
Queste crespelle al salmone sono un piatto raffinato che unisce la delicatezza della pasta sottile con il sapore ricco del salmone affumicato e della ricotta aromatizzata, una ricetta perfetta per una cena elegante o un pranzo speciale.
Ho preparato queste crespelle per la prima volta durante una cena di Natale e da allora sono diventate un classico richiesto dalla mia famiglia ogni volta che celebriamo un evento importante. La combinazione di sapori delicati ma decisi conquista sempre tutti.
Ingredienti
- Uova fresche a temperatura ambiente per ottenere crespelle più morbide
- Farina 00 setacciata per evitare grumi nell'impasto
- Latte intero per una consistenza ricca delle crespelle
- Sale per bilanciare i sapori
- Burro per ungere la padella e ottenere crespelle dorate
- Salmone affumicato di qualità preferibilmente tagliato a mano per un sapore più intenso
- Ricotta fresca ben sgocciolata per una farcitura cremosa ma non acquosa
- Scorza di limone biologico per una nota agrumata che bilancia la ricchezza del salmone
- Erba cipollina fresca finemente tritata per un tocco aromatico che si sposa perfettamente col pesce
- Besciamella fatta in casa per un risultato più vellutato e personalizzabile
- Olio extravergine di oliva di buona qualità per il tocco finale
Istruzioni Passo per Passo
- Preparare l'impasto delle crespelle
- In una ciotola capiente sbattere le uova con un pizzico di sale. Aggiungere gradualmente la farina alternandola con il latte, mescolando costantemente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continuare a mescolare fino a ottenere una pastella liscia e fluida dalla consistenza simile a quella della panna liquida. Lasciar riposare l'impasto per almeno 30 minuti a temperatura ambiente per permettere alla farina di idratarsi completamente.
- Cuocere le crespelle
- Scaldare una padella antiaderente di circa 22 cm di diametro e ungerla leggermente con il burro. Quando la padella è ben calda versare un mestolo di pastella e inclinarla rapidamente in tutte le direzioni per distribuire uniformemente l'impasto. Cuocere per circa 1 minuto fino a quando i bordi iniziano a staccarsi, quindi girare la crespella e cuocere per altri 30 secondi dall'altro lato. Ripetere fino a esaurimento della pastella impilando le crespelle man mano che sono pronte.
- Preparare il ripieno
- In una ciotola lavorare energicamente la ricotta con una spatola fino a renderla cremosa. Aggiungere la scorza di limone grattugiata finemente e l'erba cipollina tritata, incorporando bene gli ingredienti per distribuire uniformemente gli aromi. Tagliare il salmone affumicato a striscioline sottili se necessario.
- Assemblare le crespelle
- Stendere una crespella su un piano di lavoro pulito. Spalmare un cucchiaio abbondante di ricotta aromatizzata su metà della superficie lasciando un bordo di circa 1 cm. Adagiare alcune striscioline di salmone affumicato sopra la ricotta distribuendole uniformemente. Piegare la crespella a metà per coprire il ripieno e poi piegarla nuovamente a metà ottenendo una forma a ventaglio o a triangolo.
- Completare e cuocere
- Versare un paio di cucchiai di besciamella sul fondo di una pirofila da forno. Disporre le crespelle ripiene una accanto all'altra senza sovrapporle. Nappare con altra besciamella lasciando visibili alcune parti delle crespelle. Cospargere con erba cipollina tritata e un filo di olio extravergine di oliva. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti fino a quando la superficie sarà leggermente dorata e la besciamella bollente.

Questa ricetta mi ricorda sempre i pranzi domenicali a casa di mia nonna che adorava preparare piatti eleganti ma confortevoli. Il profumo del limone che si mescola con quello del salmone crea un'atmosfera accogliente che rende ogni occasione speciale.
Conservazione
Le crespelle al salmone possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente, riscaldale in forno a 160°C per circa 10 minuti coperte con un foglio di alluminio per evitare che si secchino. Sconsiglio di congelarle già farcite poiché la ricotta potrebbe perdere la sua consistenza cremosa durante lo scongelamento.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovi erba cipollina puoi sostituirla con aneto fresco o finocchietto selvatico che si accompagnano perfettamente al salmone. La ricotta può essere sostituita con formaggio spalmabile per una consistenza ancora più cremosa o con mascarpone per un sapore più ricco. Per una versione più leggera puoi ridurre la quantità di besciamella e aggiungere un filo di yogurt greco mescolato con succo di limone.
Suggerimenti per Servire
Queste crespelle sono perfette servite come piatto principale accompagnate da un'insalata verde condita semplicemente con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto. Per un'occasione speciale puoi presentarle su un letto di rucola fresca e decorarle con qualche fettina sottile di limone e un ciuffo di aneto. Un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Pinot Grigio è l'accompagnamento ideale.
Origine e Curiosità
Le crespelle sono la versione italiana delle crêpes francesi e hanno una lunga tradizione nella cucina toscana dove vengono chiamate "crespelle alla fiorentina" quando farcite con ricotta e spinaci. Questa variante con salmone rappresenta un'evoluzione moderna che combina la tradizione italiana con influenze nordiche. Nel Rinascimento il salmone era considerato un cibo pregiato riservato alle tavole nobili, mentre oggi è diventato un ingrediente accessibile che arricchisce numerose preparazioni della cucina contemporanea.

Domande Frequenti
- → Posso preparare le crespelle al salmone in anticipo?
Sì, puoi preparare le crespelle al salmone in anticipo. Puoi cuocere le crepes il giorno prima e conservarle in frigorifero separate da carta forno. Anche il ripieno può essere preparato in anticipo. Assembla e cuoci in forno solo poco prima di servire per mantenere la consistenza ottimale.
- → Quali erbe aromatiche posso usare al posto dell'erba cipollina?
Se non hai erba cipollina, puoi sostituirla con aneto o finocchietto come suggerito nella ricetta. Altre alternative valide sono prezzemolo fresco tritato, cerfoglio o un mix di erbe fresche. L'importante è che si abbinino bene al salmone e al limone.
- → Come posso rendere più leggera questa preparazione?
Per una versione più leggera, puoi utilizzare latte parzialmente scremato per le crespelle e la besciamella, ridurre la quantità di besciamella e sostituire parte della ricotta con yogurt greco. Puoi anche optare per un salmone meno grasso o ridurne leggermente la quantità.
- → Posso congelare le crespelle al salmone?
Sì, le crespelle al salmone si prestano bene al congelamento. Puoi congelarle sia prima che dopo la cottura in forno. Se le congeli crude, avvolgile singolarmente in pellicola, mentre se sono già cotte lasciale raffreddare completamente. In entrambi i casi, possono essere conservate in freezer fino a 1-2 mesi.
- → Con quali contorni si abbinano bene queste crespelle?
Le crespelle al salmone si abbinano perfettamente a insalate fresche e leggere come rucola con scaglie di parmigiano o insalata mista con pomodorini. Anche verdure al vapore o saltate come zucchine, asparagi o spinaci sono ottime accompagnamenti. Per un pasto completo, servi con un bicchiere di vino bianco secco.
- → Come posso fare la besciamella in casa?
Per preparare la besciamella, fai sciogliere 50g di burro in un pentolino, aggiungi 50g di farina e mescola per creare un roux. Cuoci per un minuto, poi aggiungi gradualmente 500ml di latte caldo mescolando continuamente. Porta a ebollizione, abbassa la fiamma e cuoci per 5-10 minuti fino a ottenere la densità desiderata. Condisci con sale, pepe e noce moscata.