Crepes con porri e pancetta

In evidenza su: Piatti Principali

Le crepes ai porri, pancetta e pecorino dolce sono un piatto ricco e saporito. Si preparano stufando i porri con olio, aggiungendo pancetta a cubetti e completando il ripieno con panna e pecorino grattugiato. Le crepes vengono farcite, piegate a metà, disposte in una pirofila e gratinate in forno a 180°C per 10-12 minuti. Il risultato è un piatto dal sapore intenso, con la dolcezza dei porri che si sposa perfettamente con la sapidità della pancetta e la cremosità del pecorino.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 29 Apr 2025 20:26:28 GMT
Piatti di pancakes con salsa e patate. Salvalo
Piatti di pancakes con salsa e patate. | mammamiacucina.com

Queste crepes ai porri, pancetta e pecorino dolce sono un comfort food irresistibile che unisce sapori delicati e avvolgenti in un piatto elegante ma semplice da preparare.

La prima volta che ho preparato queste crepes è stato per una cena improvvisata con amici. Da quel momento sono diventate il mio asso nella manica per stupire gli ospiti senza troppa fatica.

Ingredienti

  • 8 crepes pronte o fatte in casa per una base morbida e delicata
  • 4 porri la parte bianca regala un sapore dolce e delicato al ripieno
  • 200 g di pancetta arrotolata tagliata a cubetti per un gusto ricco e saporito
  • 100 g di pecorino dolce grattugiato aggiunge cremosità e carattere al ripieno
  • 4 cucchiai di panna fresca per legare tutti gli ingredienti del ripieno
  • Olio extravergine di oliva preferibilmente di frantoio dalla spremitura recente
  • Sale fino per equilibrare i sapori
  • Pepe nero macinato fresco per una nota aromatica

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dei porri
Mondate i porri eliminando le foglie esterne più dure e la parte verde. Lavateli accuratamente sotto acqua corrente assicurandovi di rimuovere eventuali residui di terra tra le foglie. Tagliateli a rondelle sottili. La finezza del taglio garantirà una cottura uniforme e una consistenza piacevole del ripieno.
Cottura del condimento
Riscaldate 4 cucchiai di olio extravergine in una padella ampia. Aggiungete i porri e fateli stufare a fuoco dolce per circa 15 minuti fino a quando diventano morbidi e traslucidi. Mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchino. La cottura lenta permetterà ai porri di sprigionare tutto il loro sapore dolce.
Aggiunta della pancetta
Tagliate la pancetta a cubetti regolari e unitela ai porri in padella. Aggiungete un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe. Proseguite la cottura per altri 5 minuti mescolando frequentemente fino a quando la pancetta diventa leggermente croccante ma non troppo secca. Il grasso della pancetta si scioglierà arricchendo il condimento.
Preparazione del ripieno
Togliete la padella dal fuoco e lasciate intiepidire il composto per qualche minuto. Aggiungete la panna fresca e il pecorino grattugiato tenendone da parte circa 10 grammi per la gratinatura finale. Mescolate energicamente fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Il calore residuo aiuterà a sciogliere il formaggio.
Farcire le crepes
Prendete una crepes alla volta e disponetela su un piano di lavoro. Mettete al centro un cucchiaio abbondante di ripieno e spalmatelo leggermente lasciando liberi i bordi. Piegate la crepes a metà formando una mezzaluna. La quantità di ripieno deve essere sufficiente a garantire sapore ma non eccessiva per evitare fuoriuscite.
Sistemazione in pirofila
Spennellate leggermente con olio il fondo di una pirofila da forno. Disponete le crepes piegate sovrapponendole parzialmente come le tegole di un tetto. Completate distribuendo qualche fiocchetto di burro sulla superficie e spolverizzando con il pecorino tenuto da parte. Questa disposizione permette una gratinatura uniforme.
Gratinatura
Trasferite la pirofila in forno già caldo a 180°C e cuocete per 10 12 minuti fino a quando la superficie diventa dorata e leggermente croccante. Gli ultimi minuti potete attivare il grill per una doratura perfetta facendo attenzione a non bruciare il formaggio. Il calore del forno farà fondere il ripieno creando un insieme golosissimo.
Un piatto di pancakes con bacon e frutta. Salvalo
Un piatto di pancakes con bacon e frutta. | mammamiacucina.com

Adoro particolarmente la combinazione tra i porri dolci e la sapidità della pancetta. Questo contrasto rende il piatto equilibrato e goloso. La prima volta che ho servito queste crepes a mia suocera mi ha chiesto immediatamente la ricetta e ora le prepara anche lei per le occasioni speciali.

