
Questo curry di verdure con riso pilaf è la cena perfetta quando vuoi portare in tavola un piatto completo colorato e profumatissimo Grazie al mix di spezie e alla cremosità del latte di cocco ogni boccone è un vero viaggio tra sapori esotici ma con ingredienti facilmente reperibili
La prima volta l’ho cucinato in una serata fredda di dicembre ed è diventato subito uno dei comfort food preferiti della mia famiglia Ogni volta che lo preparo tutti chiedono il bis
Ingredienti
- Riso basmati: dona fragranza e chicchi lunghi e separati cerca quello biologico per una resa ancora migliore
- Cannella in stecca: avvolge il riso di profumo puoi scegliere una stecca intera fresca e intensa
- Chiodi di garofano: aggiungono aromaticità meglio sceglierli interi e poi rimuoverli dopo la cottura
- Anice stellato: regala un tocco lievemente dolce e speziato attenzione a scegliere anice intero di buona qualità
- Cipolla: ideale quella dorata o bianca per una base dolce e aromatica da soffriggere lentamente
- Acqua: per cuocere il riso usala filtrata per preservare il sapore degli aromi
- Sale: essenziale per insaporire sia il riso che il curry scegli sale marino integrale
- Latte di cocco: dona cremosità e gusto esotico meglio se non zuccherato e con alta percentuale di cocco
- Ceci lessati: aumentano la quota proteica e danno corpo al piatto scegli ceci italiani già lessati oppure lessali in casa per più gusto
- Zucca: polpa morbida dolce la varietà delica è una scelta favolosa per questo curry
- Cavolo rosso: scelto fresco e croccante aggiunge colore e consistenza
- Carote: da scegliere compatte e vive nel colore pelandole per valorizzare la dolcezza
- Sedano: per una nota fresca scegli il cuore tenero senza filamenti
- Scalogno: dal gusto delicato arricchisce il soffritto al pari della cipolla
- Peperoncino piccante fresco: dona vivacità scegli quello rosso piccolo e rimuovi i semi
- Semi di finocchio: per un profumo sottile tritali leggermente prima dell’uso
- Brodo vegetale: meglio se fatto in casa ricco e saporito fondamentale per la cottura lenta delle verdure
- Coriandolo fresco: una pioggia di foglie tritate alla fine porta freschezza scegli foglie verdi senza parti ingiallite
- Zenzero fresco: una radice piccola è sufficiente pelalo a vivo e affettalo sottile
- Curry piccante in polvere: protagonista del piatto acquista un mix con curcuma e peperoncino ben bilanciato
- Olio extravergine di oliva: indispensabile per un soffritto ricco scegli quello italiano e fruttato
- Sale: va aggiustato in più momenti per avere un piatto equilibrato e saporito
Istruzioni dettagliate
- Preparare le Verdure:
- Trita finemente cipolla e scalogno Affetta sottilmente il cavolo rosso pela carote e sedano e tagliali a rondelle riduci la zucca a cubetti così cuociono uniformemente
- Soffriggere le Basi Aromatiche:
- In una casseruola scalda l’olio extravergine aggiungi scalogno e cipolla fai appassire dolcemente per almeno dodici minuti mescolando spesso Aggiungi peperoncino tritato semi di finocchio e lascia tostare fino a quando emanano il loro profumo
- Aggiungere le Spezie e il Latte di Cocco:
- Versa metà curry in polvere aggiungi lo zenzero pelato e affettato sfuma con qualche mestolo di brodo vegetale Unisci infine il latte di cocco e mescola bene porta a leggero bollore
- Cuocere le Verdure:
- Unisci nell’ordine carote sedano zucca e cavolo rosso Poi aggiungi i ceci lessati Mescola per amalgamare tutti gli ingredienti copri con il coperchio e cuoci a fuoco lento per venti minuti controllando che le verdure rimangano morbide ma non sfatte
- Finire il Curry:
- Trita finemente il coriandolo fresco e aggiungilo negli ultimi cinque minuti di cottura Aggiusta di sale regola il sapore con il resto del curry in polvere lascia riposare qualche momento a fuoco spento
