Cous cous allo zafferano

In evidenza su: Piatti Principali

Il cous cous allo zafferano con spezzatino ai peperoni è una combinazione di sapori unica e ricca di colore. La carne di vitello viene infarinata e rosolata per poi essere cotta lentamente con peperoni e passata di pomodoro. Nel frattempo il cous cous, insaporito con zafferano, viene preparato per accompagnare il piatto. Servi il tutto con una spolverata di prezzemolo fresco per un gusto ancora più aromatico.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 09 Jun 2025 16:10:29 GMT
Una tavolata con un piatto di riso e carote. Salvalo
Una tavolata con un piatto di riso e carote. | mammamiacucina.com

Questo cous cous allo zafferano con spezzatino ai peperoni è una ricetta perfetta per quando desidero portare in tavola qualcosa che profumi di casa ma con un tocco esotico. Lo preparo spesso nelle serate fresche quando i colori dei peperoni accendono subito l’appetito e lo spezzatino cuoce lentamente diffondendo un profumo invitante.

Ho scoperto questa combinazione durante una cena tra amici in cui ognuno portava un piatto diverso. Da allora, è diventata una delle richieste fisse della mia famiglia ogni volta che ci ritroviamo.

Ingredienti

  • Spezzatino di vitello: conferisce tenerezza e sapore alla preparazione scegliere carne con un po’ di grasso per più morbidezza
  • Farina: serve a sigillare i succhi della carne meglio usare una farina tipo zero di buona qualità
  • Vino bianco: aggiunge profondità attenzione a sceglierlo secco e non troppo aromatico
  • Cipolla rossa: dolce e profumata regala carattere al sugo
  • Peperoni verdi gialli e rossi: la varietà di colori porta dolcezza croccantezza e vitalità
  • Passata di pomodoro: rende il piatto succoso sceglierne una densa e solo con pomodori italiani
  • Cous cous: rapido da preparare attenzione alla scelta della semola il tipo medio è perfetto
  • Zafferano: colora e insaporisce meglio acquistare bustine di marchi affidabili per aroma intenso
  • Prezzemolo fresco: per dare freschezza e contrasto optare per quello a foglia liscia
  • Olio extravergine di oliva: essenziale per soffriggere utilizzare uno dal gusto fruttato
  • Sale marino: per esaltare tutti i sapori

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle verdure
Lavare e asciugare bene i peperoni poi eliminare il picciolo i semi e i filamenti interni Tagliare prima a falde e poi a losanghe così cuoceranno in modo uniforme
Infarinatura della carne
Passare i pezzi di spezzatino in poca farina e rimuovere l’eccesso aiutandosi con un colino Questo serve a mantenere succosa la carne mentre cuoce
Rosolatura dello spezzatino
Riscaldare l’olio in una casseruola capiente Unire i pezzi di carne e cuocere su fiamma vivace circa cinque minuti girandoli spesso in modo che si formi una bella crosticina dorata
Sfumatura e aggiunta degli aromi
Versare il vino bianco e lasciarlo evaporare completamente Questo passaggio aggiunge profumo Poi unire la cipolla tagliata sottile e i peperoni continuare a far insaporire a fuoco medio
Cottura con il pomodoro
Aggiungere la passata di pomodoro e regolare di sale Versare due mestoli di acqua bollente Coprire la casseruola e cuocere a fuoco basso per circa quarantacinque minuti aggiungendo altra acqua se necessario per mantenere la carne morbida e il sugo abbondante
Preparazione del cous cous
Quasi alla fine della cottura dello spezzatino, portare a ebollizione tre decilitri di acqua in una pentola Ampiare lo zafferano una presa di sale e due cucchiai di olio Spegnere il fuoco aggiungere il cous cous e coprire Lasciar gonfiare per dieci minuti Poi sgranare bene con una forchetta per separare i chicchi
Assemblaggio del piatto
Disporre il cous cous ormai ben sgranato sui piatti adagiarvi sopra lo spezzatino con il suo sugo e terminare con prezzemolo fresco spezzettato Portare subito in tavola così il piatto arriva fumante e invitante
Una ciotola di riso con verdure e carote. Salvalo
Una ciotola di riso con verdure e carote. | mammamiacucina.com

Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è lo zafferano perchè dona carattere e un profumo speciale che richiama subito grandi occasioni. Tempo fa una sera d’inverno mentre fuori pioveva ho cucinato questo piatto per un gruppo di amici e ancora oggi ne parlano come di una delle cene più calde e conviviali che ricordano.

