Classici fagioli all'uccelletto toscani

In evidenza su: Piatti Principali

I fagioli all'uccelletto sono un classico piatto toscano dove i fagioli cannellini vengono cotti lentamente con pomodoro, aglio e salvia.

La preparazione richiede l'ammollo dei fagioli per 8 ore, seguito da una cottura in due fasi: prima solo con acqua, aglio e salvia per 30 minuti, poi con l'aggiunta della passata di pomodoro per altri 30 minuti.

Il risultato è un contorno ricco e saporito, dove i fagioli rimangono morbidi ma integri, avvolti in un sughetto rosso aromatizzato. Ideale da servire caldo, completato con prezzemolo fresco tritato.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 02 Apr 2025 17:39:37 GMT
A bowl of soup with beans and herbs. Salvalo
A bowl of soup with beans and herbs. | mammamiacucina.com

Questi fagioli all'uccelletto sono un classico confortante della cucina toscana, perfetti per una cena invernale o come contorno sostanzioso. La cottura lenta permette ai sapori di amalgamarsi creando un piatto semplice ma ricco di gusto.

Preparo questa ricetta da quando mia nonna me l'ha insegnata. Ogni volta che la servo a tavola, i miei ospiti mi chiedono sempre il segreto di un piatto così semplice ma così saporito.

Ingredienti

  • 250 g fagioli cannellini secchi sono i protagonisti del piatto sceglili di qualità
  • 350 g passata di pomodoro preferibilmente densa e dolce
  • Acqua quanto basta per la cottura
  • 2 spicchi d'aglio freschi e sodi
  • Foglie di salvia fresche per un aroma inconfondibile
  • Prezzemolo fresco tritato per un tocco di colore e freschezza
  • Olio extravergine d'oliva di buona qualità toscano se possibile
  • Pepe nero macinato al momento
  • Sale fino quanto basta

Istruzioni Passo-Passo

Ammollo dei fagioli:
Metti i fagioli in una ciotola capiente con acqua tiepida. Coprili e lasciali in ammollo per almeno 8 ore o tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per ammorbidire i fagioli e ridurre i tempi di cottura.
Preparazione iniziale:
Scola i fagioli dall'acqua di ammollo e tienili da parte. In un tegame capiente preferibilmente di terracotta scalda un generoso giro di olio extravergine d'oliva.
Soffritto aromatico:
Aggiungi gli spicchi d'aglio interi e le foglie di salvia nell'olio caldo. Rosolali per circa 2 minuti a fuoco medio fino a quando l'aglio diventa leggermente dorato e gli aromi si sprigionano nell'olio.
Tostatura dei fagioli:
Aggiungi i fagioli scolati nel tegame e mescolali per circa un minuto così che si insaporiscano con gli aromi dell'olio e comincino a tostarsi leggermente.
Prima cottura:
Versa acqua quanto basta per coprire abbondantemente i fagioli. Porta a bollore poi abbassa la fiamma e lascia cuocere coperto per circa 30 minuti controllando di tanto in tanto che i fagioli rimangano coperti d'acqua.
Aggiunta del pomodoro:
Rimuovi gli spicchi d'aglio e aggiungi la passata di pomodoro mescolando delicatamente per non rompere i fagioli. La salsa darà ricchezza e colore al piatto.
Cottura finale:
Aggiusta di sale e continua la cottura per altri 30 minuti con il coperchio a fuoco basso. Se il sugo si asciuga troppo aggiungi un po' d'acqua calda. I fagioli dovranno risultare morbidi ma mantenere la loro forma.
Condimento finale:
A cottura ultimata aggiungi una generosa macinata di pepe nero e una parte del prezzemolo tritato. Mescola delicatamente e lascia insaporire per qualche minuto.
Impiattamento:
Servi i fagioli ben caldi in piatti fondi o ciotole guarnendo con altro prezzemolo tritato fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo.
A bowl of soup with beans and cheese. Salvalo
A bowl of soup with beans and cheese. | mammamiacucina.com

Devi Sapere

Piatto ricco di proteine vegetali e fibre

Ottimo sia come contorno che come piatto unico

Economico e genuino perfetto per tutta la famiglia

I fagioli all'uccelletto sono così chiamati perché tradizionalmente si preparavano con lo stesso condimento utilizzato per cucinare gli uccelletti. La salvia è l'ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta per questo consiglio di usarla sempre fresca e abbondante.

Conservazione

I fagioli all'uccelletto si conservano perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Anzi il giorno dopo sono ancora più saporiti poiché i sapori hanno avuto tempo di amalgamarsi. Riscaldali a fuoco dolce aggiungendo un poco di acqua se necessario.

Alternative e Varianti

Se non hai tempo per l'ammollo e la lunga cottura puoi utilizzare i fagioli precotti in barattolo ma il sapore sarà meno intenso. In questo caso salta la fase di ammollo e prima cottura e aggiungi direttamente i fagioli scolati e sciacquati al soffritto.

