
Questo ciambella salata di Pasqua porta in tavola la gioia dei pranzi primaverili insieme a sapori rustici e genuini. È soffice grazie alla ricotta e agli spinaci, speziata dalla menta fresca e ricca di gusto con i formaggi italiani. Ottima per un antipasto di festa, ma anche per un picnic o una merenda salata che mette d’accordo tutti.
Ho scoperto quanto sia amata questa ciambella quando mia nonna la preparò per Pasqua sotto richiesta di tutte le zie la cucina era un profumo travolgente e da quel momento non manca mai sulla nostra tavola festiva
Ingredienti
- Farina tipo zero zero: dona struttura all’impasto scegli una farina di qualità per una ciambella soffice
- Ricotta fresca: crea morbidezza scegli ricotta di pecora o mista secondo gusto
- Parmigiano reggiano grattugiato: arricchisce il gusto cerca sempre una stagionatura media per un sapore equilibrato
- Pecorino romano grattugiato: aggiunge una piacevole nota sapida prova a scegliere il pecorino più delicato se preferisci un gusto meno intenso
- Menta fresca: le foglie danno un tocco aromatico cogli foglie tenere e profumate
- Spinaci cotti: portano colore e dolcezza meglio se freschi e ben strizzati
- Uova: servono per l’impasto e per il ripieno sode scegli uova freschissime per ottenere un bel tuorlo compatto
- Latte a temperatura ambiente: rende tutto più omogeneo preferisci un latte intero
- Olio di semi: offre leggerezza evita quelli dal gusto forte preferisci olio di girasole
- Lievito istantaneo per torte salate: garantisce una lievitazione perfetta controlla la confezione che sia specifico per salati
- Sale e pepe: insaporiscono regola secondo preferenza personale
- Burro e farina: servono solo per lo stampo scegli burro di ottima qualità per una sformatura senza rischi
Istruzioni dettagliate passo per passo
- Preparazione delle uova sode:
- Metti cinque uova in acqua bollente aggiungi il sale cuoci cinque minuti poi raffreddale sotto acqua fredda sguscia delicatamente e metti da parte sono il cuore della ciambella
- Frullare spinaci e menta:
- Versa gli spinaci lessati e ben strizzati in un contenitore alto unisci la menta le foglie lavate e cento millilitri di latte frulla tutto a lungo fino a formare una crema liscia senza grumi questo passaggio dona colore e freschezza all’impasto
- Preparare il composto base:
- In una ciotola grande rompi le tre uova rimanenti sbatti con l’olio sale e pepe utilizza uno sbattitore elettrico per ottenere una base gonfia e chiara incorpora la ricotta poi aggiungi il latte rimasto il parmigiano e il pecorino grattugiati lavora l’impasto fino a che tutto è uniforme senza grumi
- Unire il verde al composto:
- Versa la crema di spinaci e menta nella base di uova e formaggi mescola energicamente in modo da distribuire uniformemente il colore
- Incorporare farine e lievito:
- Setaccia farina e lievito sopra il composto poi unisci con una spatola lavora delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo senza eccesso di lavorazione
- Assemblare nello stampo:
- Imburra e infarina molto bene uno stampo da ciambella da ventiquattro centimetri versa un terzo dell’impasto sul fondo disponi le uova sode in fila cerca di affondarle leggermente poi ricopri delicatamente con il resto del composto livella bene con una spatola
- Cottura:
- Sbatti leggermente lo stampo sul tavolo per eliminare eventuali bolle d’aria inforna a centottanta gradi in forno già caldo cuoci quaranta minuti verifica la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito estrai lo stampo e lascia riposare quindici minuti
- Sformatura e raffreddamento:
- Passati quindici minuti appoggia un piatto da portata sopra lo stampo capovolgi con cura lascia raffreddare completamente prima di tagliare e servire così la ciambella resta compatta e bella al taglio

Uno dei miei ingredienti preferiti è la menta perché regala un profumo fresco che si sente già mentre la torta cuoce in forno ricordo ancora quando la raccoglievo direttamente dall’orto di famiglia ogni volta che preparavamo questa ricetta durante le mattine di Pasqua
Conservazione della ciambella
Dopo la cottura lascia raffreddare completamente e conserva la ciambella salata in frigorifero coperta da pellicola per alimenti oppure chiusa in un contenitore ermetico si mantiene fragrante per tre giorni se avanza si può anche affettare e riscaldare brevemente in forno oppure gustare fredda per un pranzo al volo
Varianti e sostituzioni
Se ti manca qualche ingrediente puoi adattare la ricetta facilissimamente al posto degli spinaci puoi provare la bieta o la cicoria per un gusto ancora più rustico al posto della menta vanno bene anche basilico o prezzemolo mentre per i formaggi puoi usare anche grana padano in alternativa al parmigiano o sostituire il pecorino con un asiago fresco per un sapore più delicato
Consigli per servire
Questa ciambella è splendida come antipasto pasquale ma può diventare protagonista di un aperitivo tagliata a dadini e servita con salumi verdure in pinzimonio o formaggi freschi tiepida è squisita ma anche fredda resta buona perfetta per un brunch di primavera magari accompagnata da un bicchiere di prosecco

Un po’ di storia
Nel Sud Italia la ciambella salata è un classico delle feste primaverili ogni famiglia custodisce la sua ricetta tramandata da generazioni le uova all’interno simboleggiano la rinascita e la fortuna per l’anno che viene non c’è Pasqua senza questo rustico che riunisce grandi e piccoli intorno al tavolo
Domande Frequenti
- → Posso sostituire gli spinaci con un'altra verdura?
Sì, puoi sostituire gli spinaci con bietole o cavolo riccio, mantenendo comunque una consistenza cremosa durante la preparazione.
- → Come posso conservare la ciambella salata?
Puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per mantenerla morbida.
- → È possibile prepararla in anticipo?
Sì, puoi preparare la ciambella il giorno prima e conservarla a temperatura ambiente sotto una campana per dolci fino al momento di servirla.
- → Quale stampo è più adatto per questa ricetta?
Ti consiglio uno stampo da bundt cake di circa 24 cm di diametro, ben imburrato e infarinato per evitare che si attacchi.
- → Le uova sode possono essere omesse?
Sì, le uova sode sono opzionali e servono principalmente a dare un tocco decorativo. Puoi ometterle se preferisci.