
Questa crema di scarola e lattuga nasce quando cerco qualcosa di leggero ma comunque coccoloso nelle serate più fresche Al tempo stesso adoro tutte le vellutate di verdure e questa è una soluzione perfetta quando voglio far fuori le insalate avanzate senza rinunciare a un piatto elegante e pieno di gusto
La prima volta che ho preparato questa crema ero di corsa una sera d’autunno e da allora la cucino spesso anche in anticipo perché si conserva benissimo e migliora con il riposo
Ingredienti
- Scarola: una testa fresca offre un retrogusto amaro che bilancia la dolcezza della lattuga scegli foglie sode e croccanti
- Lattuga: una testa dona morbidezza e colore preferisci lattuga romana con foglie verdi chiare
- Cipollotti freschi: aggiungono aroma scegli bulbi sodi senza macchie
- Olio extravergine di oliva: arricchisce la vellutata di profumo usa un olio dal gusto delicato
- Brodo vegetale: meglio se fatto in casa con verdure fresche aiuta a regolare la densità e il sapore della crema
- Sale: regola la sapidità aggiungilo poco alla volta
- Pepe: dona vivacità meglio se appena macinato
- Per guarnire
- Crostini di pane: meglio caserecci tostati per dare croccantezza
- Semi di zucca tostati: esaltano il contrasto con la crema
- Olio extravergine di oliva a crudo: per arricchire il sapore finale
Istruzioni passo passo
- Preparazione delle verdure:
- Lava scarola e lattuga stacca le foglie elimina il torsolo e sciacquale accuratamente scolale molto bene poi affettale non troppo sottili per evitare che rilascino troppa acqua in cottura
- Cottura dei cipollotti:
- Affetta fine i cipollotti dopo averli puliti mettili in un tegame ampio insieme a olio extravergine di oliva fai stufare a fuoco basso per circa dieci minuti mescolando spesso appena iniziano ad appassire aggiungi un mestolino di brodo
- Aggiunta delle foglie:
- Versa scarola e lattuga nel tegame mescola delicatamente le foglie si ridurranno quasi della metà dopo alcuni minuti versa altro brodo fino a coprire appena le verdure
- Cottura finale:
- Lascia cuocere a fuoco dolce per dieci quindici minuti controlla che le foglie siano tenere e il liquido non sia tutto evaporato
- Frullare fino a ottenere la crema:
- Aggiusta di sale e pepe poi utilizza un frullatore a immersione direttamente nella pentola per ottenere una consistenza liscia e vellutata se necessario aggiungi poco brodo per ottenere la densità preferita
- Guarnire e servire:
- Impiatta la crema decorando ogni porzione con crostini di pane semi di zucca tostati e un filo di olio extravergine di oliva a crudo gusta subito la vellutata ben calda

Una delle mie aggiunte preferite sono i semi di zucca perché li trovo croccanti e golosissimi spesso li uso anche su altre creme Una volta mio padre ha provato a sostituire i crostini con dei taralli pugliesi e la sera è diventata una festa in famiglia
Conservazione della crema
La crema di scarola e lattuga si conserva perfettamente in frigorifero per circa due giorni coprila bene in un contenitore ermetico Quando la riscaldi aggiungi un cucchiaio di brodo o di acqua per ritrovare la consistenza cremosa originale se preferisci puoi anche congelarla in porzioni singole perfetta da scongelare quando desideri una zuppa pronta
Sostituzioni possibili
Se non hai cipollotti puoi usare un porro sottile oppure la parte bianca di un cipollotto Un’altra idea che funziona è aggiungere delle patate a cubetti con le verdure per una versione ancora più cremosa e sostanziosa Al posto dei semi di zucca si possono usare semi di girasole tostati oppure qualche nocciola tritata per un tocco insolito
Consigli per servire
Puoi servire questa crema come primo piatto leggero magari accompagnata da una fetta di pane rustico Se vuoi renderla ancora più ricca aggiungi un filo di yogurt greco o una manciata di parmigiano appena grattugiato i bambini lo adorano Durante una cena tra amici la servo in piccole ciotole monoporzioni con i crostini ancora caldi per un effetto davvero accogliente e raffinato

Contexto tradizionale
Scarola e lattuga sono spesso considerate protagoniste di insalate ma in molte case del centro sud Italia diventano protagoniste di zuppe calde soprattutto nei mesi più freddi Questa crema riprende la tradizione di recuperare le verdure di stagione trasformandole in piatti comfort Un modo semplice di dare valore agli ingredienti semplici e di stagione come insegnavano le nostre nonne
Domande Frequenti
- → Posso usare altre verdure al posto di scarola e lattuga?
Sì, puoi sostituirle con spinaci, bietole o altre verdure di tuo gusto per variare la ricetta.
- → Come posso rendere la crema più densa?
Riduci la quantità di brodo vegetale o lascia cuocere le verdure più a lungo per ottenere una consistenza più densa.
- → Posso preparare la crema in anticipo?
Sì, puoi prepararla con anticipo e conservarla in frigorifero per 1-2 giorni. Riscaldala prima di servire.
- → Quali alternative ai crostini posso usare per guarnire?
Puoi usare semi tostati, granella di frutta secca o qualche scaglia di parmigiano.
- → Come posso ottenere una crema ancora più vellutata?
Per una consistenza extra vellutata, puoi passare la crema attraverso un colino fine dopo averla frullata.