Conservazione

Le crepes farcite possono essere preparate fino a un giorno prima e conservate in frigorifero coperte con pellicola trasparente. Al momento di servire sarà sufficiente trasferirle in una pirofila spolverizzarle con il pecorino e completare la cottura in forno. Se avanzano dopo la cottura possono essere conservate in frigorifero per un massimo di due giorni e riscaldate in forno a 160°C per 10 minuti.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate il pecorino dolce potete sostituirlo con formaggio Asiago fresco o con una combinazione di parmigiano e fontina. I porri possono essere sostituiti con cipolle bianche dolci anche se il sapore risulterà leggermente diverso. Per una versione vegetariana eliminate la pancetta e sostituitela con funghi champignon saltati oppure con zucchine tagliate a cubetti. La panna può essere sostituita con yogurt greco per una versione più leggera.

Abbinamenti e Servizio

Queste crepes sono perfette come secondo piatto accompagnate da un'insalata fresca di stagione condita con olio buono e aceto balsamico. Si sposano magnificamente con un calice di vino bianco secco come un Verdicchio dei Castelli di Jesi o un Vermentino di Sardegna. Per un pranzo completo potete servirle dopo un antipasto leggero a base di verdure e prima di un dolce non troppo elaborato come una crostata di frutta.

Storia del Piatto

Le crepes hanno origini francesi ma sono state adottate e reinterpretate in tutta Italia con ripieni regionali diversi. Questa versione con porri pancetta e pecorino rappresenta una fusione tra la tradizione dell'Italia centrale dove il pecorino è protagonista e quella del nord dove i porri sono più diffusi nella cucina casalinga. È un piatto che racconta la storia delle cucine familiari italiane dove ingredienti semplici si trasformano in preparazioni raffinate grazie a tecniche di base consolidate.

Piatti di verdura con bacon. Salvalo
Piatti di verdura con bacon. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare le crepes in anticipo?

Sì, puoi preparare le crepes in anticipo e conservarle sovrapposte con della carta da forno tra l'una e l'altra. Puoi tenerle in frigorifero per 1-2 giorni oppure congelarle per utilizzi futuri.

→ Posso sostituire il pecorino dolce con un altro formaggio?

Certamente, puoi sostituire il pecorino dolce con altri formaggi a pasta semidura come provolone dolce, fontina o asiago fresco. L'importante è che sia un formaggio che si sciolga bene con il calore.

→ Come posso rendere questo piatto vegetariano?

Per una versione vegetariana, puoi eliminare la pancetta e aumentare la quantità di porri, aggiungendo eventualmente altri ortaggi come zucchine o funghi per arricchire il ripieno.

→ Quale vino si abbina bene con queste crepes?

Queste crepes si abbinano perfettamente con un vino bianco secco come un Vermentino, un Fiano o un Sauvignon Blanc. La freschezza del vino bilancia la ricchezza del piatto.

→ Come posso servire queste crepes?

Le crepes sono ottime servite come piatto principale accompagnate da un'insalata fresca. Puoi anche proporle come antipasto in porzioni più piccole o come parte di un buffet.

→ Posso utilizzare porri surgelati?

Sebbene sia preferibile utilizzare porri freschi per un sapore migliore, puoi usare anche porri surgelati. Assicurati di scongelare e scolare bene l'acqua in eccesso prima di stufarli.

Crepes porri pancetta pecorino

Soffici crepes farcite con porri stufati, pancetta croccante e pecorino dolce, gratinate al forno per un risultato irresistibile.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (8 crepes ripiene)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Ingredienti base

01 8 crepes
02 4 porri
03 200 g di pancetta arrotolata
04 100 g di pecorino dolce
05 4 cucchiai di panna fresca
06 olio extravergine di oliva
07 sale
08 pepe nero

Istruzioni

Passo 01

Mondare e lavare i porri, tagliarli a rondelle sottili. Tagliare la pancetta a cubetti.

Passo 02

Stufare i porri dolcemente in una padella con 4 cucchiai di olio fino a che diventano morbidi. Unire la pancetta, aggiungere una presa di sale e una macinata di pepe e proseguire la cottura per altri 5-6 minuti.

Passo 03

Togliere dal fuoco, far raffreddare e unire la panna e il pecorino grattugiato, lasciandone 10 g da parte per la gratinatura. Mescolare fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.

Passo 04

Prendere le crepes e spalmare su ognuna un cucchiaio abbondante di ripieno.

Passo 05

Piegare le crepes a metà e disporle in una pirofila spennellata di olio, sovrapponendole l'una all'altra. Distribuire in superficie dei fiocchetti di burro e spolverizzare con una manciata di pecorino.

Passo 06

Trasferire in forno preriscaldato a 180°C per 10-12 minuti fino a quando risultano ben gratinate in superficie. Sfornare e servire immediatamente.

Note

  1. Le crepes possono essere preparate in anticipo seguendo la ricetta base e conservate fino al momento dell'utilizzo.

Strumenti Necessari

  • Padella
  • Pirofila
  • Forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini
  • Contiene glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 32 g
  • Carboidrati Totali: 28.5 g
  • Proteine: 15.6 g