Cevapcici fatti in casa

In evidenza su: Piatti Principali

I cevapcici sono una specialità balcanica a base di carne tritata di manzo, agnello e maiale. La preparazione consiste nell'amalgamare le carni con cipolla tritata, aglio, paprika e cumino, lasciando riposare l'impasto per un'ora in frigorifero.

Successivamente, si modellano bastoncini cilindrici di circa 10 cm di lunghezza che vengono cotti su una piastra o padella antiaderente ben calda. Tradizionalmente serviti con cipolla cruda, questi saporiti bastoncini di carne rappresentano un piatto tipico della cucina dei Balcani, perfetto come secondo o come street food.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 22 Apr 2025 16:33:51 GMT
Sette pezzi di salame su un panno. Salvalo
Sette pezzi di salame su un panno. | mammamiacucina.com

Questi deliziosi cevapcici sono una ricetta tradizionale balcanica che ho imparato a preparare dopo un viaggio nei Balcani, dove mi hanno conquistato con il loro sapore intenso e la loro semplicità.

La prima volta che ho preparato questi cevapcici è stato dopo aver assaggiato quelli originali in un piccolo ristorante in Croazia. Da allora sono diventati il piatto forte delle nostre grigliate estive in famiglia.

Ingredienti

  • Macinato di agnello 200g dona un sapore caratteristico e autentico
  • Macinato di maiale 150g garantisce la giusta morbidezza
  • Macinato di manzo 150g offre struttura e consistenza ideale
  • Cipolla bianca una media finemente tritata per dolcezza
  • Spicchio di aglio preferibilmente fresco per un aroma intenso
  • Paprika dolce aggiunge colore e un leggero retrogusto affumicato
  • Cumino in polvere dona una nota speziata tipica della cucina balcanica
  • Olio extravergine di oliva per ungere la piastra e insaporire
  • Sale e pepe quanto basta per esaltare il gusto delle carni

Istruzioni Passo-Passo

Preparare l'impasto
Mescola in una ciotola capiente i tre tipi di carne macinata. Aggiungi la cipolla finemente tritata, l'aglio grattugiato, la paprika dolce, il cumino, il sale e il pepe. Lavora energicamente con le mani per almeno 5 minuti fino a ottenere un composto omogeneo e ben legato. Questo passaggio è fondamentale per la consistenza finale.
Tempo di riposo
Copri la ciotola con pellicola alimentare e lascia riposare in frigorifero per almeno un'ora. Questo passaggio è cruciale perché permette ai sapori di amalgamarsi e alla carne di compattarsi, facilitando la formazione dei cevapcici.
Formare i cevapcici
Con le mani leggermente inumidite, preleva piccole porzioni di impasto e modellale in cilindri di circa 10 cm di lunghezza e 2 cm di diametro. Lavora delicatamente per non compattare troppo la carne, altrimenti i cevapcici risulteranno duri dopo la cottura.
Cottura perfetta
Scalda molto bene una piastra o una padella antiaderente. Ungila leggermente con olio extravergine di oliva e adagia i cevapcici cuocendoli uniformemente su tutti i lati per circa 8 minuti totali. La superficie deve risultare dorata e leggermente croccante mentre l'interno rimane succoso.
Salsicce grigliate su un legno. Salvalo
Salsicce grigliate su un legno. | mammamiacucina.com

Il segreto di questi cevapcici sta nel mix dei tre tipi di carne. In particolare l'agnello, che molti tendono a omettere, è l'ingrediente che fa davvero la differenza e dona quel caratteristico sapore balcanico che li rende autentici. Ricordo ancora quando mio marito, poco convinto dell'agnello, dopo il primo assaggio ha ammesso che era proprio quell'ingrediente a renderli così speciali.

Conservazione

I cevapcici crudi si conservano perfettamente in frigorifero per 1 giorno, ben coperti con pellicola alimentare. Se vuoi conservarli più a lungo, puoi congelarli disponendoli su un vassoio senza che si tocchino, e una volta surgelati trasferirli in un contenitore ermetico. Si mantengono così fino a 3 mesi. Scongela in frigorifero prima della cottura per risultati ottimali.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi la carne di agnello, puoi aumentare la quantità di manzo, ma il sapore sarà meno autentico. Per una versione più leggera, sostituisci il maiale con tacchino macinato. Puoi anche aggiungere un pizzico di peperoncino per una versione più piccante, o un po' di bicarbonato nell'impasto per ottenere cevapcici più morbidi.

