Cheesecake salata ai peperoni

In evidenza su: Piatti Principali

Questa cheesecake salata ai peperoni è un piatto unico irresistibile, perfetto per occasioni speciali. Realizzata con una base croccante di cracker e burro aromatizzati con timo, rosmarino e maggiorana, è farcita con una soffice crema di ricotta, formaggio spalmabile e peperoni arrostiti. Decorata con roselline di peperoni colorati e profumate erbe fresche, questa ricetta sorprende per i suoi colori e sapori equilibrati. Una preparazione semplice ma di sicuro effetto, ideale per stupire i tuoi ospiti.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 07 Jul 2025 12:27:45 GMT
Una torta con frullati e semi. Salvalo
Una torta con frullati e semi. | mammamiacucina.com

Questa cheesecake salata ai peperoni è diventata una delle mie scelte preferite per le cene estive in terrazzo con amici e famiglia. La base croccante e la crema vellutata al sapore di peperone sono perfette per chi ama i piatti colorati e sorprendenti, e ogni volta che la porto in tavola tutti vogliono la ricetta.

Ho pensato a questa cheesecake per una festa con la mia famiglia e da allora viene richiesta spesso per eventi speciali. Il colore vivace conquista sempre chiunque la assaggi e ogni fetta è un ricordo di convivialità.

Ingredienti

  • Crackers salati 150 grammi: Scelti per la base croccante e dorata. Preferisci cracker di qualità senza aromi artificiali
  • Burro 100 grammi: Fondamentale per unire le briciole. Scegli un burro fresco e di ottima qualità
  • Timo fresco 2 rametti: Aggiunge un profumo intenso. Scegli rametti verdi e profumati
  • Rosmarino fresco 1 rametto: Dà tono e carattere alla base. Punta su quello fresco per un sapore intenso
  • Maggiorana 2 rametti: Dona freschezza al mix. Meglio se appena raccolta
  • Ricotta vaccina 235 grammi: Assicura cremosità. Prediligi ricotta artigianale dal banco gastronomia
  • Formaggio spalmabile 235 grammi: Unisce delicatezza e struttura
  • Panna fresca liquida 235 grammi: Regala leggerezza. Usa panna fresca non zuccherata
  • Peperoni arrostiti 200 grammi: Danno sapore e colore. Scegli peperoni maturi dalla pelle liscia
  • Concentrato di pomodoro 30 grammi: Intensifica il sapore e esalta il colore
  • Paprika mezzo cucchiaino: Scegli una paprika di buona qualità per un aroma deciso
  • Gelatina alimentare 15 grammi: Permette alla crema di rapprendere perfettamente
  • Sale quanto basta: Per equilibrare i sapori
  • Pepe quanto basta: Per un tocco di vivacità
  • Per la decorazione
  • Peperone rosso 1: Dona colore e dolcezza
  • Peperone giallo 1: Aggiunge vivacità sulla torta
  • Peperone verde 1: Regala un contrasto cromatico
  • Maggiorana fresca: per completare la decorazione
  • Timo fresco
  • Rosmarino fresco
  • Scegli erbe freschissime per una decorazione profumata e scenografica

