
Questa crema di fave vellutata e delicata è perfetta come primo piatto primaverile o come contorno raffinato, sfruttando uno dei legumi più amati della tradizione mediterranea.
La prima volta che ho preparato questa crema è stato durante una visita in Puglia dalla mia nonna, che mi ha insegnato a valorizzare la dolcezza naturale delle fave fresche primaverili con pochi e semplici ingredienti.
Ingredienti
- 500 grammi di fave sgusciate fresche o surgelate a seconda della stagione
- 2 patate medie che danno cremosità e consistenza al piatto
- 1 scalogno che offre un sapore più delicato rispetto alla cipolla
- 1 litro e 200 ml di acqua per la cottura
- 200 ml di latte per una consistenza setosa
- Olio extravergine di oliva di qualità per insaporire
- Pecorino grattugiato fresco per aggiungere una nota sapida
- Menta fresca che esalta il sapore dolce delle fave
- Sale fino per bilanciare i sapori
- Pepe nero macinato fresco per un tocco aromatico
Preparazione Passo dopo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Mondare lo scalogno e tritarlo finemente fino a ottenere piccoli pezzetti regolari. Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti di circa 2 cm per favorire una cottura uniforme e veloce. Se usate fave fresche, sgusciatele rimuovendo anche la pellicina esterna per un risultato più raffinato.
- Soffritto base:
- In una casseruola capiente versare tre cucchiai di olio extravergine di oliva e aggiungere lo scalogno tritato. Farlo imbiondire a fiamma media per circa 3 minuti mescolando spesso per evitare che bruci e diventi amaro. Lo scalogno deve diventare traslucido e morbido senza prendere colore.
- Cottura delle verdure:
- Aggiungere le fave e i cubetti di patate al soffritto. Mescolare bene per farli insaporire per circa 2 minuti permettendo agli amidi delle patate di iniziare a rilasciarsi. Questo passaggio è fondamentale per dare struttura alla crema finale.
- Cottura in pentola:
- Versare l'acqua nella pentola coprendo completamente gli ingredienti. Portare a ebollizione quindi abbassare la fiamma a livello medio basso. Aggiungere un cucchiaino di sale e coprire con un coperchio. Lasciare cuocere per circa 30 minuti mescolando occasionalmente fino a quando le fave e le patate risultano molto morbide e facilmente schiacciabili con una forchetta.
- Frullatura e finitura:
- Spegnere il fuoco e aggiungere il latte a temperatura ambiente. Utilizzare un frullatore a immersione direttamente nella pentola e frullare accuratamente fino a ottenere una consistenza vellutata e omogenea senza grumi. Riportare brevemente sul fuoco per un minuto mescolando costantemente per amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti.
- Servizio:
- Versare la crema calda in ciotole individuali o piatti fondi. Completare con una generosa macinata di pepe nero fresco, alcune foglioline di menta spezzettate a mano e una leggera spolverata di pecorino grattugiato. Aggiungere infine un filo di olio extravergine d'oliva a crudo per un tocco finale di sapore.

Cose Da Sapere
- Ricetta naturalmente ricca di proteine vegetali e fibre
- Perfetta per un pranzo leggero o come antipasto elegante
- Ideale da preparare in anticipo e riscaldare al momento del servizio
Le fave fresche primaverili hanno un sapore più dolce e delicato rispetto a quelle secche. Nella mia famiglia questa crema segna l'inizio della bella stagione e la prepariamo sempre durante le riunioni familiari di Pasqua, gustandola con del pane casereccio tostato.
Conservazione
La crema di fave si conserva perfettamente in frigorifero per 2 o 3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servire nuovamente è consigliabile riscaldarla a fuoco dolce aggiungendo un po' di acqua o brodo vegetale per ripristinare la consistenza originale. Se necessario regolare nuovamente di sale e pepe. Per una conservazione più lunga è possibile congelarla in porzioni individuali per un massimo di 3 mesi.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate fave fresche potete utilizzare quelle surgelate con ottimi risultati. In alternativa è possibile preparare questa crema anche con piselli freschi o edamame mantenendo inalterato il procedimento. Lo scalogno può essere sostituito con cipolla bianca dolce o porro. Per una versione vegana eliminate il pecorino e sostituite il latte vaccino con latte di mandorla non zuccherato che si abbina perfettamente al sapore delle fave.
Abbinamenti Consigliati
Questa crema si sposa perfettamente con crostini di pane integrale all'olio o con bruschette al pomodoro fresco. È deliziosa anche come accompagnamento a piatti di pesce come filetti di orata al forno o gamberi scottati. Nelle occasioni più eleganti potete servire piccole porzioni in bicchierini come antipasto raffinato guarnito con gamberi croccanti o scaglie di pecorino stagionato. Un calice di Vermentino o di Falanghina sono l'abbinamento ideale per esaltarne i sapori.
Origini e Tradizione
La crema di fave è un piatto legato alla cucina contadina del centro e sud Italia, particolarmente diffuso in Puglia, Sicilia e Toscana. Nella tradizione pugliese è spesso abbinata alle cicorie selvatiche in un contrasto di sapori unico. In Sicilia invece viene arricchita con finocchietto selvatico. Questo piatto rappresenta la filosofia della cucina mediterranea autentica semplice ma gustosa dove pochi ingredienti di qualità creano un risultato eccezionale valorizzando i prodotti stagionali.

Domande Frequenti
- → Posso preparare questa crema di fave in anticipo?
Sì, puoi prepararla con un giorno di anticipo e conservarla in frigorifero. Riscaldala a fuoco basso aggiungendo un po' di brodo o latte se risulta troppo densa.
- → Si può usare le fave surgelate per questa preparazione?
Assolutamente sì. Le fave surgelate sono un'ottima alternativa quando quelle fresche non sono disponibili. Non è necessario scongelarle prima della cottura.
- → Come posso rendere questa crema di fave vegana?
Sostituisci il latte vaccino con latte di mandorla o avena e ometti il pecorino grattugiato. Puoi aggiungere della frutta secca tritata per un tocco croccante.
- → Quali sono i migliori accompagnamenti per questa crema?
Si abbina perfettamente con crostini di pane tostato, crackers integrali o grissini. Puoi anche servirla con uova in camicia o cubetti di pancetta croccante.
- → Per quanto tempo si conserva la crema di fave in frigorifero?
Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Non è consigliabile congelarla poiché potrebbe alterarsi la consistenza al momento dello scongelamento.
- → Quali erbe aromatiche posso usare al posto della menta?
Ottimi sostituti della menta sono il timo, il prezzemolo o la maggiorana. Per un sapore più intenso puoi provare con il rosmarino o la salvia, ma usandoli con moderazione.