Servire i Cevapcici

In Bosnia e nei paesi balcanici, i cevapcici vengono tradizionalmente serviti con lepinja (un tipo di pane piatto simile alla pita), cipolla cruda affettata finemente e ajvar (una salsa di peperoni rossi arrostiti). In alternativa, sono ottimi con un contorno di patate al forno o una fresca insalata di pomodori e cetrioli condita con yogurt. Per un tocco di acidità, aggiungi qualche fetta di limone da spremere sulla carne al momento di servire.

Piatti di carne in un piatto bianco. Salvalo
Piatti di carne in un piatto bianco. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso usare solo carne di manzo per i cevapcici?

Sebbene la ricetta tradizionale preveda un mix di carni (manzo, agnello e maiale), è possibile preparare i cevapcici anche solo con carne di manzo. Tuttavia, il risultato avrà un sapore meno ricco e complesso rispetto alla versione originale.

→ Quanto tempo si conservano i cevapcici?

I cevapcici cotti si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. L'impasto crudo può essere conservato in frigorifero per 24 ore o congelato fino a 3 mesi, avvolto in pellicola alimentare.

→ Posso cuocere i cevapcici al forno?

Sì, è possibile cuocerli al forno a 200°C per circa 15-20 minuti, girandoli a metà cottura. Tuttavia, la cottura tradizionale sulla piastra o in padella conferisce quel caratteristico sapore abbrustolito tipico dei cevapcici.

→ Con quali contorni si servono tradizionalmente i cevapcici?

Tradizionalmente, i cevapcici vengono serviti con cipolla cruda affettata, ajvar (salsa di peperoni), pane flatbread tipo somun o lepinja, e kajmak (una sorta di formaggio cremoso). Anche una semplice insalata di pomodori e cetrioli è un accompagnamento classico.

→ Perché bisogna lasciare riposare l'impasto in frigorifero?

Il riposo in frigorifero permette agli aromi di amalgamarsi e alla carne di compattarsi, facilitando la successiva modellazione dei bastoncini. Questo passaggio è importante per ottenere cevapcici saporiti e dalla consistenza ideale.

→ Da quale cucina provengono i cevapcici?

I cevapcici sono un piatto tradizionale della cucina balcanica, particolarmente diffusi in Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Montenegro e Macedonia del Nord. Hanno origine dalla cucina ottomana e rappresentano una specialità molto amata in tutta la regione.

Cevapcici tradizionali balcanici

Saporiti bastoncini di carne tritata con manzo, agnello e maiale, aromatizzati con cipolla, aglio e spezie balcaniche.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Balcanica

Resa: 4 Porzioni (16 cevapcici)

Dieta: A Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Carne

01 200 g di macinato di agnello
02 150 g di macinato di maiale
03 150 g di macinato di manzo

→ Aromi

04 1 cipolla bianca
05 1 spicchio d'aglio
06 1/2 cucchiaino di paprika dolce
07 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
08 Sale q.b.
09 Pepe q.b.

→ Condimenti

10 Olio extravergine di oliva q.b.

Istruzioni

Passo 01

Raccogliere in una ciotola capiente il macinato di manzo, agnello e maiale. Aggiungere l'aglio grattugiato, la cipolla finemente tritata, la paprika, il cumino, il sale e il pepe.

Passo 02

Lavorare energicamente l'impasto con le mani fino a ottenere una consistenza omogenea. Coprire con pellicola alimentare e far riposare in frigorifero per 1 ora.

Passo 03

Con le mani leggermente inumidite, modellare delle salsiccette cilindriche di circa 10 cm di lunghezza e 2 cm di diametro.

Passo 04

Scaldare bene una piastra o una padella antiaderente. Ungere leggermente con olio e adagiare i cevapcici, cuocendoli uniformemente su tutti i lati fino a doratura.

Passo 05

Servire caldi accompagnati da cipolla cruda tagliata a fette sottili e il contorno preferito.

Note

  1. I cevapcici sono un piatto tradizionale balcanico, particolarmente diffuso in Serbia, Bosnia e Croazia.
  2. È importante lasciar riposare l'impasto in frigorifero per permettere ai sapori di amalgamarsi e alla carne di compattarsi.

Strumenti Necessari

  • Piastra o padella antiaderente
  • Ciotola capiente
  • Grattugia per aglio

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 325
  • Grassi Totali: 24.2 g
  • Carboidrati Totali: 3.5 g
  • Proteine: 25.8 g