Cornetti alle zucchine saporiti

In evidenza su: Piatti Principali

Questi cornetti alle zucchine sono una preparazione facile e versatile, ideale come antipasto o per un aperitivo. La base è una pasta sfoglia rotonda tagliata in triangoli, farciti con zucchine grigliate e cubetti di emmentaler. Dopo aver arrotolato ogni triangolo, i cornetti vengono spennellati con uovo e decorati con semi di sesamo e papavero. Una cottura al forno di 30 minuti a 180°C dona una doratura perfetta e fa fondere il formaggio all'interno, creando un contrasto saporito con la dolcezza delle zucchine.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sat, 10 May 2025 17:42:20 GMT
Piatti croissant con verdure. Salvalo
Piatti croissant con verdure. | mammamiacucina.com

Questa ricetta di cornetti alle zucchine è diventata il mio cavallo di battaglia per aperitivi e buffet casalinghi. La combinazione di pasta sfoglia croccante e zucchine grigliate crea un antipasto irresistibile che scompare in pochi minuti.

Ho creato questi cornetti per la prima volta durante una cena improvvisata con amici e da allora sono diventati un must nelle mie serate. Persino i bambini li adorano nonostante la presenza delle verdure.

Ingredienti

  • Pasta sfoglia rotonda conferisce una base croccante e leggera scegliere quella già stesa per risparmiare tempo
  • Zucchine scure varietà con più sapore e meno acqua preferire quelle piccole e sode
  • Emmentaler formaggio dal sapore delicato che fonde perfettamente scegliere quello di media stagionatura per un gusto equilibrato
  • Uovo serve per la doratura esterna utilizzare a temperatura ambiente
  • Semi di sesamo aggiungono croccantezza e un sapore tostato preferire quelli non tostati
  • Semi di papavero donano un tocco estetico e un sapore leggermente amarognolo conservare in frigorifero per mantenerne la freschezza
  • Olio extravergine di oliva per condire le zucchine scegliere un olio fruttato leggero
  • Sale esalta i sapori preferibilmente fino
  • Pepe aggiunge una nota piccante usare quello nero macinato al momento

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle zucchine
Lavare accuratamente le zucchine sotto acqua corrente e asciugarle con carta assorbente. Eliminare le estremità e affettarle sottilmente con un coltello affilato o una mandolina raggiungendo uno spessore di circa 3 4 mm. Scaldare bene una piastra e quando sarà rovente adagiarvi le fettine di zucchine grigliarle su entrambi i lati fino a ottenere le caratteristiche striature. Trasferirle in una ciotola e condirle con un filo di olio extravergine un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco.
Preparazione del formaggio
Tagliare l'emmentaler a cubetti di circa 1 cm. La dimensione è importante per garantire che il formaggio fonda durante la cottura senza fuoriuscire eccessivamente dalla pasta.
Formazione dei cornetti
Srotolare la pasta sfoglia sul piano di lavoro e con un coltello ben affilato dividerla prima in 4 parti uguali e poi ciascun quarto in 3 spicchi ottenendo 12 triangolini. Prendere un triangolino e adagiare lungo i lati obliqui una fettina di zucchina grigliata. Posizionare a circa 1 cm dalla base larga del triangolo due cubetti di formaggio. Arrotolare strettamente partendo dalla base verso la punta per formare il cornetto. Assicurarsi che la punta sia ben sigillata sotto il cornetto per evitare che si apra durante la cottura.
Cottura
Disporre i cornetti su una teglia foderata con carta da forno mantenendo una distanza di almeno 2 cm tra l'uno e l'altro per permettere alla pasta di espandersi. Sbattere l'uovo in una ciotolina e spennellare delicatamente ogni cornetto. Distribuire su ciascuno alcuni semi di sesamo e di papavero premendo leggermente per farli aderire. Infornare in forno già preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti o fino a quando i cornetti risulteranno dorati e il formaggio sarà completamente fuso.
Quattro croissant con verdure. Salvalo
Quattro croissant con verdure. | mammamiacucina.com

Adoro particolarmente la combinazione di emmentaler e zucchine in questa ricetta. Mi ricorda le estati trascorse in Svizzera dove ho imparato ad apprezzare questo formaggio versatile che si sposa perfettamente con le verdure grigliate tipiche della cucina mediterranea.

Conservazione

I cornetti alle zucchine si mantengono perfettamente per 2 giorni conservandoli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se vuoi gustarli come appena sfornati basterà riscaldarli in forno a 150 gradi per 5 minuti. Sconsiglio la conservazione in frigorifero perché la pasta sfoglia perderebbe la sua caratteristica croccantezza. È possibile anche congelarli prima della cottura e cuocerli direttamente da congelati aggiungendo circa 5 minuti al tempo di cottura.

