Vellutata calda di verdure verdi

In evidenza su: Zuppe & Stufati

Questa zuppa calda e veloce combina le cime di rapa, cavolfiore e porro in un piatto nutriente e saporito. Per prepararla, si mondano le cime di rapa separando le foglie dai gambi, si recuperano le infiorescenze e si tagliuzzano. Si elimina il fusto e le foglie del cavolfiore, affettando la testa, e si taglia il porro a rondelle.

Le verdure vengono lessate in acqua bollente per 15 minuti, dopodiché metà del composto viene frullato e rimescolato con la parte rimanente. Si aggiungono sale e noce moscata e si cuoce per un altro minuto. La zuppa può essere servita calda o tiepida, completata con un generoso filo di olio extravergine d'oliva.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Fri, 11 Apr 2025 01:36:22 GMT
Una tazza di zuppa con verdure. Salvalo
Una tazza di zuppa con verdure. | mammamiacucina.com

Questa zuppa rapida di cime di rapa, cavolfiore e porro è uno dei miei comfort food preferiti nei mesi freddi, pronta in meno di mezz'ora e ricca di sapori genuini della tradizione italiana.

La prima volta che ho preparato questa zuppa è stato durante una serata piovosa di novembre quando avevo solo poche verdure in frigorifero. Da allora è diventata la mia soluzione preferita per le cene infrasettimanali quando desidero qualcosa di nutriente ma non ho molto tempo.

Ingredienti

  • 400 grammi di cime di rapa con foglie apportano un sapore leggermente amarognolo che si bilancia perfettamente con gli altri ingredienti
  • 200 grammi di cavolfiore scegliere un cavolfiore compatto e bianco senza macchie per un sapore più delicato
  • 100 grammi di porro preferibilmente la parte bianca per una dolcezza che ammorbidisce il gusto della zuppa
  • Noce moscata aggiunge profondità aromatica e un tocco di calore alla zuppa
  • Olio extravergine di oliva preferibilmente di prima spremitura per un finale ricco e avvolgente
  • Sale regolare secondo il proprio gusto personale

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle cime di rapa:
Mondare accuratamente le foglie delle cime di rapa staccandole delicatamente dai gambi. Recuperare le infiorescenze centrali più tenere che daranno un sapore unico. Tagliuzzare sia le foglie che le infiorescenze in pezzi di medie dimensioni per una cottura uniforme.
Lavorazione del cavolfiore:
Eliminare con cura il fusto legnoso e le foglie esterne del cavolfiore che tendono ad essere più dure. Affettare la testa del cavolfiore in pezzi non troppo piccoli per mantenere una buona consistenza nella zuppa finale.
Preparazione del porro:
Tagliare il porro a rondelle sottili dopo aver eliminato la parte verde più fibrosa e le radici. Lavare accuratamente tra gli strati per rimuovere eventuali residui di terra che potrebbero rovinare il sapore delicato della zuppa.
Cottura delle verdure:
Lessare tutte le verdure preparate in un litro di acqua bollente per circa 15 minuti fino a quando non risultano tenere ma non sfatte. Questo tempo permette di preservare i nutrienti e assicura che i sapori si amalgamino perfettamente.
Frullatura parziale:
Prelevare metà delle verdure cotte con un po di brodo e frullarle fino ad ottenere una consistenza cremosa. Questo passaggio è fondamentale per creare la giusta densità della zuppa.
Assemblaggio finale:
Riversare il passato di verdure nella pentola con il resto delle verdure intere. Mescolare delicatamente e proseguire la cottura per un ulteriore minuto aggiungendo sale e una grattugiata generosa di noce moscata.
Rifinitura e servizio:
Servire la zuppa calda o tiepida in ciotole individuali completando con un generoso filo di olio extravergine di oliva a crudo che esalterà tutti i sapori delle verdure.
Una ciotola di zuppa con verdure e carote. Salvalo
Una ciotola di zuppa con verdure e carote. | mammamiacucina.com

Le cime di rapa sono il cuore di questa ricetta per me. Mia nonna calabrese mi ha insegnato ad apprezzare il loro sapore caratteristico fin da bambina. Il segreto sta nel bilanciare la loro leggera amarezza con la dolcezza naturale del porro e la delicatezza del cavolfiore.