Istruzioni dettagliate passo dopo passo

Prepara la base:
Fodera uno stampo da 20 centimetri con carta forno e una striscia di acetato lungo i bordi. Sminuzza le erbe aromatiche fresche dopo averle staccate dai rametti. Sciogli il burro al microonde fino a completo scioglimento. Frulla i cracker fino a ottenere briciole fini in un robot da cucina poi aggiungi burro fuso e le erbe tritate. Mescola di nuovo fino a ottenere un composto uniforme. Versa l’impasto nello stampo e compatta bene il fondo usando il dorso di un cucchiaio o un batticarne fino a ottenere uno strato compatto e regolare. Metti la base in freezer per almeno trenta minuti per diventare solida
Arrostisci i peperoni:
Disponi i peperoni interi su una teglia rivestita di carta forno. Cuoci in forno a duecento gradi per circa trenta minuti fino a quando la pelle sarà leggermente bruciacchiata. Una volta pronti chiudi i peperoni caldi in un sacchetto alimentare che aiuta a mantenere l’umidità. Lasciali intiepidire. Quando sono freddi elimina pelle filamenti e semi e falli sgocciolare bene prima di utilizzarli
Prepara la crema:
Frulla la polpa del peperone insieme al concentrato di pomodoro e alla paprika fino a ottenere una crema vellutata. Intanto metti la gelatina in ammollo in acqua molto fredda per almeno dieci minuti fino a quando è morbida. In una ciotola capiente lavora panna ricotta e formaggio spalmabile con una frusta a mano per ottenere un composto liscio e omogeneo. Unisci la crema di peperoni sala e pepa poi mescola energicamente per incorporare aria. Sciogli la gelatina scolata in una ciotolina al microonde finché liquida quindi incorporala al composto mescolando bene
Farcisci la cheesecake:
Prendi lo stampo dal freezer e versa la crema sulla base di cracker ormai fredda. Livella la superficie con una spatola fino a che risulterà ben liscia e uniforme. Metti la cheesecake in frigorifero e lascia rapprendere per almeno tre ore
Decora la torta:
Taglia i peperoni avanzati a strisce spesse circa mezzo centimetro e arrotolale per formare roselline. Disponile sulla superficie della torta in modo scenografico. Termina con rametti e foglie fresche di erbe aromatiche per un tocco finale profumato
Una torta con frullati e peperoni. Salvalo
Una torta con frullati e peperoni. | mammamiacucina.com

Il mio ingrediente indispensabile in questa ricetta sono i peperoni arrostiti secondo il metodo tradizionale della mia famiglia sono riuscita a ottenere sempre una crema dal sapore intenso e naturale. Mi ricordo ancora quando ho preparato questa torta la prima volta per il compleanno di mia sorella tutti erano entusiasti del colore vivace e del gusto deciso

Consigli di conservazione

Questa cheesecake si conserva perfettamente in frigorifero coperta per due giorni mantenendo sia la freschezza che la cremosità. Se vuoi anticipare la preparazione puoi assemblare base e crema il giorno prima e aggiungere le decorazioni poco prima di servire. Evita il congelamento per non rovinare la consistenza vellutata della crema

Alternative agli ingredienti

Se non hai la gelatina puoi utilizzare agar agar come addensante rispettando le dosi indicate sulla confezione. In caso di intolleranza al lattosio scegli prodotti senza lattosio certificati per panna ricotta e formaggio spalmabile. I cracker salati possono essere sostituiti con grissini rustici per una base dal sapore più deciso

Suggerimenti per servire

Taglia la cheesecake salata a fette non troppo sottili con un coltello ben affilato bagnato in acqua calda per ottenere tagli netti. Può essere servita come antipasto o come piatto unico in una cena leggera magari accanto a un’insalata fresca di stagione. Si sposa benissimo con vini bianchi aromatici

Piccola storia della cheesecake salata

La versione salata della cheesecake nasce dalla voglia di proporre una torta fresca fuori dagli schemi spesso usata nei buffet rustici e come piatto conviviale nelle famiglie italiane del centro nord. Anche nella mia famiglia ci siamo entusiasmati subito per questa variazione del classico dolce e la prepariamo spesso per feste e occasioni speciali

Una fetta di torta con frullati e peperoni. Salvalo
Una fetta di torta con frullati e peperoni. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso usare peperoni già arrostiti per questa preparazione?

Sì, puoi utilizzare peperoni già arrostiti per risparmiare tempo. Assicurati che siano ben sgocciolati prima di frullarli.

→ Quale tipo di cracker è consigliato per la base?

Puoi scegliere cracker salati comuni o aromatizzati. Assicurati che siano secchi e friabili per ottenere una base compatta.

→ Come posso sostituire la gelatina alimentare?

Se preferisci evitare la gelatina, puoi usare agar agar come sostituto vegetale, seguendo le indicazioni sulla confezione per ottenere la giusta consistenza.

→ Posso preparare la cheesecake ai peperoni in anticipo?

Sì, puoi prepararla fino a un giorno prima. Conservala in frigorifero fino al momento di servirla.