Varianti e Sostituzioni

Questa ricetta è estremamente versatile. Puoi sostituire le zucchine con melanzane o peperoni grigliati per un sapore più intenso. Al posto dell'emmentaler funzionano benissimo anche la fontina la scamorza o il provolone dolce. Per una versione più ricca puoi aggiungere un cucchiaino di pesto alla base prima di inserire il formaggio. Chi preferisce un sapore più deciso può arricchire le zucchine con un battuto di aglio e prezzemolo fresco.

Suggerimenti per Servire

I cornetti alle zucchine sono ideali come antipasto ma possono diventare anche un piatto unico se accompagnati da un'insalata fresca. Per un aperitivo completo servili con olive taggiasche salumi e un buon prosecco fresco. Si abbinano perfettamente anche a salse leggere come uno tzatziki o una salsa allo yogurt e menta. Per un tocco gourmet puoi guarnire il piatto di servizio con foglioline di basilico fresco e qualche goccia di riduzione di aceto balsamico.

Piadine con verdure. Salvalo
Piadine con verdure. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare questi cornetti in anticipo?

Sì, puoi preparare i cornetti fino alla fase di farcitura e conservarli in frigorifero per alcune ore. Spennellali con l'uovo e cospargi i semi solo prima della cottura per ottenere una superficie croccante e dorata.

→ Che altro formaggio posso usare al posto dell'emmentaler?

Puoi sostituire l'emmentaler con altri formaggi a pasta semidura che fondono bene come fontina, provolone dolce, scamorza o gruviera. Anche formaggi più saporiti come il gorgonzola possono essere una variante interessante.

→ Come posso evitare che la pasta sfoglia diventi troppo umida?

È importante asciugare bene le zucchine dopo averle grigliate. Puoi anche lasciarle riposare su carta assorbente per qualche minuto prima di utilizzarle per farcire i cornetti.

→ Si possono utilizzare altre verdure invece delle zucchine?

Certamente! Puoi utilizzare melanzane grigliate, peperoni arrostiti, funghi saltati o anche spinaci. L'importante è che le verdure non rilascino troppa acqua durante la cottura.

→ I cornetti alle zucchine possono essere congelati?

Sì, puoi congelarli sia crudi che cotti. Se li congeli crudi, non spennellarli con l'uovo. Quando vorrai cuocerli, non sarà necessario scongelarli: spennellali con l'uovo e aumenta il tempo di cottura di 5-10 minuti. Se invece congeli i cornetti già cotti, riscaldali in forno a 150°C per 10-15 minuti.

→ Cosa posso servire insieme ai cornetti alle zucchine?

Questi cornetti sono ottimi accompagnati da un'insalata fresca o da una salsa leggera come yogurt e erbe aromatiche. Sono perfetti per un aperitivo, un buffet o come antipasto prima di un pranzo o una cena.

Cornetti alle zucchine farciti

Sfiziosi triangolini di pasta sfoglia farciti con zucchine grigliate e formaggio, cotti al forno e decorati con semi.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 12 Porzioni (12 cornetti)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
02 1 uovo

→ Ripieno

03 3 zucchine scure
04 100 g di emmentaler
05 olio extravergine di oliva
06 sale
07 pepe

→ Decorazione

08 semi di sesamo
09 semi di papavero

Istruzioni

Passo 01

Lavare le zucchine, asciugarle, spuntarle e affettarle sottilmente con il coltello o con la mandolina portandole a uno spessore di circa 3-4 mm. Grigliarle su entrambi i lati su una piastra rovente, quindi condirle con olio, sale e pepe.

Passo 02

Tagliare l'emmentaler a dadini.

Passo 03

Srotolare la pasta sfoglia sul piano di lavoro e tagliarla con un coltello affilato in 4 parti. Tagliare poi ciascun quarto in 3 triangoli, ottenendo in tutto 12 triangolini. Prenderne uno e adagiare lungo i lati obliqui una fettina di zucchina grigliata. Disporre a 1 cm dalla base 2 cubetti di formaggio e arrotolare il tutto molto stretto partendo dalla base verso il vertice.

Passo 04

Disporre i cornetti, opportunamente distanziati, su una teglia foderata con carta forno. Spennellarli con l'uovo sbattuto e cospargerli con i semi di sesamo e di papavero. Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 30 minuti o fino a doratura della pasta e fino a quando il formaggio sarà fuso. Servire subito i cornetti salati alle zucchine.

Note

  1. Preparare i cornetti salati alle zucchine è molto semplice. Si tratta di un antipasto o aperitivo perfetto che unisce la croccantezza della pasta sfoglia al sapore delicato delle zucchine grigliate.

Strumenti Necessari

  • Piastra per grigliare
  • Mandolina o coltello affilato
  • Teglia da forno
  • Carta da forno
  • Pennello da cucina

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine
  • Uova
  • Latticini

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 120.5
  • Grassi Totali: 8.2 g
  • Carboidrati Totali: 8.3 g
  • Proteine: 4.1 g