Cheesecake salato con formaggi

In evidenza su: Piatti Principali

Questa torta fredda salata combina diversi strati di formaggi su una base di biscotti digestive e nocciole. Il primo strato è una crema di gorgonzola, robiola e broccoli, seguito da mortadella e pistacchi, e infine una crema di stracciatella e ricotta. Il tutto viene decorato con robiola cremosa, porri caramellati, cipolla rossa ed erba cipollina.

La preparazione richiede circa 4 ore considerando i tempi di riposo in frigorifero. La gelatina assicura la consistenza perfetta di ogni strato. Il contrasto tra la base croccante, le creme di formaggio e le guarnizioni croccanti crea un'esperienza gustativa ricca e bilanciata.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Fri, 18 Apr 2025 19:06:01 GMT
Un cake con frullati e verdure. Salvalo
Un cake con frullati e verdure. | mammamiacucina.com

Questa torta salata di gorgonzola e stracciatella è perfetta come antipasto raffinato o piatto principale in un brunch speciale. La combinazione di formaggi cremosi e croccante base di biscotti crea un equilibrio di sapori che conquisterà tutti i vostri ospiti.

Questa cheesecake salata è diventata il mio cavallo di battaglia per le cene con amici. La prima volta che l'ho preparata è stata per festeggiare un anniversario e da allora tutti me la richiedono costantemente.

Ingredienti

  • 200g broccoli a ciuffetti aggiungono colore e un sapore delicato che bilancia perfettamente i formaggi cremosi
  • 200g robiola fresca sceglietela di buona qualità per garantire una consistenza vellutata
  • 200g stracciatella il cuore cremoso della burrata dona una ricchezza irresistibile
  • 150g biscotti tipo digestive la loro dolcezza leggera contrasta piacevolmente con i sapori salati
  • 100g ricotta preferibilmente fresca per una consistenza più leggera
  • 100g mortadella tagliatela a dadini piccoli per distribuire uniformemente il suo sapore
  • 100g latte intero per un risultato più cremoso
  • 50g burro meglio se di ottima qualità per la base di biscotti
  • 60g nocciole tostate aggiungono croccantezza e un sapore intenso alla base
  • 50g Gorgonzola piccante DOP il suo sapore deciso è fondamentale scegliete un formaggio ben stagionato
  • 30g gelatina in fogli essenziale per la consistenza perfetta della cheesecake
  • 20g pistacchi preferibilmente non salati e pelati per un colore più intenso
  • olio extravergine di oliva scegliete un olio delicato che non copra gli altri sapori
  • erba cipollina dona freschezza al composto
  • sale e pepe per regolare la sapidità a vostro gusto
  • Per decorare
  • 100g robiola per una finitura liscia e cremosa
  • latte quanto basta per ammorbidire la robiola
  • cipolla rossa sceglietela fresca e croccante
  • porro preferibilmente giovane e tenero
  • burro per caramellare i vegetali
  • zucchero una piccola quantità per addolcire le verdure
  • erba cipollina per una finitura elegante