→ È possibile rendere la ricetta senza latticini?

Sì, puoi sostituire ricotta, formaggio spalmabile e panna con alternative vegetali come tofu morbido e panna vegetale.

Cheesecake salata ai peperoni

Cheesecake salata con crema ai peperoni e base croccante aromatizzata alle erbe.

Tempo di Preparazione
35 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana contemporanea

Resa: 8 Porzioni (1 torta da 20 cm)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 150 g cracker salati
02 100 g burro
03 2 rametti timo fresco
04 1 rametto rosmarino fresco
05 2 rametti maggiorana fresca

→ Crema

06 235 g ricotta vaccina
07 235 g formaggio spalmabile
08 235 g panna fresca liquida
09 200 g peperoni cotti al forno
10 30 g concentrato di pomodoro
11 0,5 cucchiaino paprika dolce
12 15 g gelatina alimentare in fogli
13 sale q.b.
14 pepe nero q.b.

→ Decorazione

15 1 peperone rosso
16 1 peperone giallo
17 1 peperone verde
18 6 ciuffi maggiorana fresca
19 6 rametti timo fresco
20 4 ciuffi rosmarino fresco

Istruzioni

Passo 01

Posiziona un anello da pasticceria da 20 cm o una tortiera a cerniera su una teglia rivestita con carta forno e rivestine i bordi con una striscia di acetato. Sfoglia e trita grossolanamente le erbe aromatiche. Sciogli il burro in microonde per 20 secondi a 600W. Versa i cracker in un cutter, frulla fino a ottenere delle briciole, poi aggiungi burro fuso e erbe aromatiche. Aziona nuovamente fino ad amalgamare completamente. Trasferisci il composto nell'anello, pressa con un cucchiaio o batticarne creando uno strato uniforme. Sistema la base in freezer per 30 minuti a solidificare.

Passo 02

Disponi i peperoni su una teglia rivestita con carta forno. Cuoci in forno statico a 200°C per 30 minuti finché saranno ben arrostiti. Trasferiscili in un sacchetto alimentare per trattenere l'umidità e lasciali raffreddare. Una volta freddi, elimina la pelle, i filamenti e i semi interni. Scola bene dal liquido di vegetazione.

Passo 03

Frulla nel cutter 200 g di peperoni arrostiti insieme a concentrato di pomodoro e paprika fino a ottenere una crema liscia. Ammolla la gelatina in abbondante acqua molto fredda per circa 10 minuti. In una ciotola unisci panna, ricotta e formaggio spalmabile, lavorando con una frusta a mano fino a ottenere un composto omogeneo e leggero. Incorpora la crema di peperoni, regola di sale e pepe.

Passo 04

Scola la gelatina senza strizzarla e falla sciogliere per 20 secondi in microonde a 600W. Aggiungi la gelatina completamente sciolta all'impasto mescolando con cura.

Passo 05

Riprendi dal freezer la base ormai fredda e versa sopra la crema, livellando bene la superficie con una spatola. Sistema la preparazione in frigorifero e lascia rassodare per almeno 3 ore.

Passo 06

Taglia a filetti i restanti peperoni cotti di circa mezzo centimetro di spessore. Arrotolali su loro stessi per formare delle roselline da disporre sopra la superficie. Completa con ciuffi di maggiorana, rametti di timo e rosmarino. Servi fredda.

Note

  1. Per facilitare la sformatura utilizza la striscia di acetato e attendi che la cheesecake sia ben fredda prima di servire. I peperoni possono essere arrostiti in anticipo.

Strumenti Necessari

  • Anello da pasticceria da 20 cm o tortiera a cerniera
  • Carta forno
  • Striscia di acetato
  • Cutter o mixer
  • Frusta manuale
  • Spatola
  • Ciotola grande

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene cereali contenenti glutine
  • Contiene latte e derivati
  • Contiene anidride solforosa e solfiti (nei cracker, se presenti tra gli ingredienti)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 328
  • Grassi Totali: 22 g
  • Carboidrati Totali: 21 g
  • Proteine: 9.5 g