Come Servire i Fagioli all'Uccelletto

In Toscana questi fagioli sono l'accompagnamento tradizionale per la bistecca alla fiorentina o le salsicce arrosto. Sono perfetti anche come piatto unico serviti con fette di pane toscano abbrustolito strofinato con aglio. Per un pasto completo puoi abbinarli a verdure a foglia verde saltate.

Storia del Piatto

I fagioli all'uccelletto sono un pilastro della cucina povera toscana. Il nome curioso deriva dal fatto che vengono preparati con gli stessi aromi principalmente salvia e aglio che un tempo si utilizzavano per cucinare i piccoli uccelli cacciati. Oggi rappresentano uno dei contorni più apprezzati e riconoscibili della tradizione culinaria fiorentina.

A bowl of soup with beans and spinach. Salvalo
A bowl of soup with beans and spinach. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso usare i fagioli in scatola invece di quelli secchi?

Sì, puoi usare fagioli cannellini in scatola per velocizzare la preparazione. In questo caso, salta la fase di ammollo e riduci il primo tempo di cottura a circa 10 minuti, poi aggiungi la passata e prosegui normalmente.

→ Con quali piatti si abbinano i fagioli all'uccelletto?

I fagioli all'uccelletto sono tradizionalmente serviti come contorno per secondi di carne, specialmente con la salsiccia o l'arista. Possono essere gustati anche come piatto unico con del pane toscano.

→ Come conservare i fagioli all'uccelletto?

Si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servire, riscaldali a fuoco lento aggiungendo un po' d'acqua se necessario. Sono ancora più buoni il giorno dopo.

→ Perché si chiamano fagioli all'uccelletto?

Il nome deriva dal metodo di cottura simile a quello utilizzato per preparare gli uccelletti in Toscana, con aglio e salvia come aromi principali. Non contengono però carne di uccello.

→ Quanta acqua serve per cuocere i fagioli?

L'acqua deve coprire i fagioli di circa un dito. Durante la cottura, se il liquido si riduce troppo, aggiungine gradualmente altra per mantenere una consistenza cremosa ma non acquosa.

→ Si possono congelare i fagioli all'uccelletto?

Sì, si congelano bene per circa 3 mesi. Scongelali lentamente in frigorifero e riscaldali a fuoco basso, aggiungendo un filo d'olio fresco e prezzemolo al momento di servire.

Fagioli all'uccelletto tradizionali

Gustosi fagioli cannellini stufati con pomodoro, aglio e salvia secondo la tradizione toscana. Un contorno rustico e saporito.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
70 Minuti
Tempo Totale
85 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Toscana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni di contorno)

Dieta: Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 250 g di fagioli cannellini secchi
02 350 g di passata di pomodoro
03 2 spicchi d'aglio
04 Alcune foglie di salvia fresca
05 Prezzemolo fresco q.b.
06 Olio extravergine di oliva q.b.
07 Sale fino q.b.
08 Pepe nero q.b.
09 Acqua q.b.

Istruzioni

Passo 01

Mettere i fagioli in ammollo in una ciotola con acqua tiepida, coprire con un coperchio e lasciarli riposare per almeno 8 ore.

Passo 02

Scolare i fagioli dall'acqua di ammollo e tenerli da parte.

Passo 03

In un tegame, rosolare l'aglio intero e le foglie di salvia nell'olio extravergine di oliva per circa 2 minuti.

Passo 04

Aggiungere i fagioli nel tegame e farli insaporire per circa un minuto, mescolando bene.

Passo 05

Versare l'acqua nel tegame e lasciare cuocere i fagioli per 30 minuti a fuoco medio.

Passo 06

Rimuovere l'aglio, aggiungere la passata di pomodoro e mescolare accuratamente.

Passo 07

Aggiungere il sale e continuare la cottura per altri 30 minuti con il coperchio. Se necessario, aggiungere un po' d'acqua se la salsa dovesse asciugarsi troppo. I fagioli devono risultare morbidi ma non sfatti.

Passo 08

Aggiungere il pepe nero e il prezzemolo tritato, poi completare la cottura per altri 2-3 minuti.

Passo 09

Servire i fagioli all'uccelletto caldi, con una spolverata di prezzemolo tritato fresco.

Note

  1. I fagioli all'uccelletto sono un piatto tradizionale toscano. Il nome deriva dal fatto che questo metodo di cottura era tipicamente usato per preparare gli uccelletti.
  2. Per un risultato ottimale, utilizzare fagioli cannellini di buona qualità e non dimenticare l'ammollo che è fondamentale per renderli più digeribili.

Strumenti Necessari

  • Ciotola per ammollo
  • Tegame con coperchio
  • Cucchiaio di legno

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 215
  • Grassi Totali: 6 g
  • Carboidrati Totali: 32 g
  • Proteine: 12 g