Istruzioni Passo per Passo

Preparazione della base
Tritate finemente i biscotti fino a ridurli in polvere. Aggiungete le nocciole precedentemente tostate e tritate. Sciogliete delicatamente il burro in un pentolino a fuoco basso evitando che brunisca. Incorporate il burro fuso alla miscela di biscotti e nocciole mescolando accuratamente fino a ottenere un composto umido ma compatto. Trasferite il composto in uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro premendo bene con il dorso di un cucchiaio per formare una base uniforme. Riponete in frigorifero per almeno 30 minuti per far solidificare la base.
Preparazione dello strato al gorgonzola
Immergete 20g di gelatina in fogli in acqua fredda per ammorbidirla. Cuocete i broccoli in acqua bollente salata per 10 minuti fino a quando risultano teneri ma ancora consistenti. Scolate accuratamente e lasciate raffreddare. In una ciotola capiente frullate il gorgonzola con il latte fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete 150g dei broccoli lessati e sminuzzati e la robiola fresca. Continuate a frullare fino a ottenere un composto omogeneo. Regolate di sale. Strizzate delicatamente la gelatina ammorbidita e scioglietela in un pentolino a fuoco bassissimo o a bagnomaria. Incorporate la gelatina sciolta nella crema al gorgonzola mescolando rapidamente. Versate questa crema nello stampo sopra la base di biscotti creando uno strato uniforme. Riponete in frigorifero per almeno 45 minuti fino a quando lo strato si sarà leggermente solidificato.
Preparazione dello strato alla stracciatella
Mettete a bagno la gelatina rimanente in acqua fredda. Tagliate la mortadella a dadini molto piccoli e sminuzzate finemente i pistacchi. Distribuite uniformemente la mortadella e i pistacchi sopra lo strato di crema al gorgonzola che si sarà parzialmente solidificato. In un frullatore unite la stracciatella con la ricotta un cucchiaio di olio extravergine di oliva sale pepe e un cucchiaio di erba cipollina tagliata finemente. Frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Strizzate la gelatina ammorbidita e scioglietela in un pentolino come fatto in precedenza. Incorporatela alla crema di stracciatella e ricotta mescolando con cura. Versate delicatamente questo composto nello stampo sopra lo strato precedente. Riponete la torta in frigorifero per almeno 3 ore o fino a quando sarà completamente solidificata.
Decorazione della cheesecake
Poco prima di servire preparate la decorazione. Lavorate la robiola con un cucchiaio di latte fino a renderla cremosa e facilmente spalmabile. Ricoprite delicatamente la superficie della cheesecake con questo composto creando uno strato liscio e uniforme. Tagliate mezzo porro a rondelle sottili e fatele rosolare in una padella con un pezzetto di burro e una leggera spolverata di zucchero per circa 5 minuti fino a quando saranno leggermente caramellate. Tagliate il cuore di una cipolla rossa sbucciata a rondelle sottili. Decorate la superficie della cheesecake disponendo in modo armonioso i porri caramellati la cipolla rossa i broccoli rimasti e completate con erba cipollina tagliata finemente.
Un cake con verdure e prosciutto. Salvalo
Un cake con verdure e prosciutto. | mammamiacucina.com

Il segreto di questa cheesecake sta nel gorgonzola DOP piccante. Ricordo quando mia nonna mi insegnò a distinguere un buon gorgonzola annusandone l'aroma intenso e controllando che la pasta fosse ben marmorizzata con le caratteristiche venature blu. La sua versione di questo piatto era molto più semplice ma mi ha ispirato a creare questa versione moderna.

Come Conservare

La cheesecake salata si conserva perfettamente in frigorifero per 2 3 giorni. Assicuratevi di coprirla con pellicola alimentare per evitare che assorba odori dal frigorifero. Non è consigliabile congelarla poiché la consistenza della gelatina potrebbe alterarsi durante lo scongelamento e i formaggi freschi potrebbero separarsi. Se dovete prepararla in anticipo il mio consiglio è completare tutti gli strati e conservarla in frigorifero ma aggiungere la decorazione finale solo poco prima di servire.

Varianti e Sostituzioni

Se non amate il gorgonzola potete sostituirlo con del taleggio o del brie più dolci e delicati. Per una versione vegetariana eliminate la mortadella e sostituitela con funghi champignon saltati e ben asciugati. Potete anche sostituire i broccoli con asparagi o zucchine a seconda della stagione. Per una base senza glutine utilizzate biscotti di riso mescolati alle nocciole mantenendo le stesse proporzioni. La stracciatella può essere sostituita con della crescenza o della philadelphia per un sapore più delicato.

Idee per Servire

Questa cheesecake salata è perfetta come antipasto elegante servita in piccole porzioni. Accompagnatela con un calice di Prosecco fresco o un bianco fermo come un buon Vermentino. Si abbina magnificamente a un'insalata di rucola condita semplicemente con olio extravergine di oliva e limone. Per un brunch speciale servitela insieme a dei crostini di pane tostato e qualche oliva taggiasca. Tagliatela sempre con un coltello pulito e inumidito con acqua calda per ottenere fette perfette.

Una torta con frullati di verdura. Salvalo
Una torta con frullati di verdura. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare questa torta salata in anticipo?

Sì, puoi prepararla fino a 24 ore prima di servirla. Conservala in frigorifero ben coperta per mantenere la freschezza e aggiungi le decorazioni finali poco prima di servire.

→ Posso sostituire il gorgonzola con un altro formaggio?

Certamente! Puoi usare altri formaggi erborinati come il blu di bufala o il taleggio piccante. L'importante è mantenere un equilibrio tra formaggi intensi e cremosi.

→ Come posso servire al meglio questa torta fredda?

Ideale come antipasto o piatto principale, servila a temperatura di frigorifero tagliata a fette, accompagnata da un'insalata fresca o una piccola porzione di pane tostato.

