
Questa ricetta di conchiglioni con carciofi patate e piselli è nata per sorprendere gli ospiti con sapori semplici ma avvolgenti ricchi della tradizione italiana. Perfetta per le domeniche in famiglia e le grandi occasioni il ripieno vellutato si incontra con la besciamella cremosa regalando un piatto completo e altamente soddisfacente Ogni boccone abbina la dolcezza delle patate e dei piselli con il gusto deciso dei carciofi freschi e il tutto viene arricchito da una croccante gratinatura di Parmigiano e Pecorino.
Il giorno che ho portato questa teglia a tavola tutta la mia famiglia si è riunita volentieri anticipando la cena Ero sorpresa da quanto velocemente siano spariti i conchiglioni tutti hanno chiesto il bis
Ingredienti
- Conchiglioni: Se scegli quelli artigianali tengono meglio la cottura e trattengono il ripieno
- Carciofi: Preferisci i più sodi e freschi meglio se hanno foglie compatte e senza macchie per un sapore più intenso
- Patate: Scegli patate a pasta gialla perché restano compatte e non si sfaldano
- Piselli freschi o surgelati: Se trovi piselli appena sgusciati il sapore sarà più dolce ma anche i surgelati di buona qualità sono perfetti
- Aglio: Un classico della cucina italiana da far appena dorare in olio per dare profumo senza coprire i sapori
- Brodo vegetale: Usa un brodo leggero meglio se fatto in casa con carote sedano cipolla per non coprire il gusto delle verdure
- Olio extravergine di oliva: Scegli un olio delicato che non sia troppo amaro per esaltare le verdure
- Prezzemolo: Freschissimo tritato per dare colore e freschezza
- Ricotta: Meglio fresca di pecora o mista cremosa e ben scolata fa la differenza nella morbidezza della farcia
- Parmigiano Reggiano grattugiato: Scegli stagionature tra diciotto e ventiquattro mesi per un gusto equilibrato
- Pecorino romano grattugiato: Dona un tocco sapido controlla la stagionatura e la qualità
- Latte intero: Serve per una besciamella morbida e saporita meglio se fresco
- Farina 00: Preferisci farine poco raffinate per evitare sentori amari in besciamella
- Burro: Il burro di panna centrifugata garantisce sapore più fine e consistenza liscia
- Noce moscata: Ne basta una grattugiata per dare carattere alla besciamella
- Sale e pepe: Macina fresca per una fragranza più intensa
Istruzioni passo passo
- Preparazione della besciamella:
- In un pentolino sciogli il burro a fuoco basso aggiungi la farina mescolando costantemente finché il composto è dorato e gonfio Versa il latte scaldato gradualmente continuando a mescolare con una frusta Attendi che la besciamella si addensi poi insaporisci con sale e una generosa grattugiata di noce moscata Togli dal fuoco incorpora Parmigiano e Pecorino mescola fino a che sono ben fusi Tieni da parte un paio di mestoli di besciamella per la finitura Al resto aggiungi la ricotta e amalgama con cura così la farcia sarà soffice
- Preparazione dei conchiglioni:
- Metti a bollire abbondante acqua salata Cuoci i conchiglioni lasciandoli molto al dente devono restare sodi Scolali e condiscili subito con un filo di olio extravergine per non farli incollare
- Pulizia e cottura delle verdure:
- Apri i baccelli dei piselli e tienili da parte se usi i freschi Pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne dure il gambo e la punta superiore Dividi a metà togli la barbetta centrale e immergili in acqua fredda acidulata con qualche goccia di limone Sbuccia le patate tagliale a piccoli cubetti
- Soffritto e cottura delle verdure:
- Schiaccia uno spicchio d’aglio fallo imbiondire in olio extravergine in una casseruola Aggiungi i carciofi tagliati in fettine sottili mescola insaporendo con sale e pepe Copri col coperchio e lascia stufare a fuoco dolce dieci minuti aggiungendo brodo a metà cottura Unisci il prezzemolo tritato e mescola Preleva alcune fettine di carciofo per la decorazione finale
