Lenticchie in umido tradizionali

In evidenza su: Zuppe & Stufati

Questo piatto tradizionale inizia mettendo a bagno le lenticchie secche per alcune ore. Dopo averle lessate per circa un'ora, si prepara un soffritto con cipolla, carota, sedano, pancetta e salvia. Si aggiunge la polpa di pomodoro e si cuoce per 15 minuti, regolando di sale e pepe. Infine, le lenticchie scolate vengono aggiunte al soffritto e lasciate insaporire per almeno 10 minuti. Il risultato è un contorno sostanzioso e saporito, perfetto da accompagnare con carni o da gustare come piatto unico con del pane.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 01 May 2025 21:37:50 GMT
Un piatto di lenticchie con carote e basilico. Salvalo
Un piatto di lenticchie con carote e basilico. | mammamiacucina.com

Questo piatto di lenticchie in umido è un classico della cucina casalinga italiana che scalda il cuore nelle giornate fredde, combinando il sapore rustico delle lenticchie con la dolcezza delle verdure e il gusto deciso della pancetta.

Questa ricetta mi riporta alla cucina di mia nonna che preparava le lenticchie in umido ogni Capodanno. Il profumo che si diffondeva in casa era il segnale che la festa stava per iniziare e tutti ci radunavamo attorno al tavolo con grande attesa.

Ingredienti

  • Lenticchie secche: 250 g sono il cuore del piatto scegliendo quelle piccole per una cottura più uniforme
  • Pancetta a cubetti: 30 g conferisce sapidità al piatto optando per quella stagionata per un sapore più intenso
  • Cipolla: una media dona dolcezza al soffritto scegliendo quella bianca per un sapore più delicato
  • Carota: una media aggiunge naturale dolcezza e colore preferibilmente fresca e croccante
  • Costa di sedano: una dona il suo aroma caratteristico scegliendo quella più verde e croccante
  • Foglia di salvia fresca: aromatizza delicatamente il piatto
  • Polpa di pomodoro: 400 g crea la base del sugo utilizzando quella di qualità con pochi semi
  • Olio extravergine di oliva: tre cucchiai per un soffritto perfetto scegliendo un olio dal sapore fruttato
  • Sale: quanto basta per regolare il sapore
  • Pepe nero: macinato fresco per un tocco di piccantezza

Istruzioni Passo Passo

Ammollo delle lenticchie:
mettere le lenticchie secche in una ciotola con acqua fredda per almeno 4 ore o preferibilmente tutta la notte rimuovendo quelle che galleggiano in superficie poiché potrebbero essere danneggiate
Cottura delle lenticchie:
scolare le lenticchie ammollate e trasferirle in una pentola coprire con acqua fredda abbondante e cuocere a fuoco medio per circa 1 ora o fino a quando risultano tenere ma non sfatte controllando occasionalmente il livello dell'acqua
Preparazione del soffritto:
tagliare finemente la cipolla carota e sedano in dadini molto piccoli e uniformi per garantire una cottura omogenea scaldare tre cucchiai di olio extravergine in un tegame capiente aggiungere la foglia di salvia e la pancetta a cubetti e farla rosolare leggermente fino a quando diventa croccante
Cottura delle verdure:
aggiungere al tegame con la pancetta la dadolata di verdure e farle soffriggere a fuoco medio per circa 10 minuti mescolando frequentemente fino a quando saranno ammorbidite ma non bruciate
Aggiunta del pomodoro:
unire la polpa di pomodoro al soffritto regolare di sale e pepe e cuocere per ulteriori 15 minuti a fuoco medio basso permettendo al sugo di addensarsi e ai sapori di amalgamarsi
Completamento del piatto:
scolare le lenticchie cotte e aggiungerle al tegame con il sugo mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno e lasciare insaporire per almeno 10 minuti a fuoco molto basso mescolando occasionalmente
Servizio:
impiattare le lenticchie in umido in un piatto da portata caldo guarnire eventualmente con un filo di olio extravergine a crudo e servire immediatamente
Una ciotola di riso con verdure. Salvalo
Una ciotola di riso con verdure. | mammamiacucina.com

Questa ricetta è speciale per me perché mi ricorda i pranzi domenicali in famiglia. La pancetta è il mio ingrediente segreto che uso sempre anche se in piccola quantità dona al piatto un sapore inconfondibile che richiama la tradizione contadina italiana.

Conservazione

Le lenticchie in umido si conservano perfettamente in frigorifero per 3 o 4 giorni in un contenitore ermetico. Al momento di servirle nuovamente è consigliabile riscaldarle a fuoco lento aggiungendo un po' di acqua o brodo se risultassero troppo asciutte. Questo piatto è uno di quelli che migliorano con il riposo perché i sapori hanno modo di amalgamarsi ancora meglio.

Alternative e Sostituzioni

Se segui una dieta vegetariana o vegana puoi eliminare la pancetta e aumentare la quantità di verdure aggiungendo magari un pizzico di paprica affumicata per ritrovare quella nota di sapidità. Le lenticchie rosse necessitano di meno tempo di cottura rispetto alle marroni o verdi quindi regola i tempi di conseguenza. In alternativa alla polpa di pomodoro puoi utilizzare pomodori freschi maturi in estate quando sono al massimo del sapore.