→ Quanto tempo dura in frigorifero?

Conservata correttamente in frigorifero, questa torta salata dura fino a 3 giorni. Coprila con pellicola trasparente o conservala in un contenitore ermetico.

→ Quali sono le alternative vegetariane?

Per una versione vegetariana, puoi sostituire la mortadella con olive tagliate a rondelle, funghi saltati o zucchine grigliate mantenendo intatti il sapore e la consistenza.

→ I fogli di gelatina sono indispensabili?

Sì, la gelatina è essenziale per mantenere la struttura della torta. Per alternative vegetariane, puoi utilizzare agar-agar seguendo le dosi indicate sulla confezione (circa la metà rispetto alla gelatina).

Cheesecake salato gorgonzola stracciatella

Torta fredda cremosa con gorgonzola, stracciatella e broccoli su base di biscotti, decorata con verdure croccanti.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
210 Minuti
Tempo Totale
255 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 cheesecake salato da 20 cm)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Base

01 150 g biscotti tipo digestive
02 60 g nocciole tostate
03 50 g burro

→ Ripieno

04 200 g broccoli a ciuffetti
05 200 g robiola fresca
06 200 g stracciatella
07 100 g ricotta
08 100 g mortadella
09 100 g latte
10 50 g Gorgonzola piccante Dop
11 30 g gelatina in fogli
12 20 g pistacchi
13 Olio extravergine di oliva q.b.
14 Erba cipollina q.b.
15 Sale q.b.
16 Pepe q.b.

→ Decorazione

17 100 g robiola
18 Latte q.b.
19 Cipolla rossa q.b.
20 Porro q.b.
21 Burro q.b.
22 Zucchero q.b.
23 Erba cipollina q.b.

Istruzioni

Passo 01

Frullate i biscotti in polvere, frullate anche le nocciole e mescolateli insieme.

Passo 02

Fondete il burro e versatelo nella polvere di biscotti e nocciole, mescolate il composto e disponetelo, pressandolo bene, in uno stampo a cerniera (ø 20 cm).

Passo 03

Fate consolidare la base in frigorifero.

Passo 04

Mettete a bagno 20 g di gelatina in acqua fredda.

Passo 05

Lessate i broccoli in acqua bollente per 10 minuti, scolateli e lasciateli raffreddare.

Passo 06

Frullate il gorgonzola in una ciotola insieme con il latte, 150 g dei broccoli lessati e sminuzzati e la robiola. Salate.

Passo 07

Sciogliete la gelatina in un pentolino e aggiungetela nella crema, quindi versatela nello stampo della torta, sopra la base di biscotti.

Passo 08

Riponete di nuovo in frigorifero per almeno 45 minuti.

Passo 09

Mettete a bagno la gelatina rimasta in acqua fredda.

Passo 10

Tagliate a dadini piccoli la mortadella e sminuzzate i pistacchi.

Passo 11

Distribuite mortadella e pistacchi nello stampo, sopra lo strato di crema al gorgonzola.

Passo 12

Frullate la stracciatella con la ricotta, 1 cucchiaio di olio, sale e pepe e un cucchiaio di erba cipollina a rondelline. Sciogliete la gelatina in una pentolina e unitela alla crema, quindi colatela nello stampo. Rimettete la torta in frigorifero e fatela riposare per 3 ore.

Passo 13

Stemperate la robiola con un cucchiaio di latte e spatolatela sulla superficie della torta.

Passo 14

Tagliate mezzo porro a rondelle sottili e rosolatele per 5 minuti in una padellina con una spolverata di zucchero e un pezzetto di burro.

Passo 15

Tagliate a rondelle il cuore di una cipolla rossa, sbucciata.

Passo 16

Decorate la torta con porri caramellati, cipolla, i broccoli rimasti ed erba cipollina a rondelline.

Note

  1. Per un risultato ottimale, lasciare riposare il cheesecake in frigorifero almeno 3 ore prima di servire.
  2. È possibile preparare il cheesecake il giorno prima e conservarlo in frigorifero coperto con pellicola trasparente.

Strumenti Necessari

  • Stampo a cerniera di 20 cm di diametro
  • Robot da cucina o frullatore
  • Pentola per lessare i broccoli
  • Padellina per caramellare i porri

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene lattosio
  • Contiene frutta a guscio (nocciole, pistacchi)
  • Contiene glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 380
  • Grassi Totali: 28.7 g
  • Carboidrati Totali: 16.5 g
  • Proteine: 12.8 g