- Aggiunta di patate e piselli:
- Aggiungi in pentola le patate e altro brodo Copri e lascia cuocere cinque minuti In ultimo unisci i piselli e fai insaporire due minuti Mantieni da parte un po’ di tutte le verdure per decorare
- Assemblaggio della pasta:
- In una ciotola molto capiente unisci i conchiglioni la besciamella con ricotta e il mix di verdure mescolando bene Versa un filo di olio e alcuni cucchiai di besciamella sul fondo della teglia Disponi la pasta condita e livella dolcemente Decora con le verdure tenute da parte e irrorando con la besciamella avanzata che puoi rendere più liquida con un goccio di latte
- Gratinatura in forno:
- Cospargi la superficie con Parmigiano e Pecorino grattugiati Cuoci in forno statico preriscaldato a centosettantacinque gradi per trenta minuti Accendi il grill per altri cinque minuti oppure aumenta la temperatura a duecento gradi per una gratinatura intensa Sforna e gusta i conchiglioni ben caldi appena fatti

Personalmente adoro utilizzare i carciofi romaneschi sono profumatissimi e non richiedono troppo lavoro Mia nonna mi insegnò a infilarli appena puliti in acqua e limone per evitare che annerissero Ogni volta che li uso sento di portare in tavola un pezzetto delle sue domeniche
Come conservare il piatto
Questa pasta al forno si conserva ben coperta in frigorifero fino a due giorni Meglio scaldarla coperta con alluminio in forno dolce oppure passarla brevemente al microonde Se vuoi prepararla in anticipo puoi anche congelarla già porzionata Quando serve falla scongelare in frigorifero e passala in forno caldo per farle riprendere sapore e cremosità
Sostituzioni convincenti
Se non trovi carciofi freschi puoi usare cuori di carciofo surgelati tagliati sottili Al posto dei piselli freschi vanno benissimo quelli surgelati Per la besciamella senza latticini puoi optare per bevanda di soia non zuccherata sostituendo anche la ricotta con un prodotto vegetale E se vuoi una versione più rustica aggiungi qualche pezzetto di scamorza affumicata
Idee per servire e abbinare
I conchiglioni ripieni sono deliziosi serviti caldi appena sfornati accompagnati da una semplice insalata di rucola e pomodorini Se cerchi un abbinamento vino scegli un bianco delicato come Verdicchio o Vermentino Ottimi anche come piatto unico in un pranzo domenicale completano perfettamente un menu vegetariano ricco e festoso

Un po’ di storia
La pasta ripiena da forno è protagonista delle tavole italiane da generazioni I conchiglioni grandi sono perfetti per essere farciti con ingredienti sempre diversi creare piatti generosi e conviviali Una ricetta come questa nasce dalla tradizione contadina che vede l’orto protagonista e l’arte di utilizzare prodotti di stagione al massimo Ogni famiglia ha la sua variante ed è bello conservarne il ricordo
Domande Frequenti
- → Posso usare piselli surgelati invece di quelli freschi?
Sì, i piselli surgelati sono un'ottima alternativa e non alterano il risultato finale della ricetta.
- → Come posso evitare che i carciofi anneriscano durante la preparazione?
Basta immergere i carciofi puliti in acqua acidulata con succo di limone per mantenerli chiari.
- → È possibile preparare il piatto in anticipo?
Sì, puoi assemblare la teglia in anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento di infornare.
- → Quali formaggi posso usare per sostituire il Parmigiano e il Pecorino?
Puoi usare Grana Padano o un altro formaggio stagionato a tua scelta.
- → Come posso rendere il piatto più leggero?
Puoi sostituire il burro nella besciamella con olio d'oliva e ridurre la quantità di formaggi.