionata invece di quella fresca basterà scottarla brevemente in acqua bollente salata. Per una versione più leggera potete sostituire la besciamella classica con una preparata con latte parzialmente scremato e ridurre la quantità di burro. Gli amanti dei sapori più decisi possono aggiungere al ripieno un pizzico di peperoncino o sostituire parte del Parmigiano con del pecorino.
Abbinamenti e Servizio
I cannelloni ricotta e spinaci sono un primo piatto completo che si abbina perfettamente a un contorno leggero come un'insalata mista di stagione. Per un pasto più formale potete servirli come primo piatto seguito da un secondo leggero come pesce al forno o carni bianche. Il vino ideale per accompagnarli è un bianco fermo di medio corpo come un Verdicchio o un Soave.

Domande Frequenti
- → Posso preparare i cannelloni in anticipo?
Sì, puoi preparare i cannelloni fino a 24 ore prima. Assemblali, coprili con pellicola e conservali in frigorifero. Aggiungi la besciamella solo prima di infornare per evitare che la pasta si ammorbidisca troppo.
- → Posso usare spinaci surgelati invece di quelli freschi?
Certamente. Utilizza circa 250g di spinaci surgelati già puliti. Scongelali, scaldali brevemente e strizzali bene per eliminare l'acqua in eccesso prima di tritarli e aggiungerli al ripieno.
- → Quanto tempo di cottura richiedono i cannelloni?
I cannelloni richiedono circa 25-30 minuti di cottura in forno preriscaldato a 180°C. Sono pronti quando la superficie è dorata e la besciamella forma una crosticina.
- → Che formaggio posso usare al posto del Parmigiano Reggiano?
Puoi sostituire il Parmigiano con Grana Padano o Pecorino Romano (quest'ultimo darà un sapore più deciso). Anche una miscela di formaggi stagionati grattugiati può funzionare bene.
- → Come posso rendere più leggera questa preparazione?
Per una versione più leggera, puoi utilizzare ricotta light, ridurre la quantità di Parmigiano e preparare una besciamella con latte parzialmente scremato e meno burro. Puoi anche aumentare la proporzione di spinaci rispetto alla ricotta.
- → I cannelloni si possono congelare?
Sì, puoi congelare i cannelloni sia crudi che cotti. Se crudi, disponili in una teglia, congelali senza besciamella e aggiungila al momento della cottura. Se cotti, dividili in porzioni, avvolgili in pellicola e alluminio e conservali fino a 3 mesi in freezer.