
Questo cous cous con tonno è il mio piatto estivo preferito, perfetto da preparare in anticipo e gustare durante le giornate calde quando non si ha voglia di accendere i fornelli a lungo.
Questa ricetta è diventata il mio salvavita durante le estati afose. La prima volta l'ho preparata durante una gita al mare e da allora è diventata la richiesta fissa dei miei amici per ogni pic-nic.
Ingredienti
- Cous cous istantaneo 300g scegli quello di grano duro per una consistenza perfetta
- Acqua bollente 300ml la proporzione 1:1 garantisce un cous cous perfettamente idratato
- Sale fino quanto basta per insaporire la base
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai preferibilmente di origine italiana per un sapore autentico
- Pomodorini gialli e rossi 300g sceglili maturi e profumati per un gusto più intenso
- Tonno sott'olio sgocciolato 250g opta per quello in vetro di buona qualità
- Noccioline di mozzarella 150g scegli quelle di latte di bufala per un sapore più ricco
- Olive 80g nere o verdi secondo preferenza
- Basilico fresco alcune foglie per profumare il piatto
Istruzioni Passo-Passo
- Tostatura del cous cous
- Riscalda l'olio con un pizzico di sale in una padella antiaderente a fuoco medio. Aggiungi il cous cous e tostalo per 2-3 minuti mescolando continuamente fino a quando diventa leggermente dorato. Questo passaggio è fondamentale per esaltare il sapore nocciolato del grano.
- Idratazione
- Versa l'acqua bollente sul cous cous tostato, mescola velocemente, copri con un coperchio e spegni il fuoco. Lascia riposare per circa 10 minuti senza scoprire. L'acqua verrà completamente assorbita rendendo i granelli morbidi e ben separati.
- Sgranatura
- Trasferisci il cous cous in una ciotola capiente e sgranalo accuratamente con una forchetta eliminando eventuali grumi. Lascialo intiepidire a temperatura ambiente mescolando di tanto in tanto per favorire il raffreddamento uniforme.
- Preparazione dei pomodorini
- Taglia i pomodorini a metà e condiscili in una ciotolina con un filo d'olio, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico spezzettata a mano. Questo precondiemnto intensifica il loro sapore prima di aggiungerli al cous cous.
- Assemblaggio ingredienti base
- Versa i pomodorini conditi nella ciotola con il cous cous tiepido. Aggiungi le olive e il tonno ben sgocciolato dall'olio di conservazione. Il tonno è preferibile spezzettarlo grossolanamente con le mani per mantenere la sua consistenza.
- Completamento dell'insalata
- Mescola delicatamente tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno per non rompere i pomodorini. Solo alla fine aggiungi le noccioline di mozzarella distribuidole uniformemente. Evita di mescolare eccessivamente per non sciogliere il formaggio.
- Riposo e servizio
- Per un risultato ottimale, copri la ciotola con pellicola alimentare e lascia riposare in frigorifero per almeno due ore. Questo tempo permetterà ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Prima di servire, lascia che il piatto raggiunga la temperatura ambiente per esaltare tutti gli aromi.

Il segreto di questo piatto sta nella qualità del tonno. Uso sempre quello pescato nel Mediterraneo conservato in olio extravergine d'oliva. Ricordo ancora quando mia nonna preparava questa ricetta nelle domeniche estive in Sicilia, aggiungendo sempre un tocco di limone fresco alla fine.
Conservazione
Questo cous cous si mantiene perfettamente in frigorifero fino a 2 giorni in un contenitore ermetico. Con il passare delle ore i sapori tendono ad intensificarsi rendendo il piatto ancora più gustoso. Non consiglio il congelamento poiché comprometterebbe la consistenza della mozzarella e la freschezza dei pomodorini.
Alternative e Sostituzioni
Se non ami il tonno puoi sostituirlo con pollo grigliato a cubetti o gamberi saltati. Per una versione vegetariana, prova con cubetti di tofu marinato o ceci lessati. Le mozzarelline possono essere sostituite con feta sbriciolata per un sapore più deciso o con formaggio di capra fresco per una nota più aromatica.
Suggerimenti per Servire
Questo piatto è perfetto servito come piatto unico estivo, ma si presta anche come contorno per carni grigliate. Puoi arricchirlo con una spolverata di semi di sesamo tostati o pinoli per aggiungere croccantezza. Accompagnalo con un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Grillo siciliano.
Origini del Piatto
Il cous cous è originario del Nord Africa ed è diventato un ingrediente fondamentale nella cucina siciliana e mediterranea. Questa versione italiana con tonno e pomodorini rappresenta una fusione perfetta tra tradizione nordafricana e ingredienti tipicamente mediterranei. In Sicilia occidentale esiste una lunga tradizione di preparazione del cous cous, solitamente accompagnato da pesce fresco.

Domande Frequenti
- → Come posso conservare il cous cous con tonno?
Puoi conservare il cous cous con tonno in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Non è consigliabile congelarlo perché le mozzarelline e i pomodorini perderebbero consistenza.
- → Posso preparare il cous cous con tonno in anticipo?
Sì, anzi è consigliabile! Il piatto è più gustoso se lasciato riposare in frigorifero per un paio d'ore, permettendo ai sapori di amalgamarsi meglio.
- → Posso usare il tonno fresco invece di quello sott'olio?
Certamente! Puoi scottare del tonno fresco in padella, tagliarlo a pezzi e aggiungerlo al cous cous. Ricordati però di condire bene con olio extra vergine d'oliva per mantenere il piatto umido e saporito.
- → Quali alternative vegetariane posso usare al posto del tonno?
Ottimi sostituti vegetariani del tonno sono i ceci, i fagioli cannellini, il tofu sbriciolato saltato con un pizzico di alghe per un sapore di mare, o cubetti di melanzane arrostite.
- → Posso aggiungere altri ingredienti al cous cous con tonno?
Assolutamente sì! Puoi arricchire il piatto con cetrioli a dadini, peperoni, mais, capperi, feta sbriciolata, o erbe aromatiche come prezzemolo e menta. Anche della scorza di limone grattugiata darà una nota fresca.
- → È necessario tostare il cous cous prima dell'uso?
La tostatura del cous cous non è strettamente necessaria ma è consigliata perché dona un sapore più intenso e una consistenza migliore. Se hai poco tempo puoi saltare questo passaggio.