Consigli per Servire

Le lenticchie in umido sono tradizionalmente servite come contorno a piatti di carne come lo zampone o il cotechino soprattutto durante le festività di Capodanno. Sono ottime anche come piatto principale accompagnate da pane tostato o crostini di pane casereccio. Per un tocco di freschezza puoi aggiungere un trito di prezzemolo fresco al momento di servire o accompagnare con un contorno di verdure a foglia verde.

Storia e Tradizione

Le lenticchie sono uno dei legumi più antichi coltivati dall'uomo e in Italia hanno una lunga tradizione soprattutto nelle regioni centrali come Umbria e Abruzzo. Vengono tradizionalmente servite a Capodanno perché la loro forma tonda e piatta ricorda le monete e si dice porti prosperità e fortuna per l'anno nuovo. Questa ricetta ha radici nella cucina contadina dove si utilizzavano ingredienti semplici e nutrienti per creare piatti sostanziosi e convenienti.

Una ciotola di riso con verdure e carote. Salvalo
Una ciotola di riso con verdure e carote. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso usare le lenticchie in scatola invece di quelle secche?

Sì, puoi utilizzare le lenticchie in scatola per velocizzare la preparazione. In questo caso, salta la fase di ammollo e lessatura, ma sciacquale bene sotto acqua corrente prima di aggiungerle al soffritto. Riduci anche il tempo di cottura finale a circa 5 minuti, solo il necessario per insaporirle.

→ Come posso rendere questo piatto vegetariano?

Per una versione vegetariana, elimina semplicemente la pancetta dal soffritto. Puoi aumentare la sapidità aggiungendo un pizzico di peperoncino, più erbe aromatiche come rosmarino o timo, o un cucchiaio di salsa di soia a fine cottura.

→ Quanto tempo si conservano le lenticchie in umido?

Le lenticchie in umido si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Anzi, il giorno dopo sono ancora più saporite! Puoi anche congelarle in porzioni per circa 3 mesi. Riscaldale a fuoco lento aggiungendo un po' d'acqua se necessario.

→ Con cosa si possono servire le lenticchie in umido?

Le lenticchie in umido sono versatili: possono essere servite come contorno accanto a salsicce, cotechino o qualsiasi carne alla griglia. Sono ottime anche come piatto unico, accompagnate da crostini di pane tostato o con riso. In inverno, sono perfette servite con un filo d'olio a crudo.

→ Quali sono le lenticchie migliori per questa preparazione?

Le migliori sono le lenticchie piccole, come quelle di Castelluccio o di Colfiorito, che mantengono meglio la forma durante la cottura. Anche le lenticchie verdi o marroni comuni vanno bene. Le lenticchie rosse tendono a sfaldarsi troppo, quindi sono meno adatte per questo piatto.

→ È necessario ammollo per tutte le lenticchie?

Non tutte le lenticchie richiedono ammollo. Le varietà più piccole spesso possono essere cucinate direttamente, ma l'ammollo riduce il tempo di cottura e rende le lenticchie più digeribili. Consulta sempre le indicazioni sulla confezione, poiché i tempi possono variare in base alla varietà.

Lenticchie in umido

Lenticchie stufate con pancetta, soffritto di verdure e pomodoro, un piatto ricco di sapore e perfetto come contorno o primo piatto.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
85 Minuti
Tempo Totale
105 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Zuppe & Stufati

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni di contorno)

Dieta: Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 250 g di lenticchie secche
02 30 g di pancetta a cubetti
03 1 cipolla
04 1 costa di sedano
05 1 carota
06 1 foglia di salvia
07 400 g di polpa di pomodoro
08 olio extravergine di oliva q.b.
09 sale q.b.
10 pepe nero q.b.

Istruzioni

Passo 01

Mettere le lenticchie secche a bagno in acqua fredda per alcune ore. Eliminare quelle venute a galla, sgocciolare tutte le altre e raccoglierle in una casseruola. Coprirle con acqua fredda e lessarle per 1 ora.

Passo 02

Mondare le verdure (cipolla, sedano e carota) e ridurle a dadini molto piccoli. Scaldare tre cucchiai d'olio in un tegame, insaporire con la foglia di salvia e la pancetta, quindi unire la dadolata di verdure.

Passo 03

Dopo 10 minuti aggiungere la polpa di pomodoro tritata (oppure tre pomodori freschi, rossi e maturi, spellati, privati dei semi e tagliati a cubetti). Regolare di sale e pepe, cuocere per 15 minuti.

Passo 04

Sgocciolare le lenticchie lessate, trasferirle nel tegame del soffritto, mescolare e lasciarle insaporire per almeno 10 minuti.

Passo 05

Togliere dal fuoco, trasferire su un piatto da portata e servire subito le lenticchie in umido.

Note

  1. Le lenticchie in umido sono un piatto tradizionale della cucina contadina italiana, perfetto come contorno o come piatto principale.

Strumenti Necessari

  • Casseruola
  • Tegame largo
  • Tagliere
  • Coltello da cucina

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 220.5
  • Grassi Totali: 6.8 g
  • Carboidrati Totali: 30.2 g
  • Proteine: 15.4 g