Consigli sulla Conservazione

Il cous cous si conserva perfettamente in frigorifero per due giorni va tenuto in un contenitore ben chiuso Per riscaldarlo basta una spruzzata d’acqua e pochi minuti nel microonde oppure in pentola
Anche lo spezzatino si mantiene ottimo l’importante è farlo raffreddare prima di riporlo Un accorgimento utile è conservare carne e cous cous separati per mantenere la giusta consistenza
Se hai cucinato in abbondanza questo piatto si presta anche al congelamento in porzioni singole sia della carne sia del cous cous così da avere un pasto pronto quando serve

Sostituzioni degli Ingredienti

Se non trovi carne di vitello puoi utilizzare pollo a bocconcini oppure tacchino sempre tagliati piccoli Il risultato rimane comunque molto tenero
Lo zafferano può essere sostituito con un pizzico di curcuma per il colore ma con minor aroma Se cerchi qualcosa di ancora più profumato prova a unire un pizzico di cumino o coriandolo in polvere
Peperoni fuori stagione troppo acquosi Scegli quelli surgelati a listarelle oppure usa solo peperoni rossi di buona qualità la dolcezza sarà comunque piacevole

Suggerimenti per Servire

Il cous cous allo zafferano con spezzatino ai peperoni è perfetto già così ma puoi arricchirlo con mandorle a lamelle leggermente tostate oppure qualche oliva nera taggiasca per un tocco mediterraneo
Per chi ama i sapori forti consiglio l’aggiunta di una salsa piccante da servire a parte così ognuno può dosare il gusto secondo il proprio piacere
Accompagna sempre con pane rustico ciabatta o focaccia per raccogliere il sugo rimasto nel piatto è il modo migliore per godersi ogni boccone

Una ciotola con riso e verdure. Salvalo
Una ciotola con riso e verdure. | mammamiacucina.com

Contesto e Curiosità

Questo piatto mescola tradizioni mediterranee e sapori del Nord Africa portando sulla tavola familiarità e viaggio in ogni boccone Il cous cous è diffusissimo soprattutto in Sicilia e Sardegna mentre lo zafferano è una specialità italiana apprezzata anche nel centro nord L’idea di unirli nasce dalla voglia di sperimentare arricchendo la tradizionale carne in umido con un contorno dal gusto internazionale
I colori vivaci dei peperoni e il profumo dello zafferano rendono questa ricetta perfetta anche per le feste o i pranzi della domenica in famiglia

Domande Frequenti

→ Posso sostituire il vitello con un altro tipo di carne?

Sì, puoi usare pollo, tacchino o manzo a seconda delle tue preferenze, adattando i tempi di cottura.

→ Qual è il segreto per un cous cous perfetto?

Aggiungi lo zafferano all'acqua bollente per donare profumo e colore, e sgrana il cous cous con una forchetta per renderlo soffice.

→ È possibile usare peperoni di un solo colore?

Certo, tuttavia, utilizzare peperoni di colori diversi dona al piatto un aspetto più invitante e vivace.

→ Come posso rendere questo piatto più leggero?

Puoi ridurre la quantità di farina nello spezzatino oppure optare per un taglio di carne magro.

→ Posso preparare il cous cous in anticipo?

Sì, il cous cous può essere preparato in anticipo e riscaldato leggermente prima di servirlo. Assicurati di sgranarlo di nuovo se si compatta.

Cous cous allo zafferano

Cous cous con spezzatino di vitello, peperoni e zafferano.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
50 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni abbondanti)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Carne

01 600 g di spezzatino di vitello
02 poca farina

→ Verdure

03 1 cipolla rossa
04 1 peperone verde
05 1 peperone giallo
06 1 peperone rosso
07 1 ciuffo di prezzemolo

→ Condimenti e liquidi

08 1/2 bicchiere di vino bianco
09 1/2 litro di passata di pomodoro
10 olio extravergine di oliva
11 sale

→ Cereali e spezie

12 200 g di cous cous
13 1 bustina di zafferano

Istruzioni

Passo 01

Lavare e asciugare i peperoni, eliminare picciolo, semi e filamenti. Tagliare prima a falde poi a rombi.

Passo 02

Passare i pezzi di spezzatino nella farina, scuotere in un colino per eliminare l’eccesso e salare uniformemente.

Passo 03

Scaldare 4 cucchiai di olio extravergine di oliva in casseruola capiente, aggiungere la carne e rosolare a fuoco vivace per 4-5 minuti.

Passo 04

Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare, unire la cipolla affettata sottilmente e i peperoni, far appassire per alcuni minuti a fuoco medio.

Passo 05

Aggiungere la passata di pomodoro, regolare di sale e versare 2-3 mestoli di acqua bollente. Coprire e cuocere su fiamma bassa per circa 40 minuti, aggiungendo poca acqua se necessario.

Passo 06

Verso fine cottura dello spezzatino, portare a ebollizione 300 ml di acqua in un'altra casseruola. Aggiungere zafferano, una presa di sale e 2 cucchiai di olio. Spegnere il fuoco, unire il cous cous, coprire e lasciar gonfiare per 10 minuti. Sgranare con una forchetta.

Passo 07

Disporre il cous cous sul fondo dei piatti, distribuire sopra lo spezzatino con il suo fondo di cottura, guarnire con foglie di prezzemolo spezzettate e servire immediatamente.

Note

  1. Per ottenere un cous cous morbido, utilizzare solo acqua bollente e non mescolare prima del tempo di riposo. Lo spezzatino può essere preparato in anticipo per una migliore amalgama dei sapori.

Strumenti Necessari

  • Casseruola capiente con coperchio
  • Colino
  • Forchetta
  • Coltello affilato
  • Tagliere

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Piatto contenente glutine e potenzialmente tracce di solfiti nel vino.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 580
  • Grassi Totali: 21 g
  • Carboidrati Totali: 56 g
  • Proteine: 39 g