Conservazione

Questa zuppa si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Il sapore tende addirittura a migliorare il giorno dopo quando tutti gli aromi hanno avuto il tempo di fondersi completamente. Per riscaldarla basta utilizzare un pentolino a fuoco dolce aggiungendo un pochino di acqua se risultasse troppo densa.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovate le cime di rapa potete sostituirle con della verza o con del cavolo riccio che manterranno il carattere rustico della zuppa. Il cavolfiore può essere sostituito con broccoli o cavolini di Bruxelles per variare il gusto. In assenza di porro un ottimo sostituto è la cipolla bianca dolce che conferirà comunque morbidezza al sapore complessivo del piatto.

Suggerimenti per Servire

Questa zuppa è deliziosa accompagnata da crostini di pane casereccio leggermente tostati e strofinati con aglio. Per renderla un piatto completo potete aggiungere dei ceci precedentemente lessati o del farro. Un tocco finale può essere dato da una manciata di formaggio grattugiato come il pecorino o il parmigiano per chi non segue un regime vegano.

Le Origini della Ricetta

Questa zuppa ha radici profonde nella cucina contadina pugliese e calabrese dove le cime di rapa sono sempre state un ingrediente fondamentale. Tradizionalmente veniva preparata durante i mesi invernali quando queste verdure erano abbondanti nei campi. La versione originale prevedeva spesso l'aggiunta di pane raffermo per rendere il piatto più sostanzioso e non sprecare nulla seguendo la filosofia del riutilizzo tipica della cultura mediterranea.

Una tazza di zuppa con verdure e carote. Salvalo
Una tazza di zuppa con verdure e carote. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso conservare questa zuppa?

Sì, la zuppa di cime di rapa, cavolfiore e porro si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarla in porzioni singole e conservarla fino a 3 mesi.

→ Posso aggiungere altri ingredienti alla zuppa?

Certamente! Questa zuppa è versatile e puoi arricchirla con legumi come ceci o cannellini, oppure aggiungere patate per una consistenza più cremosa. Anche l'aggiunta di crostini di pane è un'ottima idea per servire.

→ Come posso renderla più saporita?

Per intensificare il sapore puoi aggiungere del brodo vegetale al posto dell'acqua, oppure insaporire con erbe aromatiche come rosmarino o timo. Un tocco di peperoncino o una spolverata di formaggio grattugiato a fine cottura sono ottime varianti.

→ È possibile preparare questa zuppa in anticipo?

Assolutamente sì. Questa zuppa migliora addirittura col tempo, permettendo ai sapori di amalgamarsi. Puoi prepararla il giorno prima e riscaldarla a fuoco lento quando necessario, aggiungendo l'olio solo al momento di servire.

→ Posso sostituire le cime di rapa con altri ortaggi?

Sì, se non trovi le cime di rapa puoi sostituirle con altre verdure a foglia verde come bietole, spinaci o cavolo nero. Il sapore sarà leggermente diverso ma ugualmente delizioso.

→ Quanto tempo richiede in totale la preparazione?

La preparazione di questa zuppa richiede circa 30 minuti in totale: 10-15 minuti per la pulizia e il taglio delle verdure e 15-20 minuti per la cottura.

Zuppa verde di verdure invernali

Deliziosa zuppa cremosa con cime di rapa, cavolfiore e porro, aromatizzata con noce moscata e condita con olio d'oliva.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
16 Minuti
Tempo Totale
31 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Zuppe & Stufati

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni di zuppa)

Dieta: A Basso Contenuto di Carboidrati, Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Verdure

01 400 g di cime di rapa con foglie
02 200 g di cavolfiore
03 100 g di porro

→ Condimenti

04 Noce moscata q.b.
05 Olio extravergine d'oliva q.b.
06 Sale q.b.

Istruzioni

Passo 01

Mondare le foglie delle cime di rapa, sfilandole dai gambi. Recuperare le infiorescenze centrali e tagliuzzare tutto.

Passo 02

Eliminare il fusto e le foglie del cavolfiore, quindi affettare la testa.

Passo 03

Tagliare il porro a rondelle.

Passo 04

Lessare le verdure in 1 litro di acqua bollente per 15 minuti.

Passo 05

Frullare metà delle verdure cotte, riversare il passato nella pentola e mescolarlo al resto delle verdure intere.

Passo 06

Proseguire la cottura per 1 minuto, aggiungendo sale e noce moscata.

Passo 07

Servire la zuppa calda o tiepida, completandola con un generoso filo di olio extravergine d'oliva.

Note

  1. Questa zuppa è perfetta per le giornate fredde e può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.

Strumenti Necessari

  • Pentola capiente
  • Frullatore ad immersione
  • Coltello da cucina

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 120
  • Grassi Totali: 6.2 g
  • Carboidrati Totali: 15.5 g
  • Proteine: 4.8 g