- Preparare il Riso Pilaf:
- Taglia a metà la cipolla infilzala con i chiodi di garofano In un tegame scalda olio extravergine aggiungi cipolla cannella e anice stellato lascia insaporire qualche minuto Versa il riso basmati fallo tostare qualche istante aggiungi acqua e sale Copri con il coperchio e lascia cuocere a fiamma dolce fino ad assorbimento completo
- Servire:
- Sgrana il riso caldo con una forchetta Adagia il curry di verdure sul piatto da portata o in ciotole individuali accompagnando con riso pilaf caldo

Tra gli ingredienti il coriandolo fresco è il mio preferito perché dà una spinta incredibile alla freschezza del piatto Ricordo ancora quando lo preparai per una cena tra amici uno di loro non era mai stato in India e mi disse che grazie a questo curry si era sentito in viaggio dall’altra parte del mondo In famiglia il profumo che si diffonde mentre cuoce il riso pilaf resta uno dei momenti più apprezzati seduti insieme a tavola
Come conservare il curry di verdure e il riso pilaf
Per conservare al meglio il curry ti consiglio di sistemarlo in un contenitore ermetico appena si intiepidisce così mantiene profumi e consistenza Può stare in frigo fino a tre giorni ed è facilissimo da riscaldare in padella con un goccio di brodo caldo Anche il riso pilaf si conserva bene se lasciato leggermente umido Se vuoi prepararne di più puoi anche congelare il curry già porzionato In freezer dura fino a tre mesi basta scongelare in frigo la notte prima
Sostituzioni intelligenti per ingredienti
Se non trovi il cavolo rosso puoi sostituirlo con verza o cavolo cappuccio bianco Per il latte di cocco puoi usare panna di soia se preferisci una versione meno dolce Mentre per i ceci secchi puoi cuocerne in abbondanza e conservarli in freezer già lessati Il coriandolo fresco si può scambiare con prezzemolo ma il gusto sarà più delicato Anche il peperoncino può essere escluso se desideri una preparazione più dolce adatta ai bambini
Idee per servire e valorizzare il piatto
Questo curry è perfetto servito in grandi ciotole insieme al riso pilaf fumante Per un tocco extra puoi aggiungere una manciata di arachidi tostate o fettine di lime fresco a piacere Presentalo con pane naan oppure con una salsa allo yogurt se vuoi rendere la cena ancora più speciale Ottimo anche come piatto unico da portare a pranzo in ufficio oppure come centro tavola per una cena conviviale tra amici

Un po’ di storia e curiosità
Il curry di verdure con riso pilaf prende ispirazione dalla cucina indiana anche se si adatta facilmente ai nostri gusti e ingredienti locali Il pilaf è un metodo antico e raffinato per cuocere il riso diffuso in molte regioni asiatiche che permette ai chicchi di restare sgranati e aromatici grazie alle spezie Una ricetta che unisce culture diverse e si presta a infinite variazioni E anche un modo bellissimo per far scoprire nuove verdure ai bambini senza fatica
Domande Frequenti
- → Quali verdure sono usate nel curry?
Nel curry utilizziamo cavolo rosso, zucca, carote, sedano e ceci lessati, che insieme offrono una combinazione di sapori e consistenze.
- → Come si prepara il riso pilaf?
Il riso pilaf si prepara tostando il riso basmati con spezie aromatiche come cannella, anice e chiodi di garofano, aggiungendo acqua e cuocendo con il coperchio.
- → Si può usare un curry meno piccante?
Certo, puoi utilizzare un curry dolce o meno piccante per adattare il sapore ai tuoi gusti personali.
- → Quanto tempo è necessario per preparare il piatto?
La preparazione richiede circa 45 minuti: 20 minuti per il curry e 25 minuti per il riso pilaf.
- → Come conservare il curry e il riso pilaf?
Puoi conservare il curry e il riso in contenitori ermetici in frigorifero per 2-3 giorni. Riscaldali prima di servire.